La Commissione Europea ha analizzato i controlli ufficiali degli Stati Membri sulle vendite di alimenti via Internet, per verificare se la compravendita on line sia stata inserita nei sistemi di sicurezza alimentare vigenti. Poiché lo shopping online sta diventando sempre più popolare, sempre più aziende stanno sfruttando nuove opportunità di business offrendo vari tipi di prodotti
- Published in Controlli, e-commerce, NOTIZIE
No Comments
L’epidemia multi-paese di Salmonella Poona che ha colpito i bambini in Francia, Belgio e Lussemburgo ha una fonte di cibo comune – suggerisce una valutazione. Funzionari sanitari in Francia, Belgio e Lussemburgo hanno riferito casi di Salmonella Poona nei bambini piccoli, tutti geneticamente legati allo stesso focolaio. Complessivamente, nell’UE sono stati segnalati 32 casi confermati: 30 in Francia, 1 in Belgio,
Entro il 2050, si stima che la popolazione mondiale supererà il record dei 9 miliardi di abitanti. Questo aumento previsto di popolazione, associato ad una rapida urbanizzazione, creerà numerose sfide sociali e ambientali. Le innovative tecnologie alimentari offrono soluzioni entusiasmanti per aiutarci ad affrontare le eccessive richieste per le risorse agricole, per ridurre lo spreco
- Published in NOTIZIE, Tecnologia
Andrea Gavinelli – Direttore dell’Unità Controlli ufficiali ed eradicazione delle malattie negli animali della DG Salute e sicurezza alimentare UE – spiega il lavoro della Commissione europea sul tema del controllo e della sorveglianza della peste suina africana.
- Published in Controlli, NOTIZIE, Unione Europea
Il Regolamento UE 1169/2011 ha stabilito a livello europeo i contenuti che devono avere le etichette dei prodotti alimentari confezionati. Tra le novità, rispetto ad esempio alle passate norme nazionali in materia di informazione al consumatore, vi è quella di indicare tra gli ingredienti, quelli in grado di creare allergie e/o intolleranze, nonché celiachia.
La soia è un legume che fa parte della tradizione alimentare dei Paesi dell’Estremo Oriente. E’ utilizzata tal quale oppure lavorata per essere trasformata in Tofu, Tempeh o in bevande. Nel nostro Paese l’utilizzazione alimentare umana della soia è relativamente recente e spesso se ne ricavano dei surrogati cui impropriamente sono attribuite denominazioni che richiamano il latte, i formaggi o
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Le api al tempo del riscaldamento globale
11 Marzo 2019
Non basta la minaccia ormai comprovata dei pesticidi: i cambiamenti climatici impattano sulla salute dei principali impollinatori su molti livelli, e se immaginiamo un futuro con ancora cibo sulla tavola, dovrebbe importarci.
Il Food Safety and Inspection Service (FSIS) del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) e l’U.S. Department of Health and Human Services (HHS) della Food and Drug Administration (FDA) hanno annunciato un accordo formale per la supervisione congiunta della produzione di alimenti destinati all’uomo derivati da colture di cellule di bovini e pollame.
- Published in NOTIZIE, Tecnologia
Per l’acqua minerale negli ultimi 30 anni i consumi hanno fatto registrare incrementi costanti (tranne nel 2004 e nel biennio 2009-2010) passando dai 6 miliardi di litri del 1990 ai 14,8 del 2017. Siamo di fronte a una storia tutta italiana, dove i produttori hanno raggiunto risultati eccezionali grazie a decenni di pubblicità in cui l’acqua in
Riduzione dei gas serra, produzione di cibo cruelty free senza rinunciare alle proteine animali sono tra le motivazioni dietro l’ultimo ritrovato delle mode alimentari: la carne sintetica, prodotto che – secondo alcune previsioni – potrebbe arrivare sulle nostre tavole a partire dal 2020. Sono infatti molti i laboratori che da diversi anni nel mondo stanno lavorando su questo progetto,
- Published in ANIMALI, Sperimentazione animale
Il web è un mercato che con i suoi 1,1 miliardi di euro (un italiano su cinque acquista cibo online) del 2018, +45% rispetto l’anno precedente, fa gola a molti anche ai truffatori e ai contraffattori. Secondo la ricerca “E-commerce e alimenti: operazione trasparenza” realizzata dal Movimento difesa del cittadino il 31% degli acquirenti dichiara
- Published in e-commerce, NOTIZIE
La resistenza antimicrobica rappresenta un grave rischio per la salute dell’uomo e degli animali nell’UE. Gli organismi europei stanno lavorando insieme per affrontare questo problema. Mike Catchpole (European Centre for Disease Prevention and Control), Ernesto Liebana (European Food Safety Authority) e Hans-Georg Eichler (European Medicine Agency) spiegano cos’è l’AMR (antimicrobial resistance) e illustrano il lavoro svolto.