Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e siccità: due sentenze che faranno storia
0
12 Aprile 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO

Cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e siccità: due sentenze che faranno storia

Svizzera e India stanno dando un esempio al mondo sul tema “clima”.

Partiamo dalla Svizzera, molto più vicina a noi.

La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), in una storica sentenza emanata il 9 aprile, ha affermato che la Svizzera non ha agito in modo abbastanza incisivo contro il riscaldamento globale e questo configura una violazione dei diritti umani verso i cittadini.

Tutto è partito dal ricorso di quattro donne e un’associazione svizzera, le Anziane per il clima, composta da circa 2.300 over 65. La scelta di rappresentare proprio questa fascia di età è supportata da vari studi scientifici sui pericoli che le ondate di caldo comportano per la salute delle persone anziane.

Se le quattro ricorrenti individuali non hanno i requisiti per lo status di vittime ai sensi dell’articolo 34 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo l’associazione, invece, ha diritto di rivalersi contro il proprio paese, per conto di tutti quei cittadini che ritengono che il clima possa minacciare i loro diritti umani.

In particolare, sostiene la Corte, l’articolo 8 della Convenzione contempla il diritto a essere tutelati dalle conseguenze negative che i cambiamenti climatici comportano per la vita, la salute, il benessere e la qualità della vita stessa.

La Svizzera è venuta meno a questo dovere di proteggere i suoi cittadini. E’ stata carente sia nel quantificare le proprie emissioni di gas serra, sia nel rispettare i suoi stessi obiettivi di riduzione delle emissioni, sia nell’adottare leggi e misure volte a mitigare i cambiamenti climatici.

Questa sentenza crea un precedente storico che si applica a tutti i paesi europei. Questa decisione, infatti, comporta per tutti gli stati europei l’obbligo di fissare obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra basati sulla scienza e allineati con l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali.

Spostandoci invece in India, lo scorso 6 aprile, la Corte suprema della nazione asiatica ha per la prima volta ampliato la nozione giuridica di “diritto alla vita”. includendovi il diritto a difendersi dagli impatti nefasti dei cambiamenti climatici.

“Non era ancora stato stabilito che i cittadini dispongano del diritto a non subire gli effetti del riscaldamento globale. Ma non c’è dubbio sul fatto che tale diritto e quello a vivere in un ambiente non inquinato rappresentino due facce della stessa medaglia”, hanno sentenziato i giudici. La crisi climatica, d’altra parte, causa già “devastazioni che si aggravano di anno in anno”, ha evidenziato la stessa corte, secondo la quale è per questo necessario un aggiornamento anche dal punto di vista giuridico.

In India, infatti, il diritto all’uguaglianza e quello alla vita sono tutelati dalla Costituzione. il secondo, in particolare, è disciplinato dall’articolo 21, al cui interno compare il “diritto alla salute”. Proprio quest’ultimo potrebbe essere messo in discussione dagli effetti dei cambiamenti climatici, che aggravano e aumentano la frequenza di ondata di caldo estremo, forti precipitazioni, inondazioni, siccità, o ancora difficoltà nell’approvvigionamento di beni alimentari.

La sentenza della Corte suprema dell’India rappresenta, di fatto, uno sprone nei confronti delle istituzioni a prendere atto della necessità di agire. E potrebbe, inoltre, incoraggiare ulteriori azioni legali basate su tale pronunciamento. In particolare, le comunità locali più vulnerabili di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici disporranno di una base giuridica per argomentare le loro rivendicazioni.

Non dimentichiamo l’allert lanciato dall’Osservatorio europeo Copernicus a fine gennaio 2024.

Nel periodo da febbraio 2023 a gennaio 2024, la temperatura globale dell’aria sulla superficie del pianeta del globo era di 1,52°C più alta rispetto al periodo 1850-1900. E con una temperatura media di 13,14°C, gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato dall’inizio delle misurazioni, secondo i dati della rete europea.

Ciò non significa che abbiamo superato la soglia di 1,5°C fissata a Parigi nel 2015 per cercare di fermare il riscaldamento globale e le sue conseguenze, ricorda Richard Betts, direttore degli studi sugli impatti climatici presso l’ufficio nazionale della British Meteorology, per fare ciò sarebbe necessario superare questo limite in modo stabile per diversi decenni. “Tuttavia, è un altro promemoria dei profondi cambiamenti che abbiamo già apportato al nostro clima globale e ai quali ora dobbiamo adattarci”, ha aggiunto.

Si tratta di un segnale molto importante e disastroso, un allarme “per dire all’umanità che ci stiamo avvicinando al limite di 1,5 gradi più velocemente del previsto”, ha detto all’AFP Johan Rockström del Potsdam Institute for Climate Impact Research.

  • Tweet
Tagged under: Cedu, clima, copernicus, Corte europea dei diritti umani, India, Svizzera

What you can read next

Una nuova arma contro il riscaldamento globale? Le cortecce degli alberi!
Cibo online. Per tutelarsi il consumatore ha un’unica arma: l’etichetta
Rapporto dell’Unione europea 2018 sui residui di pesticidi negli alimenti

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP