Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alimenti di origine vegetale
  • Perché le persone comprano i sostituti vegetali della carne? La possibile risposta in due studi tedeschi
0
06 Maggio 2022 / Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Ricerca Scientifica, SANA ALIMENTAZIONE

Perché le persone comprano i sostituti vegetali della carne? La possibile risposta in due studi tedeschi

I sostituti vegetali della carne sono una realtà in crescita, e sono ormai presenti nella maggioranza dei supermercati di molti paesi. Ma perché le persone decidono di acquistarli? E che cosa ne pensano davvero? A queste domande rispondono, con esiti piuttosto imprevisti, due studi pubblicati sullo stesso numero della rivista Food Quality and Preference, che ospita ricerche scientifiche sugli aspetti psicologici, comportamentali e di consumo del cibo. Entrambi provengono da paesi di lingua tedesca, nei quali la penetrazione dei sostituti a base vegetale è molto elevata, e dove l’offerta vanta ormai decine di prodotti, tra surrogati di carni, salumi e latticini.

Nel primo studio, realizzato dai ricercatori dell’Università di Bonn, in Germania, oltre 440 tedeschi hanno risposto a un questionario articolato su tre linee principali: le preoccupazioni per l’ambiente, quelle per il benessere animale e quelle per la propria salute. A sorpresa, almeno per quanto riguarda questo campione, le ragioni ambientali, per esempio il desiderio di contribuire a mitigare gli effetti sul clima associati agli allevamenti, sono in fondo alla classifica di ciò che motiva ad acquistare i sostituti vegetali, e anzi per molti dei partecipanti non hanno un ruolo nella scelta. Contano di più sia il benessere animale, in cima alle preoccupazioni delle persone, che l’idea di contribuire a mantenersi in salute, oltre ai comportamenti di amici e parenti.

Anche il secondo studio, condotto dai ricercatori del Dipartimento di scienza e tecnologia del Politecnico di Zurigo, rivela una realtà controintuitiva: i consumatori quasi sempre pensano che i sostituti vegetali siano meno sani rispetto alla carne, al pesce e al formaggio, e che non siano poi così positivi per l’ambiente, anzi. In generale, hanno un’idea negativa, anche se spesso poco definita, degli alimenti a base vegetale. Questa volta sono stati interpellati oltre 530 cittadini svizzeri di lingua tedesca relativamente a 20 alimenti tra i quali appunto diversi tipi di carne e pesce, formaggi e sostituti della carne, chiedendo di valutare quanto fossero ecologici, naturali e salutari. Dalle risposte è emerso in modo netto che i consumatori non ritengono affatto i surrogati vegetali più positivi per l’ambiente o per la salute solo perché non contengono carne. Se poi si confrontano sostituti vegetali con gli alimenti di origine animale, si scopre che la percezione più diffusa è quella di una minore naturalezza: perfino il salmone allevato risulta preferito, da questo punto di vista, così come lo sono le crocchette di pollo e tutti gli altri alimenti tradizionali della dieta occidentale.

Secondo gli autori, questi risultarti mettono in evidenza due aspetti importanti: le persone, quando si tratta di cibo, hanno molto spesso un atteggiamento conservatore e diffidano, più o meno consapevolmente, di alimenti che non hanno mai mangiato prima. Inoltre, le informazioni più comuni, per quanto riguarda i sostituti della carne, sono spesso confuse, mescolano elementi di verità con informazioni infondate o errate, e tendono a non operare distinzioni tra i diversi tipi di prodotti, alcuni dei quali possono essere giudicati positivamente, altri meno, nei parametri considerati nello studio.

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: alimenti di origine vegetale, studio

What you can read next

Un progetto, totalmente green e biologico, attraverso il popolamento di polpi, per contrastare il granchio blu
Obiettivo della nuova direttiva sulle Emissioni Industriali nell’Unione Europea: proteggere gli ecosistemi e la saluta umana
Video della settimana: Come lavarsi bene le mani in 30 secondi

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP