Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 161

Antimicrobici in allevamento. Audit UE, bene l’Italia

18 Aprile 2019 by A&S
Sebbene la vendita di antibiotici per animali da allevamento in Italia sia ancora “elevata rispetto alla maggior parte degli altri Stati membri Ue”, le iniziative adottate negli ultimi anni dal settore pubblico e privato “hanno dimostrato” che è possibile “ridurre drasticamente l’uso di antimicrobici, senza pregiudicare la salute e il benessere degli animali o incidere
allevamentoauditbenessere animaleunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Epatite “E”: possibile zoonosi e causa di malattia a trasmissione alimentare

18 Aprile 2019 by A&S
Numerosi studi recenti hanno portato all’attenzione della comunità scientifica internazionale il ruolo dei virus dell’Epatite E quale causa di malattie a trasmissione alimentare, tematica sino ad oggi poco approfondita, il cui rischio risulta pertanto meno controllato.  In Italia l’attività di sorveglianza a carico di tutte le epatiti virali acute viene svolta dal Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale
epitatite Ezoonosi
Read more
  • Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Revisionati gli standard generali per gli additivi alimentari e l’uso di edulcoranti negli alimenti

18 Aprile 2019 by A&S
Un impasse durato 12 anni ha iniziato a srotolarsi gradualmente durante la 51a sessione del Codex Committee on Food Additives (CCFA) nel marzo 2019, quando i membri del Codex hanno trovato un nuovo compromesso su come rispettare reciprocamente le loro differenze normative senza impedire l’armonizzazione internazionale. Tra gli standard che CCFA51 invierà per l’adozione da
codex alimentariusedulcorantiFAO
Read more
  • Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana. Carne poco cotta: quali rischi si corrono?

18 Aprile 2019 by A&S
  L’infezione, a trasmissione alimentare, è poco nota. Ma un italiano su cinque risulta essere entrato a contatto con l’epatite E.  Come prevenirla? Sul Canale Youtube Fondazione Veronesi risponde la dottoressa Maria Caramelli, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
epatite E
Read more
  • Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Gli alimenti in “technicolor”: la normativa e le tecniche illegali

17 Aprile 2019 by A&S
I coloranti possono essere sostanze naturali estratte da piante o animali oppure “riprodotte” con processi industriale o anche sostanze “xenobiotiche”, cioè ottenute da sintesi chimiche e che non sono presenti in natura. E’ possibile “colorare” gli alimenti ma rispettando le norme sugli additivi coloranti definite dal Regolamento Europeo 1333/2008. La presenza di coloranti negli alimenti deve essere riportata in etichetta.
Read more
  • Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
No Comments

Banana Day: cambiando colore variano i riferimenti nutrizionali

17 Aprile 2019 by A&S
In occasione del “Banana Day”, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), organismo sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha rivelato alcuni interessanti segreti delle banane. Banana ancora verde: essendo estremamente basso l’indice glicemico significa che vengono digerite, assorbite e metabolizzate più lentamente; in questo caso l’apporto di glucosio nel sangue è più lento. Banane gialle: ottime
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

ECDC propone un quadro strategico che stabilisce un elenco riveduto di patogeni/malattie prioritari per l’integrazione a medio termine nel 2019-2021

17 Aprile 2019 by A&S
Il nuovo rapporto ECDC (Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) riassume i progressi compiuti nelle aree di tipizzazione molecolare potenziata a livello UE per la sorveglianza delle malattie, la sorveglianza genomica e il supporto di epidemie multinazionali.  Documenta inoltre come gli Stati membri utilizzano il Whole Genome Sequencing (WGS) nelle operazioni di sanità pubblica
ECDCsorveglianza malattie
Read more
  • Published in Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

UE “Food Fraud Network”: rapporto annuale sulle frodi alimentari in Europa nel 2018

17 Aprile 2019 by A&S
Il 12 aprile 2019 è stata pubblicata la “relazione del 2018 sulle attività della rete europea contro la frode alimentare”; presenta gli scambi volontari relativi ai sospetti di frode alimentare all’interno del sistema ACC (Administrative Assistance and Cooperation) dell’UE.  Nel 2018, sono state avviate 234 richieste di cooperazione nell’AAC-FF dagli Stati membri e dalla Norvegia,
frodiUE
Read more
  • Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

NanoPack: la nanotecnologia al servizio del confezionamento alimentare

17 Aprile 2019 by A&S
Circa un terzo degli alimenti prodotti in tutto il mondo ogni anno viene perso o sprecato. Quando buttiamo via il cibo non siamo soltanto noi, i consumatori, a perdere denaro: lo spreco si estende anche alla terra, all’energia, all’acqua e alla manodopera impiegate per produrlo. E soprattutto, così facendo danneggiamo l’ambiente. Il progetto finanziato dall’UE
nanomaterialinanopack
Read more
  • Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [5]

12 Aprile 2019 by A&S
V^ puntata: Street food: frigoriferi inidonei alla conservazione determina il divieto di commercializzazione del prodotto I  Supremi Giudici della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45539/17, depositata il 3 ottobre, hanno affermato che ai fini della configurabilità della contravvenzione prevista dalla L. 30 aprile 1962, n. 283, articolo 5, lettera b, che vieta l’impiego nella
haccpstreet food
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, HACCP, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Consegne del cibo a casa. Deliveroo Plus arriva il servizio in abbonamento

12 Aprile 2019 by A&S
Il takeaway Deliveroo, la società delle consegne di cibo a domicilio, si è inventata un “pacchetto abbonamento” che per 9,99 euro al mese permette agli utenti di azzerare le spese di consegna su tutti gli ordini. La piattaforma del cibo a domicilio si avvicina all’idea di Amazon Prime. Previsti anche sconti dedicati.
Read more
  • Published in e-commerce, NOTIZIE
No Comments

Bere l’ “acqua del sindaco in modo sicuro”? Scegli la borraccia!

12 Aprile 2019 by A&S
La borraccia è la scelta migliore per chi consuma abitualmente acqua del rubinetto e la vuole portare a riempire durante la giornata.  Riutilizzare la bottiglietta dell’acqua è una soluzione a costo zero, ma le bottiglie di plastica in PET sono progettate per essere usate una sola volta.
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP