Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 147

No al bagno in mare dopo i pasti. Secondo International Life Savin Federation è una regola infondata

28 Agosto 2019 by A&S
I dati scientifici sulla connessione tra i pasti prima del bagno e il rischio annegamento sono pochi, tanto che la International Life Saving Federation definisce infondata la raccomandazione di evitare il bagno dopo i pasti. La saggezza popolare di casa nostra invece suggerisce di aspettare tre ore dopo l’ultimo pasto. Il rischio paventato da sempre è la congestione, ossia il blocco della digestione dovuto
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
No Comments

Progetto Enea: una miniera nelle acque reflue

28 Agosto 2019 by A&S
Riutilizzare acque reflue depurate per irrigare i campi è solo uno degli obiettivi del progetto Value Ce-In: si aggiungono il recupero e il reimpiego di materie prime seconde e il trattamento di contaminanti, per esempio le microplastiche. Coordinato da Enea e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto punta a utilizzare soluzioni hi-tech, biotecnologie innovative
acquaeneareflueRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: esposizione ai metalli pesanti tramite l’ingestione di cibo

28 Agosto 2019 by A&S
Nonostante il termine metalli pesanti goda di grande popolarità è privo di solide basi scientifiche. È utilizzato tradizionalmente per indicare una serie di elementi chimici non essenziali per l’uomo che comprendono sia i metalli come, ad esempio, cadmio, piombo, mercurio sia i metalloidi, come l’arsenico, nelle varie forme in cui essi si presentano in natura. I metalli pesanti sono componenti della
alimentazioneciboistituto superiore sanitàmetalli pesanti
Read more
  • Published in Contaminanti del cibo, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Listeria in Spagna: la situazione attuale

28 Agosto 2019 by A&S
Secondo le informazioni ufficiali comunicate il 26 agosto 2019 dal Ministro della salute, del consumo e del benessere sociale in carica, María Luisa Carcedo, e ricevute dalla Junta de Andalucía, dal 23 agosto ad oggi, 7 nuovi casi confermati sono stati notificati al sistema di sorveglianza, portando a 193 il numero di casi relativi allo scoppio questa
Read more
  • Published in Allerta rapido, NOTIZIE
No Comments

Prodotti fitosanitari, i risultati dei controlli ufficiali negli alimenti del 2017

27 Agosto 2019 by A&S
Sono circa 11.500 i campioni di alimenti analizzati per verificare la presenza di residui di prodotti fitosanitari. Di questi soltanto 109 nel 2017 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità pari all’0.9%. È quanto rileva il report del Ministero della Salute sul controllo dei residui di prodotti
alimenticontrollifitosanitariministero della salute
Read more
  • Published in Alimenti, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

OMS: le microplastiche nell’acqua potabile

27 Agosto 2019 by A&S
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) oggi chiede un’ulteriore valutazione delle microplastiche nell’ambiente e dei loro potenziali impatti sulla salute umana. Secondo l’analisi, che sintetizza le ultime conoscenze sulle microplastiche nell’acqua potabile, è improbabile che le microplastiche superiori i 150 micrometri vengano assorbite nel corpo umano e si prevede che l’assorbimento di particelle più piccole sia
acquamicroplasticheOMS
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Pfas. Il caso Veneto sotto la lente dell’Iss. Ecco il primo studio sull’esposizione alimentare

19 Agosto 2019 by A&S
Lo studio evidenzia che l’acqua ad uso idropotabile è il principale veicolo dell’esposizione; gli alimenti prodotti localmente (soprattutto latte, uova e prodotti a base di uova, pesce) contribuiscono in maniera inferiore. Il sottogruppo di popolazione con esposizione più elevata è rappresentato dai soggetti che consumano alimenti locali/autoprodotti, soprattutto alimenti di origine animale (uova, carne bovina)
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

“Quando arriva il gran caldo…”: i consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari

09 Agosto 2019 by A&S
Tratto da un opuscolo del Ministero della Salute, ecco alcuni consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari. Sfoglia l’infografica  
caldoconsigliestateministero della salutesicurezza domestica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments

Un’Africa senza dazi interni e barriere doganali: nasce l’ “Accordo continentale africano di libero scambio”

08 Agosto 2019 by A&S
La firma del Trattato di libero commercio continentale africano da parte di Benin e Nigeria, il Paese più popoloso e ricco del continente, è arrivata domenica 7 luglio, dopo 4 anni di negoziati. A oggi solo l’Eritrea rimane fuori, per via del conflitto con l’Etiopia, anche se sembra che il recente avvio del processo di
Read more
  • Published in Commercializzazione, NOTIZIE
No Comments

USA: firmato l’accordo per vendere più carne bovina americana nell’Unione europea

08 Agosto 2019 by A&S
Donald Trump ha annunciato che la Ue e gli Usa hanno firmato un accordo per risolvere definitivamente i loro vecchi contenziosi sulle esportazioni di carne bovina americana. “E’ una vittoria immensa” per gli allevatori americani, ha esultato. L’accordo di principio, annunciato a metà giugno, prevede una quota maggiore per la carne bovina Usa “di alta
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

BEUC: l’UE ha bisogno di norme sulle sostanze chimiche contenute in tazze di caffè, cannucce e altri imballaggi per alimenti in carta

08 Agosto 2019 by A&S
Un nuovo test di laboratorio mostra che gli imballaggi per alimenti in carta colorata e cartone – come tazze di caffè e cannucce – possono contenere e rilasciare sostanze chimiche provenienti dagli inchiostri utilizzati per la stampa. La carta è il secondo materiale di imballaggio alimentare più utilizzato dopo la plastica. A differenza della plastica, tuttavia, non esistono
Read more
  • Published in MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: conservare correttamente, sicurezza a tavola

08 Agosto 2019 by A&S
“I germi patogeni amano il caldo” si legge su sicurezzaatavola.ch . Pertanto la conservazione a temperatura ambiente favorisce la loro moltiplicazione negli alimenti. Ecco alcuni consigli: – Conserva sempre nel frigorifero, a una temperatura inferiore a 5 °C, la carne, il pollame, il pesce e i frutti di mare. – Conserva nel frigorifero, a una temperatura
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP