Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • L’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale compie 100 anni
0
29 Gennaio 2024 / Published in ANIMALI, NOTIZIE

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale compie 100 anni

“Cento anni fa, 28 nazioni fondatrici si unirono per affrontare una preoccupazione comune: la salute e il benessere degli animali da cui dipendono le nostre società in un’epoca in cui il commercio di animali e dei loro prodotti era in massiccia espansione. Nel corso dell’ultimo secolo, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, precedentemente nota come OIE), si è costantemente evoluta in un faro globale di cooperazione e leadership fidata nel campo della salute animale” inizia così lo speciale per il centenario, sul sito WOAH.

Per chi volesse approfondire l’argomento, a questo link, i passaggi principali in questi 100 anni!

WOAH è stata fondata nel 1924 quando 28 nazioni si sono unite per combattere la peste bovina, una delle malattie animali più mortali del suo tempo. Questa iniziativa, affrontando le sfide poste dal crescente commercio internazionale di animali e dei loro prodotti, ha gettato le basi per il ruolo leader di WOAH nella salute e nel benessere degli animali a livello internazionale. Nel 2011, la peste bovina è diventata la prima malattia animale ad essere dichiarata eradicata a livello globale. Oggi i 28 paesi firmatari dell’Accordo internazionale del 1924 sono cresciuti fino a raggiungere 183 membri. Nel maggio 2023, l’Organizzazione, precedentemente nota come OIE (Office International des Epizooties), ha intrapreso un ampio esercizio di branding e ha allineato il suo acronimo al suo nome comune, Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH).

Rigore scientifico e trasparenza sono stati i nostri principi guida fin dalla nostra nascita fino ad oggi. Nel corso dell’ultimo secolo, il mondo è stato testimone di cambiamenti drammatici, dalla diffusione delle malattie trasmissibili ai disastri legati al clima e alle crescenti disuguaglianze. Le sfide emergenti di oggi hanno radicalmente rimodellato il concetto di salute e benessere degli animali. Ciò ha richiesto una costante evoluzione del nostro mandato, delle nostre collaborazioni, della governance sanitaria e di nuovi ambiti, come affrontare la salute degli animali nelle emergenze.

Spinto dalla pandemia di COVID-19, l’approccio One Health ha acquisito un forte impulso portando alla formazione di un partenariato quadripartito con FAO, UNEP e OMS per garantire che la salute umana, la salute degli animali e la salute ambientale siano più strettamente integrate. Monitorando e diffondendo la conoscenza sulle malattie animali, abbiamo cercato di limitarne gli effetti negativi sulla società. Da un intero secolo siamo in prima linea nel controllo delle malattie infettive degli animali utilizzando l’innovazione come forza trainante.

Dalla minaccia posta dall’influenza aviaria alla resistenza antimicrobica alle malattie zoonotiche e alla sostenibilità della produzione animale , si prospettano diverse sfide. La collaborazione intersettoriale e il multilateralismo rimarranno al centro della nostra azione, riconoscendo che le questioni globali con implicazioni a cascata non possono essere risolte da singoli attori.

 

 

 

 

 


Fonte:

WOAH

  • Tweet
Tagged under: centenario, one healch, WOAH

What you can read next

WOAH lancia la serie Tv “Animals & Us” che sarà prodotta da BBC StoryWorks
Richiesti chiarimenti sul salmone norvegese e l’esenzione dal congelamento per il consumo da crudo
Farina di estrazione del cotone come sottoprodotti utilizzabili nell’alimentazione dei ruminanti

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP