
La crescente domanda di prodotti zootecnici mette sotto pressione gli allevatori per ridurre l’impatto ambientale e garantire il benessere animale, sfide aggravate da risorse limitate e condizioni locali.
Il progetto europeo Code Re-farm ha cercato soluzioni sostenibili adattate a regioni specifiche, coinvolgendo esperti di animali, tecnologia, consumatori e modelli commerciali. Il progetto si è concentrato sul benessere di pollame e capre e sulla qualità dei prodotti finali, come carne, uova, latte e formaggi.
Sono stati effettuati controlli periodici nelle aziende agricole in Grecia, Italia e Paesi Bassi, testando anche prodotti e sicurezza alimentare. Sono state sviluppate tecnologie innovative per analizzare latte, uova, microbioma e salute animale, inclusi strumenti di monitoraggio automatizzati e piattaforme analitiche. Test sensoriali hanno collegato le preferenze dei consumatori ai sistemi di produzione.
Code Re-farm ha creato modelli aziendali sostenibili per scenari fino al 2050. Tra i successi tecnologici ci sono scanner del latte, monitoraggio AI e prototipi per rilevare tossine nelle uova.
Il progetto ha mostrato che non esiste una strategia unica: clima, terreni e gestione animale richiedono approcci locali e una migliore comunicazione sulla sostenibilità tra agricoltori e consumatori è essenziale.