Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "bambini"
  • Page 2

Primi mille giorni di vita del bambino, pubblicata la roadmap per la salute e il benessere

21 Gennaio 2021 by A&S
Tra le tante, preziose raccomandazioni, eccone alcune: dall’assunzione di acido folico e di un adeguato apporto di sale iodato nel periodo preconcezionale, passando per la prevenzione dei rischi da esposizione a interferenti endocrini e radiazioni ionizzanti, alle raccomandazioni di adottare stili di vita salutari soprattutto durante l’età fertile e di prestare attenzione al proprio stato immunitario. 
bambiniistituto superiore sanitàroadmapsalute
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

OKkio alla Salute. Indagine nazionale 2019 della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

13 Novembre 2020 by A&S
Sono più di 50.000 i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE. Il quadro che emerge mette in evidenza che, nel 2019, i bambini in sovrappeso sono il 20,4% e gli obesi il 9,4%; i maschi hanno valori di obesità leggermente superiori alle femmine (maschi obesi 9,9% vs femmine obese 8,8%).
bambiniepicentroistituto superiore sanitàobesitàokkio alla salute
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità infantile
No Comments

Estate 2020, attivo il sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore, in relazione all’epidemia di Covid-19

25 Giugno 2020 by A&S
Pubblichiamo la locandina intitolata “Estate in salute: come proteggere i vostri bambini” mettendo in evidenzia i consigli inerenti alla SICUREZZA ALIMENTARE         • cuocere bene i cibi di origine animale • evitare di lasciare cibi deperibili (latte, latticini, carne, pesce etc.) fuori dal frigorifero • lavare accuratamente frutta e verdure che vengono consumate
bambinicaldoestateinfanziaministero della salute
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana. Coronavirus e bambini: le regole per la prevenzione

29 Maggio 2020 by A&S
bambinibambino gesùcovid-19lavaremani
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Alimentazione dei bambini e ragazzi durante l’emergenza COVID-19

13 Maggio 2020 by A&S
Come possiamo migliorare l’alimentazione dei nostri bambini e ragazzi? Abituiamoli a una dieta varia e al consumo di frutta e verdura a ogni pasto, sia come contorno, che come condimento nei piatti a base di cereali (come pasta e riso). Scegliamo, se possibile, prodotti di stagione. Per avere verdure e ortaggi sempre disponibili in casa,
adolescentialimentazionebambinicovid-19
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

I vantaggi degli investimenti sulla prevenzione: educare i bambini a buona alimentazione per avere adulti più sani

08 Maggio 2020 by A&S
Educare fin da subito i bambini – e, prima ancora, le loro famiglie – a seguire una dieta varia ed equilibrata equivale a porre le fondamenta per avere adulti più sani, meno esposti al rischio di veder deteriorarsi il proprio metabolismo e di sviluppare malattie cardiovascolari. Un aspetto noto alla comunità scientifica e che trova adesso conferma in uno studio condotto da un gruppo di ricercatori
alimentazionebambinifondazione veronesiricerca
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Il Manifesto della Merenda: scopri le 8 parole per imparare a farla correttamente

24 Ottobre 2019 by A&S
L’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente ha realizzato un vademecum per aiutare le famiglie a organizzare la merenda dei giovani. Un’iniziativa promossa in collaborazione con Unione Italiana Food per diffondere una maggiore cultura su questo importante appuntamento della giornata alimentare dei ragazzi. Quotidiana, adeguata, moderata, saziante. E poi ancora varia, dolce, salata, serena. Sono le 8
alimentazionebambinibambino gesùdietamanifesto della merenda
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: il sito “Piccoli e in forma”

18 Ottobre 2019 by A&S
Piccoli più in forma. È il sito dedicato ai genitori dei bambini di 4-5 anni – ma anche ai nonni, zii, baby-sitter, educatori, insegnanti – che offre percorsi semplici, costruiti e validati scientificamente per obiettivi di salute, risposte a tanti dubbi e domande su nutrizione e movimento dei figli in età prescolare, tenendo anche conto
bambinidietaministero della salutepiccoli più in formasport
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Bambini, estate, alimentazione: ecco alcuni consigli

09 Luglio 2019 by A&S
Tempo d’estate, tempo di relax ma anche di caldo e afa. Proporre ai più piccoli un’alimentazione adeguata rappresenta anche in questo periodo un importante accorgimento da seguire per far sì che le vacanze siano davvero un momento di distensione e di benessere per tutti. Ecco qualche semplice regola da seguire.   Leggi anche: Mamma e papà: posso
alimentazionebambinidietaeducazione alimentareestate
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Obesità infantile: la “strategia di rete” della Regione Emilia-Romagna come “country example” in un report del WHO Europe

20 Maggio 2019 by A&S
A maggio 2019 WHO (World Healp Organization) Europe ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo: “Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives (2019)”. Fin dalle prime righe del report si sottolinea come l’obesità infantile sia un grave problema per la salute pubblica a livello mondiale,
bambiniobesità infantileRegione Emilia-RomagnaWho Europe
Read more
  • Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità infantile
No Comments

10 febbraio 2019: prima giornata mondiale dei legumi

15 Febbraio 2019 by A&S
Il 10 febbraio 2019 si è festeggiata la prima Giornata Mondiale dei Legumi. I legumi hanno un basso indice glicemico, sono a basso contenuto di grassi e una buona fonte di ferro e altre vitamine e minerali. La varietà di modi per incorporare i legumi in ogni pasto li rende un’aggiunta eccellente e facile alla dieta della tua
bambiniFAOlegumi
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP