In occasione del Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre 2025, il Ministero della Salute ricorda che oltre 530 milioni di adulti nel mondo convivono con il Diabete mellito e che la stima è destinata a salire a 640 milioni entro il 2030.
In Europa si contano circa 60 milioni di persone affette, e in Italia si stimano circa 4 milioni, con oltre un milione di casi potenzialmente non ancora diagnosticati.
Il tema 2025 “Il diabete attraverso le fasi della vita” sottolinea l’importanza di un approccio continuo: dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino alla gestione integrata della malattia. Tra le cause alla base dell’aumento della malattia vi sono stili di vita inadeguati (alimentazione poco salutare, inattività fisica), ma anche una crescente longevità della popolazione che porta a un maggior numero di soggetti a rischio. Il Ministero della Salute richiama inoltre l’esigenza di politiche inclusive e accesso equo alle cure, per garantire dignità, autogestione e supporto ambientale alle persone con diabete. Le iniziative in Italia comprendono attività educative, screening, eventi informativi e conferenze, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e diffondere conoscenze su cause, sintomi e complicanze del diabete.
Approfondimento dati PASSI Istituto Superiore Sanità


