Antimicrobici in allevamento. Audit UE, bene l’Italia
18 Aprile 2019
Sebbene la vendita di antibiotici per animali da allevamento in Italia sia ancora “elevata rispetto alla maggior parte degli altri Stati membri Ue”, le iniziative adottate negli ultimi anni dal settore pubblico e privato “hanno dimostrato” che è possibile “ridurre drasticamente l’uso di antimicrobici, senza pregiudicare la salute e il benessere degli animali o incidere
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
Numerosi studi recenti hanno portato all’attenzione della comunità scientifica internazionale il ruolo dei virus dell’Epatite E quale causa di malattie a trasmissione alimentare, tematica sino ad oggi poco approfondita, il cui rischio risulta pertanto meno controllato. In Italia l’attività di sorveglianza a carico di tutte le epatiti virali acute viene svolta dal Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
Revisionati gli standard generali per gli additivi alimentari e l’uso di edulcoranti negli alimenti
18 Aprile 2019
Un impasse durato 12 anni ha iniziato a srotolarsi gradualmente durante la 51a sessione del Codex Committee on Food Additives (CCFA) nel marzo 2019, quando i membri del Codex hanno trovato un nuovo compromesso su come rispettare reciprocamente le loro differenze normative senza impedire l’armonizzazione internazionale. Tra gli standard che CCFA51 invierà per l’adozione da
- Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
L’infezione, a trasmissione alimentare, è poco nota. Ma un italiano su cinque risulta essere entrato a contatto con l’epatite E. Come prevenirla? Sul Canale Youtube Fondazione Veronesi risponde la dottoressa Maria Caramelli, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Video della settimana
I coloranti possono essere sostanze naturali estratte da piante o animali oppure “riprodotte” con processi industriale o anche sostanze “xenobiotiche”, cioè ottenute da sintesi chimiche e che non sono presenti in natura. E’ possibile “colorare” gli alimenti ma rispettando le norme sugli additivi coloranti definite dal Regolamento Europeo 1333/2008. La presenza di coloranti negli alimenti deve essere riportata in etichetta.
- Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
In occasione del “Banana Day”, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), organismo sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha rivelato alcuni interessanti segreti delle banane. Banana ancora verde: essendo estremamente basso l’indice glicemico significa che vengono digerite, assorbite e metabolizzate più lentamente; in questo caso l’apporto di glucosio nel sangue è più lento. Banane gialle: ottime
- Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il nuovo rapporto ECDC (Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) riassume i progressi compiuti nelle aree di tipizzazione molecolare potenziata a livello UE per la sorveglianza delle malattie, la sorveglianza genomica e il supporto di epidemie multinazionali. Documenta inoltre come gli Stati membri utilizzano il Whole Genome Sequencing (WGS) nelle operazioni di sanità pubblica
- Published in Malattie infettive, NOTIZIE
Il 12 aprile 2019 è stata pubblicata la “relazione del 2018 sulle attività della rete europea contro la frode alimentare”; presenta gli scambi volontari relativi ai sospetti di frode alimentare all’interno del sistema ACC (Administrative Assistance and Cooperation) dell’UE. Nel 2018, sono state avviate 234 richieste di cooperazione nell’AAC-FF dagli Stati membri e dalla Norvegia,
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
Circa un terzo degli alimenti prodotti in tutto il mondo ogni anno viene perso o sprecato. Quando buttiamo via il cibo non siamo soltanto noi, i consumatori, a perdere denaro: lo spreco si estende anche alla terra, all’energia, all’acqua e alla manodopera impiegate per produrlo. E soprattutto, così facendo danneggiamo l’ambiente. Il progetto finanziato dall’UE
- Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
Diritto & Informazione di A&S [5]
12 Aprile 2019
V^ puntata: Street food: frigoriferi inidonei alla conservazione determina il divieto di commercializzazione del prodotto I Supremi Giudici della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45539/17, depositata il 3 ottobre, hanno affermato che ai fini della configurabilità della contravvenzione prevista dalla L. 30 aprile 1962, n. 283, articolo 5, lettera b, che vieta l’impiego nella
- Published in Diritto e Informazione, HACCP, NOTIZIE, Ristorazione
Il takeaway Deliveroo, la società delle consegne di cibo a domicilio, si è inventata un “pacchetto abbonamento” che per 9,99 euro al mese permette agli utenti di azzerare le spese di consegna su tutti gli ordini. La piattaforma del cibo a domicilio si avvicina all’idea di Amazon Prime. Previsti anche sconti dedicati.
- Published in e-commerce, NOTIZIE
La borraccia è la scelta migliore per chi consuma abitualmente acqua del rubinetto e la vuole portare a riempire durante la giornata. Riutilizzare la bottiglietta dell’acqua è una soluzione a costo zero, ma le bottiglie di plastica in PET sono progettate per essere usate una sola volta.
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE