Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Infezione da virus influenzale aviaria A (H5N2) in un uomo deceduto in Messico
0
18 Giugno 2024 / Published in ANIMALI, Aviaria, FAO OMS, NOTIZIE

Infezione da virus influenzale aviaria A (H5N2) in un uomo deceduto in Messico

A seguito di ulteriori indagini e condivisione di informazioni da parte delle autorità nazionali in Messico, questo è un aggiornamento delle Disease Outbreak News (DON) sull’infezione umana causata dall’influenza aviaria A (H5N2) pubblicato il 5 giugno 2024.

Come riportato in precedenza, il 23 maggio 2024 , il punto focale nazionale (NFP) del Regolamento sanitario internazionale del Messico (IHR) ha segnalato all’OPS/OMS un caso confermato di infezione umana da virus dell’influenza aviaria A (H5N2) in un paziente con comorbilità di base che successivamente è deceduto.

Questo è il primo caso umano confermato in laboratorio di infezione da virus influenzale A (H5N2) segnalato a livello globale e la prima infezione da virus aviario A (H5) in una persona segnalata in Messico.

Sebbene la fonte di esposizione al virus in questo caso sia attualmente sconosciuta, sono stati segnalati virus A (H5N2) nel pollame in Messico. Nel loro aggiornamento, le autorità messicane hanno informato l’OMS che un gruppo nazionale di esperti ha stabilito il 6 giugno che il paziente è morto a causa di complicazioni legate alle sue comorbilità e che l’analisi genetica effettuata dalle autorità nazionali ha identificato che questo virus ha una somiglianza del 99% con il ceppo ottenuto nel 2024 negli uccelli nello stato di Texcoco in Messico. Sulla base delle informazioni disponibili, la valutazione del rischio dell’OMS è invariata: il rischio attuale rappresentato da questo virus per la popolazione generale è basso. La valutazione del rischio sarà rivista qualora fossero disponibili ulteriori informazioni epidemiologiche o virologiche.

Come riassunto nel precedente DON ( link ), in data 23 maggio 2024 il NFP RSI del Messico ha segnalato all’OPS/OMS un caso confermato di infezione da virus dell’influenza aviaria A(H5N2) rilevato in un residente di 59 anni nello Stato di Mexico, ricoverato in ospedale il 24 aprile 2024 a Città del Messico. Del caso non era nota alcuna storia di esposizione a pollame o altri animali. Aveva molteplici condizioni mediche di base. I suoi parenti hanno riferito che era stato costretto a letto per tre settimane, per altri motivi, prima della comparsa dei sintomi acuti. Il 22 maggio, il sequenziamento del campione da parte delle autorità nazionali ha confermato che il sottotipo dell’influenza era A (H5N2). L’analisi genetica effettuata dalle autorità nazionali ha identificato che questo virus presenta una somiglianza del 99% con il ceppo dell’influenza aviaria A/pollo/Texcoco, México/CPA-01654/2024 (H5N2) a bassa patogenicità (negli uccelli), ottenuto nel 2024 da uccelli in Stato di Texcoco del Messico. La sequenza genetica dettagliata del virus H5N2 dal campione del paziente è stata caricata su GISAID .

Il 6 giugno il team multidisciplinare nazionale ha concluso che, sebbene il paziente avesse un’infezione confermata in laboratorio dal virus dell’influenza aviaria A (H5N2), è morto a causa delle complicazioni delle sue comorbilità.

Non sono stati segnalati ulteriori casi durante l’indagine epidemiologica. I 17 contatti identificati e monitorati presso l’ospedale dove l’uomo è morto e altri 12 contatti vicino alla sua residenza, sono stati testati e i risultati sono stati negativi per i virus dell’influenza.I campioni di queste persone sono stati prelevati un mese dopo l’esordio acuto della malattia nel paziente con infezione confermata da influenza A (H5N2). Si attendono i risultati dei campioni sierologici.

 

 


Fonte:

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANTA’

  • Tweet
Tagged under: aviaria, Messico, uomo

What you can read next

Report attività 2019 dei posti d’ispezione frontaliera e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari
Video della settimana: corso di formazione sulla peste suina africana
Ministero della Salute: Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025

Ultime notizie inserite

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP