Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 38

Etichette alimentari: tra semafori, nustri-score e nutri-inform (1 puntata)

20 Febbraio 2020 by A&S
La faccenda delle etichette alimentari è stata brillantemente risolta con il Regolamento 1169/2011 chiedendo alle aziende alimentari di “etichettare” i propri prodotti con precise indicazioni sul valore nutrizionale espresso per 100 grammi di prodotto. Se di quel prodotto vengono indicate l’entità delle porzioni o delle unità di consumo, è consentita, ad integrazione, una dichiarazione nutrizionale per porzione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Etichette: gli errori da evitare

06 Febbraio 2020 by A&S
Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati. I conti li ha fatti il dipartimento di Scienze e Politiche ambientali della Statale di Milano: solo il 22% legge sempre le etichette, e il 28% lo fa spesso.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Gli Stati Uniti hanno approvato il primo trattamento per l’allergia alle arachidi nei bambini

06 Febbraio 2020 by A&S
Il farmaco utilizza l’immunoterapia orale e prevede la somministrazione, sotto controllo medico, di minuscole ma crescenti quantità di proteine di noccioline americane per un periodo di sei mesi. Successivamente, i pazienti devono continuare ad assumerne una minima dose giornaliera per poter tollerare l’esposizione accidentale all’allergene. In particolare, le arachidi sono l’allergene alimentare più comune negli
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Alimentazione e obiettivi comuni a Okinawa: un esempi per tutti

06 Febbraio 2020 by A&S
L’isola di Okinawa fa parte di un arcipelago che si trova nell’Oceano Pacifico, a sud del Giappone ed è diventata in effetti famosa per la longevità dei suoi abitanti. L’alimentazione gioca di certo un ruolo di primo piano in questo traguardo e, a ben vedere, rispetta tutte le regole di base della sana alimentazione raccomandate dagli esperti: in generale la dieta di Okinawa si
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: perché non bisogna temere di mangiare cibo cinese?

31 Gennaio 2020 by A&S
L’ISS contro i falsi miti Perché non bisogna temere di mangiare cinese? L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) scende in campo per contrastare timori e notizie false sull’epidemia da coronavirus.        Condividila sui social. 
cibocinesecoronavirusistituto superiore sanità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Igiene alimenti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Lo strichetto: a Bologna non si butta via niente!

30 Gennaio 2020 by A&S
Oggi gli osti bolognesi non li propongono quasi più, quasi sempre preferiscono andare sul sicuro con i famosissimi tortellini, con le rinomate tagliatelle al ragù o con le lasagne. Ma in questi giorni gli studiosi della storia gastronomica della città stanno tributando onore a un altro piatto meno conosciuto, quello dello strichetto. E non solo perché
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Nutri-Score ed Etichetta a Batteria a confronto

30 Gennaio 2020 by A&S
Un prodotto francese, il sistema Nutri-Score valuta il valore nutrizionale dei prodotti confezionati e li etichetta con una scala mobile. I prodotti più sani sono contrassegnati con una A verde e quelli ritenuti più malsani sono contrassegnati con una E rossa. La valutazione si basa su un algoritmo che assegna punti negativi a nutrienti come grassi saturi, calorie, zucchero
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Enea: trasformare edifici in serre verticali a coltivazione idroponica

23 Gennaio 2020 by A&S
ENEA ha avviato il progetto Ri-Genera per trasformare edifici e capannoni abbandonati in serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi. Il progetto consiste in un impianto per coltivazioni orticole intensive sviluppato su più piani verticalmente. La serra
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Le carni coltivate potrebbero essere sul mercato dell’UE “già nel 2022”

23 Gennaio 2020 by A&S
La carne coltivata, nota anche come carne sintetica, artificiale o in vitro, è un prodotto ottenuto dalla raccolta di cellule muscolari animali che vengono poi poste in un bioreattore e alimentate con proteine ​​per favorire la crescita dei tessuti. Uno studio del 2012 che esplora il potenziale della carne coltivata per ridurre gli impatti ambientali della produzione zootecnica in
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

Home Restaurant: ancora troppa confusione a livello normativo

23 Gennaio 2020 by A&S
Home Restaurant, nuova sentenza numero 139/2019 del 31 luglio 2019: “È una sentenza che non farà necessariamente giurisprudenza — afferma la Fipe, che raduna i ristoratori della Confcommercio —. Il ministero dello Sviluppo ha detto che la Scia è necessaria, per ora è questa la legge: il Mise faccia chiarezza”. Secondo la sentenza numero 139/2019 del
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Informazioni fuorvianti circa l’origine del grano duro utilizza nella produzione di pasta: Agcom ha aperto cinque procedimenti istruttori

23 Gennaio 2020 by A&S
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso cinque procedimenti istruttori riguardanti informazioni fuorvianti circa l’origine del grano duro utilizzato nella produzione di pasta di semola di grano duro, diffusi attraverso le etichette e i siti aziendali di Divella S.p.a. (marchio Divella), F.lli De Cecco di Filippo – Fara San Martino S.p.a. (marchio De Cecco), Lidl
AgcometichettaturaLidloriginepasta
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Pizza Day: il 6,2% dei clienti sceglie pizze speciali (come quelle senza glutine)

17 Gennaio 2020 by A&S
Festa con brindisi il 17 gennaio per la Giornata Mondiale delle Pizza, prodotto enogastronomico tra i più rappresentativi del made in Italy. Oggi Il comparto, orgoglio della qualità alimentare italiana e patrimonio Unesco con “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano”, ha raggiunto un fatturato annuale di 15 miliardi. Dal punto di vista enogastronomico a rimanere la
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP