Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 153

Cambiamento climatico: crescita e diffusione delle micotossine

12 Giugno 2019 by A&S
Numerosi studi confermano il ruolo determinante dell’ambiente (e più in generale del clima) nel definire la velocità di diffusione di una malattia nello spazio e nel tempo predisponendo, inoltre, nuovi ospiti all’attacco di microrganismi. Recentemente, particolare attenzione è stata rivolta al possibile impatto del cambiamento climatico sulla riproduzione e sulla crescita di alcuni funghi saprofiti
Read more
  • Published in Micotossine, NOTIZIE
No Comments

BEUC: le sfide per un cibo più sicuro in Europa

12 Giugno 2019 by A&S
The European Consumer Organisation (BEUC) ha stilato alcuni temi, sul tema della sicurezza alimentare, che l’Unione Europea dovrà affrontare prossimante.  In che modo l’Unione Europea ha migliorato la sicurezza alimentare? dall’aprile 2018, l’UE richiede ai produttori di alimenti di tagliare l’acrilammide che causa il cancro alimenti trasformati come biscotti, pizze e cialde dovranno essere privi
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Raccomandazione UE 2019/794: monitoraggio delle sostanze che migrano nei cibi dai materiali al contatto con alimenti (MOCA)

12 Giugno 2019 by A&S
Nel  2019 le notifiche pubblicate dal Rasff (Sistema europeo di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi), riguardanti imballaggi e materiali a contatto con alimenti (Moca) sono state 53, di cui 22 “serie” ovvero con grave rischio per la salute dei consumatori. La Commissione Europea, alla luce di questi rilievi ha avviato un monitoraggio delle
Read more
  • Published in Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

RASFF: relazione annuale 2018

12 Giugno 2019 by A&S
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nel 2018 sono pervenute 3622 notifiche
raffs
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Integratori a base di curcuma, aggiornamenti sui prodotti associati a casi di epatite

12 Giugno 2019 by A&S
L’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato, all’11 giugno, 20 casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, riconducibili al consumo di curcuma. Gli integratori a base di curcuma sono saliti a n. 22 e sono i seguenti: Piperina e curcuma più 95 – lotto 9023 scadenza febbraio 2022- Bodyline, prodotto da Phytoprime CRCMN-P – HB (Health
curcumaintegratoriministero della saluterichiamiritiri
Read more
  • Published in Integratori, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Agroalimentare, l’Emilia-Romagna continua a crescere: il Rapporto 2018

12 Giugno 2019 by A&S
L’agroalimentare dell’Emilia-Romagna consolida la propria posizione, sfiorando nel 2018 quota 4,7 miliardi di euro (+0,4%) di valore della produzione agricola (Plv). E questo dopo aver raggiunto nel triennio 2015-2017 numeri da primato. Si conferma, inoltre, il trend di crescita anche per l’industria alimentare (+0,5% il fatturato aggregato). Bene anche l’export delle eccellenze regionali, dal Parmigiano Reggiano ai vini di qualità, che migliora la
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Le emissioni di gas serra nell’industria ittica sono cresciute del 28% in 11 anni

12 Giugno 2019 by A&S
In un studio uscito su “Nature Climate Change” si afferma che la “produzione alimentare è responsabile di un quarto delle emissioni di gas serra antropogeniche (GHG) a livello globale”.  I crostacei non aiutano l’ambiente: la loro pesca è particolarmente gravosa in termini di CO2 immessa in atmosfera, non quanto la carne rossa, ma poco ci manca.
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Nazioni Unite: Word Ocens Day 2019

12 Giugno 2019 by A&S
L’8 giugno celebriamo la Giornata mondiale degli oceani per ricordare a tutti il ​​ruolo principale degli oceani nella vita di tutti i giorni.  Sono i polmoni del nostro pianeta, forniscono la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo. Lo scopo del Word Oceans Day è informare il grande pubblico in merito dell’impatto delle azioni umane sull’oceano; alla fine, è
giornata mondiale degli oceaniWorld Oceans Day
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Video della settimana: #worldoceansday2019

12 Giugno 2019 by A&S
Tra il 2021 e il 2030, il Decennio dell’Ocean Science for Sustainable Development offrirà un’opportunità “una volta nella vita” per creare una nuova fondazione, attraverso l’interfaccia di politica scientifica, per rafforzare la gestione dei nostri oceani e delle nostre coste a beneficio dell’umanità.
Read more
  • Published in NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Eurobarometro Efsa: pubblicati i risultati dell’indagine europea sul tema “sicurezza alimentare”

10 Giugno 2019 by A&S
Due europei su cinque s’interessano attivamente alla sicurezza degli alimenti e solo uno su cinque afferma di ritenerla la preoccupazione principale nello scegliere il cibo. Per la maggior parte degli europei è solo uno dei tanti fattori che, insieme al prezzo, al gusto, alla componente nutrizionale e all’origine dell’alimento, influenzano le abitudini e scelte alimentari.
EFSAgiornata mondiale della sicurezza alimentareWorld Food Safety Day
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Video della settimana: World Food Safety Day

06 Giugno 2019 by A&S
Nella prima Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, Regione Emilia-Romagna assieme a Fondazione FICO e SIMeVeP, promuove una visione del cibo che sia sicuro per tutti, sostenibile per il pianeta e solidale con chi ne ha bisogno. Interventi: Giuseppe Diegoli, Regione Emilia-Romagna | Andrea Segrè, Fondazione FICO | Antonio Sorice, Società Italiana Medicina Veterinaria e Preventiva
sicurezza alimentarevideoWorld Food Safety Day
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

USA e l’utilizzo degli antibiotici nei vegetali

06 Giugno 2019 by A&S
I “consumatori” americani hanno contestato la decisione dell’EPA (Environmental Protection Agency) di autorizzare un aumento di 26 volte dell’uso della streptomicina come “spray” nelle piante di agrumi per combattere malattie batteriche vegetali. In pratica si utilizzeranno 428 tonnellate all’anno dell’antibiotico con un elevato rischio di diffusione di farmacoresistenza. Nel nostro Paese e nella Unione Europea non è
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP