
I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fibra, con benefici per la salute e la prevenzione di malattie croniche.
Tuttavia, il loro consumo è insufficiente, sia a livello mondiale che in Italia.
Il progetto ARIANNA dell’ISS ha rilevato che meno della metà degli italiani consuma le 2-3 porzioni settimanali raccomandate.
Il consumo è maggiore al Sud e tra gli sportivi, mentre è inferiore tra uomini, over 40 e persone con redditi elevati.
Secondo lo studio IV SCAI del Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA), solo il 31% degli italiani mangia legumi regolarmente, con consumi più bassi tra adolescenti e adulti.
I legumi sono economici, nutrienti e sostenibili, contribuendo alla fertilità del suolo e alla riduzione delle emissioni. Aumentarne il consumo e ridurre quello della carne è fondamentale per la salute umana e ambientale.