Il World Economic Forum (WEF 2020) di Davos l’annuale Rapporto “Global Risks” segnala che gli esperti e i decision maker hanno inserito ai primi 5 posti tra i rischi che potrebbero minacciare il benessere dell’umanità nei prossimi 10 anni quelli ambientali. Per la prima volta da quando il Rapporto viene redatto, i primi 5 rischi globali
No Comments
Marchio MGI per valorizzare i prodotti made in Italy con le migliori prestazioni ambientali
17 Gennaio 2020
Migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti italiani dei settori agroalimentare (caffè, formaggio, prodotti da forno, gelati e ortofrutta), cosmetici, serramenti e pellame attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” (MGI) che punta a valorizzare i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali. È questo l’obiettivo del progetto LIFE MAGIS (Made Green in
Efsa: i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare
09 Gennaio 2020
I cambiamenti climatici pongono sfide significative alla sicurezza alimentare mondiale. A seguito del vertice sul clima del 2019, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato una nuova pagina sul proprio sito web per evidenziare le aree del proprio lavoro in cui il cambiamento climatico contribuisce all’emergere di nuovi pericoli o alla diffusione di
Arpae: ultimi aggiornamenti sui dati ambientali dell’Emilia-Romagna
07 Dicembre 2019
Aria Nel 2018, rispetto all’anno precedente, anche a causa delle buone condizioni meteo climatiche, sono diminuiti i superamenti del limite giornaliero per il PM10 (concentrazione media giornaliera = 50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno), con sole 7 delle 43 stazioni della rete di monitoraggio regionale oltre la norma, a fronte delle
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna