Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro
0
08 Maggio 2025 / Published in ALIMENTI, Biodiversità, NOTIZIE

Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

L’agrobiodiversità, frutto di 10.000 anni di selezione agricola, è fondamentale per affrontare le sfide future dell’agricoltura, garantendo sicurezza alimentare e adattamento ai cambiamenti climatici.

La diversità biologica o biodiversità viene definita dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) come la variabilità tra tutti gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici di cui fanno parte.

L’agrobiodiversità riguarda le risorse genetiche delle specie agrarie e comprende le specie coltivate e le specie affini, gli organismi utili come, ad esempio, il microbiota del suolo e quello coinvolto nei processi di trasformazione (batteri e lieviti fermentativi), i pronubi e gli antagonisti dei parassiti. Attualmente, solo circa 200 delle 350.000 specie vegetali superiori censite sono coltivate, e il 90% del fabbisogno alimentare globale proviene da appena 100 di esse. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) stima che il 75% della diversità genetica delle specie agrarie sia andato perso nel tempo.

Per preservare le risorse genetiche agrarie, si adottano quattro strategie: conservazione in situ, on farm, ex situ e attraverso il Svalbard Global Seed Vault.

L’Italia ha ratificato il Trattato FAO sulle Risorse Genetiche Vegetali per l’Alimentazione e l’Agricoltura nel 2004 e, da allora, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) finanzia il programma RGV FAO (Risorse Genetiche Vegetali), coinvolgendo Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) e Rete Semi Rurali.

Il programma RGV FAO ha censito e conservato oltre 40.000 accessioni, collegandole ai network Eurisco, ECPGR e AEGIS.

Tuttavia, i tagli ai finanziamenti e l’inflazione hanno compromesso le attività del programma, rendendo urgente un adeguato sostegno economico per la conservazione della biodiversità agricola.

La valorizzazione delle risorse genetiche agrarie è essenziale per sviluppare varietà adatte alle mutevoli condizioni ambientali e socioeconomiche, promuovendo un’agricoltura sostenibile e resiliente.

Trovare un equilibrio tra l’esigenza di garantire l’accesso alle risorse genetiche per la ricerca e l’innovazione e il diritto dei Paesi in via di sviluppo a un’equa condivisione dei benefici è oggi una sfida cruciale. Solo attraverso un accordo equo e condiviso sarà possibile promuovere la sicurezza alimentare globale, tutelare la biodiversità agricola e sostenere concretamente lo sviluppo dei Paesi che, da sempre, sono i principali fornitori e custodi di queste risorse.

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: agrobiodiversità, biodiversità, risorse genetiche vegetali

What you can read next

Presentato il Piano nazionale integrato per l’energia e per il clima
West-Nile, Regione e Comuni dell’Emilia-Romagna intensificano la lotta
Sondaggio ONU: l’80% delle persone a livello globale vuole un’azione climatica più incisiva da parte dei governi

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

  • Oli vegetali riducono il rischio di mortalità, il burro lo aumenta: i risultati di uno studio su 200.000 persone

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP