Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 170

Prosciutti e salumi “senza conservanti e senza nitriti artificiali”? Quando l’etichetta è ingannevole.

22 Febbraio 2019 by A&S
Chi vanta in etichetta l’assenza di conservanti “artificiali” pur avendoli deliberatamente utilizzati ricorrendo a fonti “naturali”, fornisce una falsa informazione che può tra l’altro costituire un rischio per la salute dei consumatori e in particolare delle persone sensibili o intolleranti ai nitriti.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

A Modena parte il progetto: “Avanza, Riduci, Rigusta, Riutilizza“

21 Febbraio 2019 by A&S
Al progetto promosso dall’Ente Camerale insieme a Comune di Modena, Azienda Ausl, Hera ed Associazioni Imprenditoriali e dei Consumatori, hanno aderito i 40 ristoratori del Consorzio. “Con il recupero del cibo avanzato si favorisce un consumo responsabile ed etico”. L’iniziativa, presentata il 13 febbraio presso la Camera di Commercio di Modena, prende il via a pochi giorni di
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

UE: stop alla pesca a impulsi elettrici dal 2021

21 Febbraio 2019 by A&S
La pesca a impulsi elettrici sarà vietata nell’Ue dal 2021, con la possibilità per gli Stati di farlo da subito. Grazie a questo compromesso le istituzioni europee hanno sbloccato l’iter del nuovo regolamento sulle misure tecniche della pesca, in discussione da quasi tre anni a livello Ue. Il testo approvato, che attende solo il via
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

La cessione dei prodotti selvatici del bosco

21 Febbraio 2019 by A&S
È finalmente in vigore la prima parte della riforma fiscale introdotta dalla legge di Bilancio per la cessione dei prodotti selvatici del bosco. Con questa riforma, infatti, un raccoglitore occasionale di prodotti selvatici non legnosi del bosco (funghi, tartufi, erbe officinali, bacche, resine, sughero frutta in guscio e erbe officinali) potrà versare un sostituto d’imposta
prodotti selvatici del boscoregime fiscaletartufi
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE
No Comments

DRV Finder: lo strumento interattivo dell’Efsa per nutrizionisti e i professionisti della salute

21 Febbraio 2019 by A&S
L’EFSA ha lanciato uno strumento interattivo che permette a nutrizionisti e altri professionisti della salute di eseguire facilmente rapidi calcoli utilizzando i valori di riferimento per la dieta stabiliti dall’EFSA. Lo strumento, chiamato DRV Finder, esegue ricerche per “fasce di popolazione” o per “nutriente”, consentendo agli utenti di estrarre e associare tra loro le esatte
EFSAnutrizionisti
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Nutrizione
No Comments

Salmonellosi nell’uomo. Efsa: obiettivi più severi

21 Febbraio 2019 by A&S
Attualmente i paesi dell’UE sono tenuti a ridurre al 2% la percentuale di allevamenti infetti da determinati tipi di Salmonella.  Gli esperti dell’EFSA stimano che se questo obiettivo fosse ridotto all’1% i casi di salmonellosi nell’uomo trasmessi attraverso galline ovaiole diminuirebbero del 50%. Un obiettivo dell’1% è attualmente in vigore per le galline da riproduzione – all’inizio della
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
No Comments

Video della settimana. Sai cosa sono le nanotecnologie?

21 Febbraio 2019 by A&S
“In campo alimentare i ricercatori stanno lavorando sulle nanotecnologie per creare nuovi prodotti che possano essere vantaggiosi per la salute e l’alimentazione” racconta il video Efsa. Ad esempio il nanoargento ha proprietà antibatteriche che possono essere utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti come i taglieri. Possono persino rendere gli ingredienti alimentari più gustosi
EFSAnanotecnologie
Read more
  • Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Come comprare alimenti online in sicurezza. Infografica di Alimenti & Salute

20 Febbraio 2019 by A&S
La vendita di alimenti a distanza attraverso piattaforme web e app è sempre più diffusa. Per fare acquisti in maniera sicura e consapevole Alimenti & Salute propone un’infografica per focalizzare le principali attenzioni da avere. Prima fra tutte, come per qualsiasi informazione online, assicurarsi di rivolgersi a siti web affidabili di soggetti riconosciuti. In secondo luogo, verificare che il sito
ecommerce
Read more
  • Published in e-commerce, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Obbligo di indicazione della provenienza sulle etichette dei vini: la risposta della UE

20 Febbraio 2019 by A&S
A norma dell’articolo 119, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 1308/2013, l’etichettatura e la presentazione del vino devono contenere un’indicazione di provenienza. Non c’è deroga a questa regola. Le norme dettagliate per l’indicazione di provenienza sono stabilite all’articolo 55 del regolamento (CE) n. 607/2009. Il regolamento è in fase di modifica, al fine di allinearlo
etichettaturaunione europeavino
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Promozione della salute in Emilia-Romagna

19 Febbraio 2019 by A&S
Dal 1 gennaio 2019, in Emilia-Romagna è entrata in vigore la legge regionale sulla promozione della salute, del benessere della persona e della comunità e sulla prevenzione primaria. Due gli obiettivi: creazione di un sistema regionale di promozione della salute e messa in atto di politiche focalizzate sulla prevenzione delle malattie prevenibili, sull’invecchiamento sano, sul
invecchiamento sano
Read more
  • Published in NOTIZIE, Nutrizione, Prevenzione
No Comments

Presto la ricetta veterinaria elettronica, per un uso corretto dei farmaci

16 Febbraio 2019 by A&S
Conto alla rovescia per l’entrata in vigore della ricetta veterinaria elettronica. Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha dato il via libera al decreto per attuarla: con la firma del ministro, il documento passa ora alla valutazione della Corte dei Conti per la successiva registrazione, prima della pubblicazione in Gazzetta per la definitiva entrata in
Read more
  • Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, NOTIZIE
No Comments

I rifiuti organici fonte di energia rinnovabile

15 Febbraio 2019 by A&S
Grazie a un progetto italiano da oggi è possibile ottenere dai rifiuti organici in un unico processo metano come fonte di energia rinnovabile e CO2 in forma pura per uso industriale ed alimentare. A dimostrarlo è un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itm) di Rende (Cs), in
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP