Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acqua
  • Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa): rapporto sulle condizioni ambientali nel nostro paese
0
29 Febbraio 2024 / Published in Acqua, AMBIENTE, NOTIZIE

Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa): rapporto sulle condizioni ambientali nel nostro paese

L’ambiente in Italia: bene rinnovabili, differenziata e agricoltura bio. Meno per emissioni, Pm10 e consumo di suolo: è quanto emerge dal  Rapporto Ambiente di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione ambientale che ha presentato a fine febbraio la quarta edizione.

I dati (che hanno il limite di riferirsi al 2021) disegnano un Paese in linea con gli obiettivi europei dello sviluppo sostenibile per produzione di energia e raccolta differenziata, ma ancora indietro in settori chiave come il consumo di suolo, la riduzione dei gas serra e il trattamento dei rifiuti speciali. Ci sono anche ambiti nei quali non si va avanti né indietro, come l’elaborazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione delle aree protette e la riduzione dell’inquinamento acustico.

In sintesi, il rapporto mostra che, sebbene si siano osservati dei miglioramenti e le azioni intraprese, da parte del nostro Paese e delle singole realtà regionali, vadano nella giusta direzione, per alcune problematiche ambientali sono necessari ulteriori sforzi per il miglioramento e/o la conservazione delle condizioni ambientali.

Nel dettaglio: trend positivi

Rientrano in questa valutazione

  • Energie rinnovabili: l’uso delle rinnovabili è aumentato e la quota è quasi triplicata nel periodo considerato, dal 6,3% del 2004 si è passati al 20,4% nel 2020 con un valore superiore all’obiettivo del 17% assegnato all’Italia)
  • Agricoltura biologica: obiettivo del Piano strategico nazionale politica agricola comune 2023 – 2027 è destinare il 25% dei terreni agricoli all’agricoltura biologica entro il 2027. Nel 2022 l’agricoltura biologica interessa il 18,7% della superficie agricola utilizzata (SAU) e il 7,3% del numero di aziende agricole
  • Raccolta differenziata: Si conferma il trend di crescita della raccolta differenziata anche nel 2022 con l’aumento di un punto percentuale a livello nazionale rispetto al 2021, che raggiunge così il 65%
  • Rifiuti smaltiti in discarica: sono in costante discesa. Dal 63,1% del 2002 si è passati al 17,8% del 2022
  • Qualità dell’aria PM2,5: si conferma l’andamento decrescente del PM2,5 negli ultimi 10 anni, risulta tuttavia superato, nella quasi totalità delle stazioni di monitoraggio, il valore di riferimento annuale dell’OMS (99,7% dei casi) che nelle nuove linee guida è stato ridotto a 5µg/m³

Nel dettaglio: trend stabili

Rientrano in questa valutazione:

  • Cambiamenti climatici: nel 2021 le Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici approvate sono 4, due in più rispetto al 2018. Una lieve tendenza positiva ma ancora del tutto insufficiente
  • Rifiuti urbani: rispetto all’obiettivo di ridurre in modo significativo la quantità totale di rifiuti urbani prodotti entro il 2030, la situazione nazionale è sostanzialmente stabile
  • Rumore: nel 2021, la percentuale delle sorgenti per le quali si rilevano superamenti dei limiti normativi è significativa (42,7%), leggermente inferiore a quella riscontrata nel 2013 (-1,3 punti percentuali)
  • Aree protette terrestri e marine: obiettivo UE è tutelare almeno il 30% della superficie terrestre dell’UE e il  30% dei suoi mari entro il 2030. In Italia, ad oggi, la copertura nazionale di superficie protetta a terra è di 6.530.473 pari al 21,7% del territorio italiano

Nel dettaglio: trend negativi

Rientrano in questa valutazione:

  • Emissioni gas serra: si riducono rispetto al 1990 (-20%), ma la diminuzione non è sufficiente e pur superando l’obiettivo europeo fissato per il 2020, sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere i nuovi obiettivi al 2030
  • Consumo di suolo: dal 2006 al 2022 è aumentato in Italia di oltre 120.000 ettari. Nell’ultimo anno, il consumo di suolo netto registrato in Italia è stato in media, oltre 21 ettari al giorno pari a 2,4 m2 al secondo
  • Qualità dell’aria PM10: tra il 2013 e il 2022 la concentrazione di PM10 è risultata decrescente nel 45% delle stazioni analizzate, con una diminuzione media del 2,1% annuo. Tuttavia, in riferimento all’esposizione al valore limite giornaliero, oltre al lontanissimo obiettivo di raggiungere i livelli raccomandati dall’OMS anche rispettare l’obiettivo previsto dalla normativa su tutto il territorio nazionale sembra piuttosto difficile: nel 2022 non è stato rispettato nel 20% dei casi
  • Incidenza del turismo sui rifiuti urbani: i dati confermano come le presenze dei turisti gravino maggiormente sul territorio delle regioni che registrano una pressione turistica elevata
  • Rifiuti speciali: rispetto all’obiettivo di ridurre in modo significativo la quantità totale di rifiuti speciali prodotti entro il 2030, in Italia aumenta la produzione

Nel dettaglio: trend non definibile

Rientrano in questa valutazione:

  • Stato chimico di laghi e fiumi: nel periodo 2016-2021, a livello nazionale, il 78% dei fiumi è in stato chimico buono, il 13% non buono e il 9% non è stato classificato. Per i laghi, il 69% è in stato buono, il 11% non buono e il 20% non è stato classificato. Complessivamente, si registra un generale aumento, rispetto ai sei anni precedenti, dei corpi idrici superficiali classificati in stato chimico buono e una riduzione dei corpi idrici non classificati.
  • Stato chimico delle acque sotterranee: a livello nazionale, nel periodo 2016-2021, i corpi idrici sotterranei classificati in stato chimico buono raggiungono il 70% del totale (rispetto al 58% del 2010-2015), con una percentuale di corpi idrici in stato scarso del 27%

 

 

RAPPORTO COMPLETO

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: acque sotterranee, agricoltura biologica, agrifotovoltaico, consumo di suolo, gas serra, stato chimico

What you can read next

Efsa: “Resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare”
Rapporto “Insect Atlas”: 41% di tutte le specie di insetti in declino e un terzo minacciato di estinzione
Pesce affumicato e rischio di Listeria: le nuove raccomandazioni della Food Standards Agency

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP