Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • OMS: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per monitorare i cibi dannosi destinati ai bambini
0
18 Settembre 2023 / Published in ALIMENTI, Alimenti per l'infanzia, FAO OMS, NOTIZIE

OMS: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per monitorare i cibi dannosi destinati ai bambini

L’OMS/Europa invita i consumatori a diventare parte di un progetto volto a creare una società più sana. Puoi contribuire alla formazione di uno strumento di intelligenza artificiale (AI) che aiuterà i paesi della regione europea dell’OMS a monitorare e regolamentare in modo efficace la promozione di prodotti dannosi destinati principalmente ai bambini, dal tabacco e l’alcol agli alimenti ricchi di sale, grassi e zuccheri trans – e monitorare la commercializzazione dei sostituti del latte materno (BMS) e degli alimenti per neonati e bambini piccoli (FIYC).

“Il marketing di BMS e FIYC, in particolare il marketing digitale, minaccia gli sforzi per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno. Esistono prove evidenti del fatto che l’uso pervasivo di strategie di marketing sia diretto che indiretto da parte dell’industria mina le pratiche ottimali di alimentazione dei neonati e dei bambini, compreso l’allattamento al seno e l’alimentazione complementare sicura e appropriata, mettendo a rischio la sopravvivenza, la crescita e lo sviluppo del bambino. Ciò viola anche il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno” si legge sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Esistono inoltre prove evidenti del fatto che la promozione di prodotti non salutari per neonati e bambini aumenta il rischio di malattie non trasmissibili (NCD), dal diabete alle malattie cardiovascolari fino al cancro. Inoltre, il marketing online di fast food e bevande zuccherate è legato al crescente problema di salute pubblica del sovrappeso e dell’obesità infantile, che può portare non solo a una mortalità prematura per malattie non trasmissibili, ma anche a esiti avversi per la salute nel corso della vita.

“Abbiamo creato il nostro strumento di intelligenza artificiale per supportare i governi nello sviluppo di nuovi modi per monitorare e proteggere la salute dei bambini. Vogliamo anche incoraggiare un ampio movimento tra il pubblico affinché prenda parte a questo lavoro se vuole migliorare il futuro dei nostri figli, per promuovere scelte più sane per una vita migliore“, spiega il dottor Kremlin Wickramasinghe, consigliere regionale dell’OMS/Europa per la nutrizione, l’attività fisica e la nutrizione. Attività e obesità.

Il nuovo strumento di intelligenza artificiale sviluppato dall’Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell’OMS è ora pronto, ma per essere efficace ha bisogno del coinvolgimento del maggior numero possibile di consumatori.

Cosa abbiamo bisogno da te? È semplice: condividi screenshot e immagini!

Ogni volta che ti imbatti in pubblicità online o offline che promuovono prodotti che potrebbero avere un impatto negativo sui bambini o minare gli sforzi per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno, scatta uno screenshot o una foto e caricala sullo strumento dell’OMS utilizzando il collegamento fornito in questa pagina.

L’OMS si sta concentrando sulla pubblicità dei seguenti alimenti e prodotti dannosi:

  • cibi/bevande poco salutari
  • alcol
  • sigarette/nuovi prodotti a base di tabacco, come i dispositivi per lo svapo.

Inoltre, l’OMS necessita di immagini relative alla commercializzazione dei seguenti prodotti:

  • qualsiasi latte specificamente commercializzato per l’alimentazione di lattanti e bambini fino all’età di 3 anni, compresi gli alimenti per lattanti e di proseguimento e le bevande per bambini piccoli (spesso denominati latte per la crescita o latte per bambini);
  • qualsiasi altro prodotto commercializzato o altrimenti rappresentato come adatto all’alimentazione dei neonati fino all’età di 6 mesi, poiché qualsiasi cosa somministrata a un bambino prima dell’età di 6 mesi, compresa l’acqua, sostituirà il latte materno;
  • biberon e tettarelle; E
  • alimenti prodotti commercialmente e commercializzati come adatti a neonati e bambini di età compresa tra 6 e 36 mesi.

L’app include uno strumento Web intuitivo che ti consente di caricare in modo anonimo le tue foto. La privacy è importante e questo strumento garantisce che tutte le informazioni inserite rimangano sicure.

Gli screenshot possono provenire da piattaforme di social media, app di consegna pasti, siti Web, giochi o qualsiasi altra cosa accessibile tramite il telefono.

Sono necessarie anche fotografie di annunci pubblicitari offline. Se trovi materiale promozionale dedicato agli stessi prodotti nocivi su riviste, giornali, cinema o cartelloni pubblicitari, scatta una foto e caricala utilizzando lo stesso modulo.

 

LINK PER L’INVIO DELLE IMMAGINI

 

 

 


Fonte:

OMS

  • Tweet
Tagged under: AI, applicativo, bambini, cibi spazzatura, intelligenza artificiale, OMS

What you can read next

Verifica dell’erogazione delle prestazioni e certificazione degli adempimenti regionali LEA 2021 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria
Conoscere per prevenire: G4 EA H1N1 identificato nei maiali un nuovo virus capace di passare nell’uomo
Studio: “Garantire un invecchiamento sano grazie ai microelementi”

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP