Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acqua
  • “Water is Life… water is Food”: terza giornata mondiale dell’Alimentazione
0
12 Ottobre 2023 / Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO

“Water is Life… water is Food”: terza giornata mondiale dell’Alimentazione

“Ogni anno quasi 1 miliardo di tonnellate di generi alimentari (pari al 17% del cibo disponibile per i consumatori in tutto il mondo) viene gettato via, con conseguente spreco di risorse preziose, come l’acqua, utilizzate per produrlo“.

WATER IN LIFE… WATER IS FOOD è lo slogan della nuova campagna della FAO in occasione della Terza Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si tiene tutti gli anni il 16 ottobre.

L’acqua è indispensabile per la vita sulla Terra: il nostro organismo ne è composto per oltre il 50% e ricopre circa il 71% della superficie terrestre. Solo il 2.5% dell’acqua è dolce, potabile e adatta all’uso in agricoltura e in diverse attività industriali.

“Un’acqua è potabile quando la si può bere senza pregiudizio per la salute. Sono potabili le acque che fuoriescono dai nostri rubinetti, così come tutte quelle che troviamo in commercio, che si differenziano a seconda della composizione salina, dell’origine, degli eventuali trattamenti a cui vengono sottoposte” si legge sul sito di Alimenti&Salute nella pagina dedicata all’Acqua Potabile.

Alcuni dati che inducono a riflettere:

  • l’80% delle acque reflue mondiali vengono rilasciate nell’ambiente senza essere trattate
  • il 74% di tutti i disastri del periodo 2001-2018 sono stati legati all’acqua
  • dal 2000 i disastri legati alle inondazioni sono aumentati del 134% mentre il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29%
  • limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, rispetto a 2°C, andrà a beneficio delle risorse idriche e ridurrà lo stress idrico indotto dai cambiamenti climatici
  • circa 600 milioni di persone dipendono, almeno in parte, dai sistemi alimentari acquatici per vivere
  • il 95% del nostro cibo è prodotto sulla terra e tutto inizia dal suolo e dall’acqua
  • l’agricoltura rappresenta il 72% dei prelievi globali di acqua dolce, mentre il 16% è utilizzato dalle industrie e il 12% dai comuni per le famiglie e i servizi
  • attualmente 2,4 miliardi di persone vivono in paesi con stress idrico elevato e circa il 10% della popolazione mondiale vive in paesi con stress idrico elevato e critico

Chiaro e diretto il messaggio chiave della FAO: “dobbiamo tutti smettere di dare l’acqua per scontata e iniziare a migliorare il modo in cui la utilizziamo nella nostra vita quotidiana. Gli alimenti che consumiamo e il modo in cui vengono prodotti hanno ripercussioni sull’acqua. Tutti possiamo migliorare il modo in cui la usiamo ogni giorno”.

 

 

 

 


Fonte:

FAO

  • Tweet
Tagged under: acqua, FAO alimentazione, normativa, pagina

What you can read next

FAO: “Linee guida volontarie per sostenere la realizzazione progressiva del diritto a un’alimentazione adeguata nell’ambito della sicurezza alimentare nazionale”
Xylella fastidiosa: aggiunte 37 nuove specie vegetali all’elenco di piante ospiti
UE: i controlli nel settore alimentare stanno calando in tutta Europa

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP