Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori
3
15 Febbraio 2024 / Published in FORMAZIONE

Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

Data:

Sessione generale

21 marzo 2024 e 9 aprile 2024

Sede del corso residenziale: Aula didattica A e B via Domenico Cimarosa, 5/2 Casalecchio di Reno

Destinatari:

Il corso è rivolto ai Veterinari Pubblici (formatori ed esaminatori) e Privati (formatori), che verranno inseriti nell’elenco regionale e nazionale dei formatori.

 

Materiale 21 Marzo

  • Angelo Peli
  • Chiara Albanello
  • Chiara Ghedini
  • Deborah Maragno
  • Enrica Martini
  • Giovanna Trambajolo
  • Patrizia Bassi

 

Materiale 9 Aprile

  • Carmen Santagati
  • Enrico Selva
  • Giovanna Trambajolo
  • Giovanna Trambajolo
  • Infographics Welfare Dairy Cattle_IT
  • Irene Alpigiani
  • Margherita D’antonio
  • EMERGENZE CHE COINVOLGANO ALLEVAMENTI

 

Materiale Sessione Avicoli

  • Cappuccio_avicoli
  • Dosa_avicoli
  • ferrante-avicoli
  • Gavazzi_avicoli
  • Mula_avicoli
  • Vinco_avicoli_abbattimento
  • Vinco_avicoli_benessere

 

Materiale Sessione Conigli

  • Cannavacciuolo_conigli
  • Dorigo_conigli
  • Lavazza_conigli
  • Rota_Nodari_conigli
  • Tolini_conigli

 

Materiale Sessione Ovicaprini

  • mula_ovicaprini
  • Nicolussi_ovicaprini_ABM
  • Nicolussi_ovicaprini_mutilazioni
  • Nicolussi-ovicaprini_benessere
  • taddei_ovicaprini
  • trambajolo_ovicaprini

 

Materiale Sessione Suini

  • Alpigiani_suini
  • Barbieri_suini
  • calisesi_pettinato_suini
  • Pangallo_suini
  • santagati_suini
  • santagati_suini_check
  • scrofe_libere_paglia

Materiale Sessione Bovini

  • bursi_bovini
  • Ferroni_bovini
  • Fusi_bovini
  • Martelli_e-coll_bovini
  • Rambaldi_bovini
  • Strazzari_bovini

 

Sessioni specialistiche

Date, sedi e orari:

  • 14 maggio 2024

Bologna, Viale Aldo Moro 21 – quarto piano – stanza 417/c

ore 9-13 bovini

ore 14-18 suini

  • 15 maggio 2024

Forlì, sezione IZSLER via Don Eugenio Servadei 3E/3F – Sala convegni

ore 9-13 polli da carne, galline ovaiole e tacchini

ore 14-18 conigli

  • 16 maggio 2024

Bologna, Viale Aldo Moro 21 – quarto piano – stanza 417/c

ore 9-13 ovicaprini


Programma completo:

SCARICA IL PROGRAMMA

 

SESSIONE GENERALE 21 marzo 2024 – Bologna

Ore 8.45   Registrazione partecipanti 

Ore 9.00   Presentazione del Corso

Anna Padovani, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti

Pierluigi Corradi, già Direttore SOC Area C, Az. Usl Reggio Emilia

Ore 9.15   Il percorso formativo dei veterinari e degli allevatori sul benessere degli animali in allevamento

Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti

Ore 9.45   La formazione: principi, metodologie e strumenti formativi

Silvia D’Albenzio e Chiara Albanello, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise

Ore 10.30   L’utilizzo dei sistemi informativi Vetinfo e Classyfarm per il benessere animale: significato funzioni e specifiche”

Enrica Martini, Az. Usl Bologna

Patrizia Bassi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, sede territoriale di Bologna

Ore 11.15   Pausa

Ore 11.30   Il maltrattamento degli animali: normativa e confini tra procedimento penale e amministrativo; gestione delle casistiche con illustrazione di casi pratici

Angelo Peli, Università di Bologna

Chiara Ghedini, Avvocato penalista

Ore 13.15   Pausa pranzo

Ore 14.15   Discussione sugli argomenti trattati nel corso della mattina

Ore 15.00   Esercitazione

Giovanna Trambajolo, Chiara Ghedini, Patrizia Bassi

Ore 16.30   Restituzione e discussione

Ore 17.30   Chiusura lavori

SESSIONE GENERALE 9 aprile 2024 – Bologna

Ore 9.00   Il benessere animale in caso di abbattimento degli animali in allevamento: Normativa, metodiche, controlli e verifiche

Irene Alpigiani, Az. Usl Reggio Emilia

Ore 9.45   Il benessere animale in relazione alle mutilazioni consentite dalle normative: normativa, metodiche, controlli e verifiche

Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti

Carmen Santagati, Azienda Usl di Bologna 

Annalisa Scollo, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino

Ore 11.15   Pausa

Ore 11.30   La gestione delle non conformità per il benessere animale: compilazione della documentazione relativa al controllo ufficiale. Ricadute e conseguenze per il veterinario ufficiale e per l’allevatore

Margherita D’Antonio, Az. Usl Modena

Ore 12.15   La condizionalità nel benessere animale: la gestione dei controlli, della documentazione e ricadute per l’allevatore

Enrico Selva, AGREA (Agenzia Regionale Erogazioni Agricoltura)

Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti

Ore 13.00   Pausa pranzo

Ore 14.00   Discussione sugli argomenti trattati nel corso della mattina

Ore 15.00   Esercitazione

Carmen Santagati, Giovanna Trambajolo e Angela Taibi

Ore 16.30   Restituzione e discussione

Ore 17.30   Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione

Chiusura dei lavori

SESSIONI SPECIALISTICHE 14 maggio ore 9-13.30 – Bologna – sessione speciale bovini

Ore 9.00   I concetti di base del benessere negli allevamenti bovini da latte, da carne e nella linea vacca vitello; cenni di etologia della specie bovina

Francesca Fusi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, CReNBA

Alice Prosperi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, sede territoriale di Parma

Ore 9.30   La verifica dei requisiti gestionali e strutturali utilizzando le check-list per il controllo ufficiale e per l’autocontrollo: management e strutture aziendali

Luca Ferroni, Giovanni Pangallo, Az. Usl Parma

Ore 10.15   La valutazione dei parametri basati sull’osservazione degli animali Francesca Fusi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, CReNBA

Alice Prosperi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, sede territoriale di Parma

Ore 10.45   Pausa

Ore 11.00   Influenza delle strutture aziendali sul benessere dei bovini da latte e da carne

Giovanna Martelli, Eleonora Nannoni e Giovanni Buonaiuto, Università di Bologna

Ore 11.30   Il benessere nelle bovine da latte, le mastiti e l’igiene della produzione del latte

Eleonora Bursi, Az. Usl di Reggio Emilia

Ore 12.00   Il benessere nei bovini da carne

Mattia Strazzari, Az. Usl di Ferrara

Ore 12.30   Il Benessere dei bovini e le problematiche sanitarie

Margherita Rambaldi, veterinario libero professionista

Ore 13.15   Discussione

Ore 13.30   Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione

Chiusura dei lavori

SESSIONI SPECIALISTICHE 14 maggio ore 14-18.30 – Bologna – sessione speciale suini

Ore 14.15   I concetti di base del benessere negli allevamenti suini da riproduzione e da ingrasso; cenni di etologia della specie suina

Carmen Santagati, Az. Usl Bologna

Ore 14.45   La verifica dei requisiti gestionali e strutturali utilizzando le check-list per il controllo ufficiale e per l’autocontrollo: management e strutture aziendali

Carmen Santagati, Az. Usl Bologna

Ore 15.15   La valutazione dei parametri basati sull’osservazione degli animali

Irene Alpigiani, Az. Usl Reggio Emilia

Ore 15.45   Pausa

Ore 16.00   Influenza delle strutture aziendali sul benessere dei suini da riproduzione e da ingrasso

Giovanni Pangallo, Az. Usl Parma

Ore 16.30   Il benessere nei suini e il materiale manipolabile

Sara Barbieri, Università di Milano

Ore 17.15   Il Benessere dei suini e le problematiche sanitarie

Umberto Rolla e Lorenzo Calisesi, veterinari di filiera

Ore 18.00   Discussione

Ore 18.30   Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione

Chiusura dei lavori

SESSIONI SPECIALISTICHE 15 maggio ore 9-13.15 – Forlì – sessione speciale avicoli

Ore 9.00   I concetti di base del benessere negli allevamenti avicoli; cenni di etologia delle specie avicole

Leonardo Vinco, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, CReNBA

 Ore 9.30   La verifica dei requisiti gestionali e strutturali utilizzando le check-list per il controllo ufficiale e per l’autocontrollo: management e strutture aziendali

Geremia Dosa e Annunziata Cannavacciuolo, Az. Usl Imola

Ore 10.15   L’abbattimento delle specie avicole: metodiche e strumentazioni

Leonardo Vinco, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, CReNBA

Ore 10.45   Pausa 

Ore 11.00   Il benessere dei polli da carne e dei tacchini

Luigi Gavazzi e Paolo Cappuccio, veterinari di filiera

Ore 11.45   Il benessere delle galline ovaiole

Valentina Ferrante, Università di Milano 

Ore 12.30  La normativa sui polli da carne: aspetti pratici e relative problematiche

Pierpaolo Mula, Az. Usl Romagna U.O. Forlì/Cesena

 Ore 13.00   Discussione

Ore 13:15   Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione

Chiusura dei lavori

SESSIONI SPECIALISTICHE 15 maggio ore 14-18.15 – Forlì – sessione speciale conigli

Ore 14.00   I concetti di base del benessere negli allevamenti di conigli

Antonio Lavazza, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, CReNBA

 Ore 14.30 La verifica dei requisiti gestionali e strutturali utilizzando le check-list per il controllo ufficiale e per l’autocontrollo: management e strutture aziendali

Annunziata Cannavacciuolo, Az. Usl Imola

Ore 15.15   L’abbattimento dei conigli: metodiche e strumentazioni

Sara Rota Nodari, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, CReNBA

Ore 15.45   Pausa

Ore 16.00   Il benessere dei conigli e le alternative alle gabbie convenzionali

Clara Tolini, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, CReNBA

Ore 16.30   Il benessere dei conigli e le problematiche sanitarie; cenni di etologia

Francesco Dorigo, veterinario libero professionista

Ore 17.15   Discussione

Ore 18.15   Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione

Chiusura dei lavori

SESSIONI SPECIALISTICHE 16 maggio ore 9-13.15 – Bologna – sessione speciale ovicaprini

Ore 9.00   I concetti di base del benessere negli allevamenti di ovicaprini; cenni di etologia delle specie ovicaprine

Paola Nicolussi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Ore 9.30   La verifica dei requisiti gestionali e strutturali utilizzando le check-list per il controllo ufficiale e per l’autocontrollo: management e strutture aziendali

Pierpaolo Mula, Az. Usl Romagna U.O. Forlì/Cesena

Ore 10.15   La valutazione dei parametri basati sull’osservazione degli animali

Paola Nicolussi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Ore 10.45  Pausa

Ore 11.00  Le mutilazioni negli ovicaprini

Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti

Paola Nicolussi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Ore 11.45   Il benessere degli ovicaprini e le problematiche sanitarie

Laura Taddei, Veterinario libero professionista

Ore 12.30  Discussione

Ore 13.15   Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione

Chiusura dei lavori


Obiettivi:

Ai sensi della Nota Ministeriale n. 17996 del 11.07.2023 la formazione sul benessere degli animali destinati alla produzione di alimenti deve essere effettuata secondo un percorso a cascata che prevede una prima fase di formazione destinata a veterinari pubblici formatori di primo livello (organizzata nell’anno 2023 dal Ministero della Salute) e una seconda fase di ricaduta destinata a veterinari pubblici (Aziende Usl e Istituti Zooprofilattici Sperimentali) e privati (liberi professionisti, aziendali, incaricati, di filiera, ecc.), definiti formatori di secondo livello, che saranno in questo modo abilitati alla formazione degli allevatori nel settore del benessere animale. Il presente corso, che si inserisce come “secondo livello” nel percorso ministeriale delineato dalla suddetta Nota, ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base ed il materiale da utilizzare per la formazione e per gli esami degli allevatori, ad opera di veterinari pubblici (formatori e/o esaminatori) o privati (formatori) e di abilitare pertanto i discenti alla formazione degli allevatori sul benessere animale. Il percorso è stato suddiviso in due giornate di carattere generale, nel corso delle quali verranno trattati argomenti comuni alle diverse specie o categorie animali e in una terza giornata, diversificata per ogni specie animale (bovini, suini, avicoli, ovicaprini e conigli). Per completare la frequenza del corso sarà necessario frequentare almeno una, a scelta, delle sessioni relative alle diverse specie animali, ma sarà comunque possibile partecipare a più di una o anche a tutte le sessioni speciali, in caso di interesse. Quest’ultima opzione è particolarmente consigliata per i veterinari pubblici. Al termine del percorso, in base alle sessioni speciali a cui avranno partecipato, i veterinari pubblici e privati potranno essere inseriti negli elenchi regionali e nazionali dei formatori per gli allevatori delle diverse specie animali.

Il corso prevede anche l’effettuazione di una parte pratica, da svolgersi, se possibile, in allevamento, le cui modalità verranno concordate entro il mese di maggio, in base alle specie animali selezionate dai partecipanti.

Si raccomanda a tutti gli iscritti di approfondire, prima dell’inizio dell’evento, i manuali e le check list per il controllo ufficiale e per l’autocontrollo sul benessere in allevamento, consultabili nelle apposite sezioni del sito ClassyFarm:

https://www.classyfarm.it/index.php/vet-aziendale-it

https://www.classyfarm.it/index.php/vet-ufficiale-it


Referenti scientifici:

Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna giovanna.trambajolo@regione.emilia-romagna.it

Carmen Santagati, Azienda Usl Bologna carmen.santagati@ausl.bologna.it


Segreteria organizzativa:

Ufficio Formazione
e-mail formazionedsp@ausl.mo.it


Modalità di iscrizione:

La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è obbligatoria.

Per essere inseriti nell’elenco dei formatori/esaminatori è necessario frequentare le giornate del 21 marzo, del 9 aprile e almeno una delle seguenti sessioni speciali (20 ore di frequenza):

14 maggio 2024 sessione bovini

14 maggio 2024 sessione suini

15 maggio 2024 sessione avicoli

15 maggio 2024 sessione conigli

16 maggio 2024 sessione ovicaprini

 

Le iscrizioni dei Veterinari delle Az. Usl devono pervenire, per il tramite dei Direttori, all’indirizzo di posta elettronica: formazionedsp@ausl.mo.it e per conoscenza a giovanna.trambajolo@regione.emilia-romagna.it entro il 10.03.2024, specificando almeno una o più delle sessioni speciali sopraindicate.

 

Le iscrizioni dei Veterinari Libero professionisti o dipendenti di Aziende, Filiere, ecc dovranno essere effettuate entro il 10.03.2024 a questo link:

ISCRIZIONI CHIUSE

 

  • Tweet

What you can read next

Registro elettronico dei trattamenti: incontro di aggiornamento per Medici Veterinari e Allevatori
I vent’anni del Comitato etico regionale
L’utilizzo degli Antibiotici nell’allevamento Suino: Aggiornamenti su Normativa e Linee Guida

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP