Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "pesce"
  • Page 2

Relazione 2020 sull’economia blu: i settori “blu” danno un loro contributo alla ripresa e spianano la strada al Green Deal europeo

03 Settembre 2020 by A&S
L’ambiente marino, che di norma associamo ad attività tradizionali quali la pesca o i trasporti, dà vita in realtà ad un numero crescente di settori emergenti e innovativi, tra cui l’energia marina rinnovabile. L’UE, leader mondiale per la tecnologia energetica oceanica, si avvia a produrre fino al 35 % della sua energia elettrica da fonti offshore
economia bluitticopesceunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments

Gamberi ripieni di microplastica: ma niente paura!!!

05 Agosto 2020 by A&S
Ormai lo sappiamo: le microplastiche contaminano i nostri oceani, e con essi anche gli animali che li abitano (un recente studio ne ha trovato traccia perfino all’interno di diversi squali). Una ricerca pubblicata su Environmental Pollution e condotta dall’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) ha analizzato alcuni gamberi viola (Aristeus Antennatus), scoprendo che la maggior parte conteneva fibre di plastica.
ciboitticomicroplastichepesce
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Reti di rame e acquacoltura sostenibile a Capraia grazie al progetto Perilbio testato da CREA

02 Luglio 2020 by A&S
Acquacoltura sostenibile: nel progetto Perilbio, testato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) sull’isola di Capraia il primo impianto sperimentale in reti di rame in un’azienda commerciale. Fabrizio Capoccioni, ricercatore del CREA Zootecnia e Acquacoltura, intervistato dal “Quotidiano Nazionale”, parla del riavvio del progetto “Perilbio”, che prevede, in collaborazione con la
acquacolturacapraiaCreapesce
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Pesce decongelato, surgelato o fresco: come regolarsi con scadenza e conservazione?

18 Giugno 2020 by A&S
Come faccio a sapere quanto posso conservarlo? È vero che il pesce decongelato dura meno di quello fresco? E quali sono le informazioni che possiamo aspettarci di trovare sulle etichette? Abbiamo deciso di vederci chiaro interpellando un’esperta come Valentina Tepedino di EurofishMarket. “La questione è particolarmente attuale, in un momento come questo in cui molti punti
decongelatoetichettapesceTMC
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Tonno rosso o “tonno”?

11 Giugno 2020 by A&S
Il “tonno” è uno dei pesci più richiesti dagli italiani e soprattutto negli ultimi anni, con la moda de sushi, è aumentato anche il suo consumo come prodotto crudo. Ma cosa si intende davvero per “tonno” e quali sono gli aspetti a cui bisogna prestare maggiore attenzione per acquistarlo in modo consapevole?  E’ proprio vero
normativapescerossotonno
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Acquaponica: un modo di coltivare pesci e verdure sostenibili

13 Maggio 2020 by A&S
Una delle ultime innovazioni nella produzione alimentare è un sistema a circuito chiuso chiamato acquaponica, dove pesci e verdure vengono allevati e coltivati insieme, usando acqua in circolazione continua. Con i livelli demografici che dovrebbero raggiungere i 9,7 miliardi di abitanti entro il 2050, sempre più bocche da sfamare richiedono metodi di produzione alimentare che
acquaponicapescesostenibilitàverdura
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE
No Comments

Mangiare pesce fa bene, ma quale scegliere?

22 Aprile 2020 by A&S
Il variopinto mondo di nutrizionisti, dietologi, cuochi, assertori della dieta mediterranea e persino alcuni vegetariani, raccomanda di consumare con regolarità il pesce senza fare grande distinzione tra i pesci “veri” e gli altri prodotti ittici come i molluschi e i crostacei. Si tratta di una raccomandazione che è bene seguire poiché i prodotti ittici hanno un valore
dieta mediterraneapescevitamina D
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Fao: la sostenibilità della pesca

20 Novembre 2019 by A&S
La pesca marittima e interna oggi si trova ad un importante crocevia.  Forniscono un contributo cruciale e crescente alla sicurezza alimentare, nutrizionale e di sostentamento.  Tuttavia, nonostante i significativi successi, vi è una tendenza generale in calo nella percentuale di stock ittici marini catturati a livelli biologicamente sostenibili, specialmente nelle regioni meno sviluppate. Allo stesso tempo,
FAOpescapescesimposio
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Acquacoltura: si potrà nutrire il mondo con il pesce d’allevamento?

20 Marzo 2019 by A&S
La popolazione del nostro pianeta sta aumentando di anno in anno. In soli tre decenni, ci sarà bisogno di maggior cibo, circa il 70% in più rispetto ad oggi. Si potrà nutrire il mondo con il pesce d’allevamento?  
acquacolturaallevamentopesce
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Pesce
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP