Chi differenza c’è tra marmellata e confettura?
02 Settembre 2020
Quando nelle nostre case mettiamo a cuocere la frutta alla quale aggiungiamo dello zucchero e magari anche della pectina per favorire l’addensamento noi tutti siamo convinti di apprestarci a fare una marmellata, però nella maggior parte dei casi sbagliamo denominazione e non lo sappiamo. A livello domestico possiamo tranquillamente evitare di scrivere sul barattolo l’esatta definizione della
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
Etichette, via libera in Germania al Nutri-Score
28 Agosto 2020
Il consiglio dei ministri tedesco ha dato il via libera all’uso facoltativo in Germania del Nutri-Score in etichetta, il sistema di etichettatura a colori inventato dai francesi e destinato a segnalare la “pericolosità” dei cibi sulla base dei quantitativi di zucchero, grassi e sale. E’ un sistema a cui l’Italia si oppone fermamente per il
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
La mossa della Cina contro lo spreco di cibo non ha precedenti. Si è mosso in prima persona il presidente Xi Jinping chiedendo a tutti, cittadini, famiglie e ristoratori, di non lasciare i piatti vuoti a tavola. Per nessun motivo. E ha lanciato la “Campagna del piatto pulito” che, secondo le abitudini del governo cinese, è immediatamente diventata capillare.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Il sistema di etichettatura nutrizionale messo a punto dalle istituzioni italiane e denominato “Nutrinform Battery” ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea. Il via libera, attraverso la procedura Tris, volta a valutare eventuali incompatibilità con il diritto dell’UE, era necessario per poter adottare lo schema sui prodotti in vendita in Italia. Il Nutrinform Battery
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Focus sulle etichette alimentari parlanti
15 Luglio 2020
Il Regolamento UE 1169 del 2011 ha lo scopo di fornire ai consumatori delle informazioni dettagliate sulla qualità e la sicurezza degli alimenti. Le informazioni più importanti sono l’elenco degli ingredienti, la composizione nutrizionale (proteine, carboidrati inclusi gli zuccheri, grassi) il contenuto in calorie, il sale e gli eventuali allergeni, la data di scadenza. E’ anche previsto che siano indicati
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro
10 Luglio 2020
Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro. Lo ha stabilito uno studio pubblicato su Cell a firma di Michael Schatz della Johns Hopkins University e colleghi di una collaborazione internazionale. Si tratta di uno dei più vasti studi genomici condotti su una delle coltivazioni più importanti del mondo, alla base di un’industria
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
L’origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi diventa obbligatoria. Il decreto italiano ha ricevuto il via libera con il silenzio assenso della Commissione europea, dopo che è trascorso il periodo di tre mesi dalla notifica della proposta, ed è alla firma dei ministri delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico e della Salute. Il
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Microplastica anche in ortaggi e frutta: una volta degradate sono assorbite dagli ortaggi
02 Luglio 2020
Uno studio, per la prima volta al mondo, riporta le concentrazioni di micro-plastiche (inferiori a 10 microns) contenute nella parte edibile di varietà di frutta e verdure tra le più consumate in Italia, come mele e pere, patate, carote, lattuga e broccoli. La scoperta sconcertante è che le micro-plastiche, una volta degradate, sono assorbite dagli
- Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
Refrigerio e cibo: un’antica necessità
02 Luglio 2020
Gli alimenti sono costituiti da tessuti vegetali e/o animali che mantengono la loro vitalità anche dopo un certo tempo dalla produzione. In quelli freschi si possono apprezzare molto bene le caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore, consistenza, ecc.). Dopo tempi anche molto brevi lasciandoli nelle normali condizioni ambientali si verificano delle modifiche che li rendono meno appetibili. Prolungando i
- Published in ALIMENTI, Contaminanti del cibo, NOTIZIE
Olio di fegato di merluzzo: cosa c’è da sapere
26 Giugno 2020
L’olio di fegato di merluzzo si estrae dal fegato fresco del merluzzo e attualmente esistono dei metodi che consentono di ottenere un prodotto con caratteristiche organolettiche probabilmente migliori di quelle di un tempo. Un tempo si prendeva per il suo apporto di vitamine A e D presenti in quantità abbondanti. E’ particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi e in
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
Francia: divieto di usare denominazioni associate ai prodotti di origine animale per i prodotti contenenti proteine vegetali
26 Giugno 2020
Nuove regole per l’origine in etichetta e per i nomi dei sostituti vegetali in Francia. È stata infatti approvata e pubblicata la legge sulla trasparenza delle informazioni sui prodotti alimentari, con l’obiettivo di rendere più chiare e comprensibili le etichette. Le principali misure della norma legge riguardano nuovi obblighi sull’indicazione di origine di alcuni alimenti e
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Aromi: a cosa servono?
12 Giugno 2020
Un uso appropriato di un aroma può contribuire al successo di un alimento prodotto a livello artigianale e/o industriale; per fare fronte alle esigenze dell’industria alimentare, ma anche degli artigiani come pure dei cuochi sono disponibili numerosi preparati che possiamo raggruppare nelle categorie seguenti. aromi naturali che si ottengono direttamente dall’estrazione delle piante; aromi simil naturali che