Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • A Bologna il nuovo Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine
0
24 Luglio 2023 / Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna

A Bologna il nuovo Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine

Ogni giorno la “fabbrica del tempo”, così la chiamano da queste parti, digerisce 800 milioni di osservazioni in arrivo da satelliti, boe marine, aerei, navi, palloni sonda e sensori vari per scattare la fotografia più precisa possibile delle condizioni meteo sul pianeta. Ne scarta il 90% e, grazie a un modello matematico composto da milioni di linee di codice, arriva a comporre fino a 3mila carte diverse con previsioni a corto, medio e lungo termine sull’andamento della temperatura, la probabilità degli incendi, la possibilità di precipitazioni o l’andamento dell’ozono.

Dati che poi finiscono, tra l’altro, nelle app di meteo presenti su tutti i nostri smartphone.

Dall’ottobre scorso, sotto le volte dell’ex Manifattura Tabacchi di Bologna, progettate da Pier Luigi Nervi, ha trovato casa ed è pienamente operativo il Centro Meteo, più esattamente “European centre for medium-range weather forecasts – Ecmwf”, il Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine, che per la sua parte produttiva ha definitivamente lasciato la sede inglese di Reading, diventata troppo piccola per le esigenze crescenti dell’ente.

Il suo Atos Sequana, un supercomputer da oltre 8mila nodi di calcolo costato 80 milioni di euro e realizzato su misura, è il vicino di casa di Leonardo, l’altro supercomputer gestito dal Consorzio interuniversitario Cineca e ospitato sotto le stesse volte, inaugurato a novembre dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Leonardo è al quarto posto tra i computer più potenti al mondo e assieme a quello del Centro meteo costituisce di fatto il nuovo cuore (anzi, il cervello) della “Data Valley” emiliana, un distretto di studio ed elaborazione sui big data che secondo le istituzioni locali concentra qui, fra il Tecnopolo alla periferia del capoluogo e la sede Cineca a Casalecchio, l’80% della capacità di calcolo italiana e il 20% di quella europea.

Bologna è diventata la sede della “fabbrica del tempo”, come la chiama Matteo Dell’Acqua, direttore del Centro dati locale, dopo che la sede madre di Reading nel maggio 2015 ha chiesto ai 23 Paesi membri dell’Ecmwf chi fosse disponibile a ospitare per i prossimi trent’anni il data center dell’ente, che aveva bisogno di più spazio. Si erano candidate Exeter e Slough, in Inghilterra, più Bologna, il Lussemburgo, Espoo in Finlandia e Akureyri in Islanda, ma è stato il progetto italiano presentato dal governo e dalla Regione Emilia-Romagna a convincere il consiglio chiamato a valutare le proposte, per una serie di punti a favore: la posizione logistica di Bologna, facilmente raggiungibile, la disponibilità di connessioni elettriche adatte e la presenza della rete in fibra ottica della società regionale Lepida, con una capacità di oltre 60 Gbps e in costante aumento. Giocano a favore di Bologna anche la vicinanza del Cineca, istituzione nazionale di High Performance Computing (Hpc) e uno dei grandi centri di calcolo europei, e di altri istituti di ricerca come l’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare.

Per i tecnici: Leonardo ha una potenza computazionale di quasi 250 PetaFlops e può contare su oltre 100 PB di capacità di archivio. Può eseguire 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo, è costato 240 milioni di euro (compresi data  e costi di esercizio) e fornisce capacità di calcolo dieci volte superiore al precedente supercomputer di Cineca, Marconi 100, ospitato poco lontano nella sede di Casalecchio di Reno.

 

FONTE STAMPA

  • Tweet
Tagged under: Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine, data valley, Ecmwf, Leonardo

What you can read next

Allarme Fao: la sicurezza alimentare in mano solo a 9 piante
Regione Emilia-Romagna: pubblicati i disciplinari per la “Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali”
Celebrazione dei 100 anni dalla fondazione di IZSLER

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP