Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa
0
12 Marzo 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea

Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa

“L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente al mondo e i rischi climatici stanno minacciando la sua sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute delle persone”.

Secondo la valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), pubblicata l’11 marzo 2024, molti di questi rischi hanno già raggiunto livelli critici e potrebbero diventare catastrofici senza un’azione urgente e decisiva.

Il caldo estremo, la siccità, gli incendi e le inondazioni, come sperimentato negli ultimi anni, peggioreranno in Europa anche in scenari ottimistici di riscaldamento globale e influenzeranno le condizioni di vita in tutto il continente. L’EEA ha pubblicato la prima valutazione europea del rischio climatico (EUCRA) per aiutare a identificare le priorità politiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per i settori sensibili al clima.

Secondo la valutazione, le politiche e le azioni di adattamento dell’Europa non tengono il passo con i rischi in rapida crescita. In molti casi, un adattamento incrementale non sarà sufficiente e, poiché molte misure per migliorare la resilienza climatica richiedono molto tempo, potrebbe essere necessaria un’azione urgente anche sui rischi che non sono ancora critici.

Alcune regioni in Europa sono punti caldi di molteplici rischi climatici. L’Europa meridionale è particolarmente a rischio di incendi e degli impatti della scarsità di calore e acqua sulla produzione agricola, sul lavoro all’aperto e sulla salute umana. Inondazioni, erosione e intrusione di acqua salata minacciano le regioni costiere basse dell’Europa, comprese molte città densamente popolate.

Molti rischi climatici in Europa richiedono un’azione urgente adesso

La valutazione identifica 36 principali rischi climatici per l’Europa suddivisi in cinque grandi cluster: ecosistemi, cibo, salute, infrastrutture, economia e finanza.

Più della metà dei principali rischi climatici individuati nel rapporto richiedono più azioni adesso e otto di essi sono particolarmente urgenti, principalmente per conservare gli ecosistemi, proteggere le persone dal caldo, proteggere le persone e le infrastrutture dalle inondazioni e dagli incendi e garantire la sostenibilità dei paesi europei. meccanismi di solidarietà, come il Fondo di solidarietà dell’UE.

Ecosistemi: quasi tutti i rischi nel cluster degli ecosistemi richiedono un’azione urgente o più intensa, con i rischi per gli ecosistemi marini e costieri valutati come particolarmente gravi. Il rapporto dell’EEA ricorda che gli ecosistemi forniscono molteplici servizi alle persone e quindi questi rischi hanno un alto potenziale di riversarsi su altri settori, tra cui cibo, salute, infrastrutture ed economia.

Cibo: i rischi derivanti dal caldo e dalla siccità per la produzione agricola sono già a un livello critico nell’Europa meridionale, ma anche i paesi dell’Europa centrale sono a rischio. In particolare, le siccità prolungate che colpiscono vaste aree rappresentano una minaccia significativa per la produzione agricola, la sicurezza alimentare e le forniture di acqua potabile. Come soluzione, anche un passaggio parziale dalle proteine ​​di origine animale alle proteine ​​di origine vegetale coltivate in modo sostenibile, ridurrebbe il consumo di acqua in agricoltura e la dipendenza dai mangimi importati.

Salute: il caldo è il fattore di rischio climatico più grave e urgente per la salute umana. A maggior rischio sono gruppi specifici della popolazione, come i lavoratori all’aperto esposti a caldo estremo, gli anziani e le persone che vivono in abitazioni mal costruite, in aree con un forte effetto isola di calore urbano o con accesso inadeguato al raffreddamento. Molte leve per ridurre i rischi climatici per la salute si trovano al di fuori delle politiche sanitarie tradizionali, come la pianificazione urbana, gli standard edilizi e le leggi sul lavoro.

Infrastrutture: eventi meteorologici estremi più frequenti ed estremi aumentano i rischi per l’ambiente edificato e i servizi critici europei, tra cui energia, acqua e trasporti. Sebbene i rischi di inondazioni costiere siano stati gestiti relativamente bene in Europa, l’innalzamento del livello del mare e i cambiamenti nella tipologia delle tempeste possono causare impatti devastanti sulle persone, sulle infrastrutture e sulle attività economiche. Nell’Europa meridionale, il caldo e la siccità causano rischi sostanziali alla produzione, alla trasmissione e alla domanda di energia. Anche gli edifici residenziali devono essere adattati all’aumento del calore.

Economia e finanza: l’economia e il sistema finanziario europei si trovano ad affrontare numerosi rischi climatici. Ad esempio, gli estremi climatici possono aumentare i premi assicurativi, minacciare beni e mutui e aumentare la spesa pubblica e i costi dei prestiti. La sostenibilità del Fondo di solidarietà dell’UE è già gravemente minacciata a causa delle costose inondazioni e degli incendi boschivi degli ultimi anni. Il peggioramento degli impatti climatici può anche ampliare i divari assicurativi privati ​​e rendere più vulnerabili le famiglie a basso reddito.

La chiave è una cooperazione più stretta

L’UE e i suoi Stati membri hanno compiuto notevoli progressi nella comprensione dei rischi climatici che devono affrontare e nel prepararsi ad affrontarli. Le valutazioni nazionali del rischio climatico sono sempre più utilizzate per orientare lo sviluppo delle politiche di adattamento. Tuttavia, la preparazione della società è insufficiente poiché l’attuazione delle politiche è in ritardo rispetto al rapido aumento dei livelli di rischio.

La maggior parte dei principali rischi climatici identificati nel rapporto sono considerati “comproprietà” dell’UE, dei suoi Stati membri o di altri livelli governativi. Per affrontare e ridurre i rischi climatici in Europa, la valutazione dell’EEA sottolinea che l’UE e i suoi Stati membri devono lavorare insieme e coinvolgere anche i livelli regionale e locale, quando è necessaria un’azione urgente e coordinata.

Ci sono ancora molte lacune nella conoscenza dei principali rischi climatici individuati nel rapporto dell’EEA. L’UE può svolgere un ruolo chiave nel migliorare la comprensione dei rischi climatici e della loro titolarità, nonché nel modo di affrontarli attraverso la legislazione, adeguate strutture di governance, monitoraggio, finanziamenti e supporto tecnico, afferma il rapporto. Tali nuove conoscenze costituirebbero anche un contributo determinante per una successiva valutazione europea del rischio climatico.

Sul rapporto EUCRA

Il rapporto EUCRA dell’EEA si basa e integra la base di conoscenze esistente sugli impatti e sui rischi climatici per l’Europa, compresi i recenti rapporti del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S) e del Centro comune di ricerca dell’Unione europea. Commissione (JRC), nonché i risultati dei progetti di ricerca e sviluppo finanziati dall’UE e le valutazioni nazionali del rischio climatico. Le conoscenze contenute in questa valutazione, prima nel suo genere, sono sintetizzate con l’obiettivo di supportare l’elaborazione delle politiche strategiche.

 

 

DOCUMENTO SINTESI

DOCUMENTO COMPLETO

 

 

 

 


Fonte:

European Climate Risk Assessment (EUCRA)

  • Tweet
Tagged under: agenzia europea dell'ambiente, allarme, clima, europa, rapporto EUCRA

What you can read next

Video della settimana: “Sicurezza e qualità delle acque per il consumo umano”
Feeds: dagli scarti agricoli la farina di insetti per mangimi animali
Alcol: rapporto OMS. I tassi di consumo in Europa non sono diminuiti

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP