Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • I cambiamenti climatici in agricoltura: costi-benefici delle misure di adattamento
0
21 Dicembre 2023 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

I cambiamenti climatici in agricoltura: costi-benefici delle misure di adattamento

Gli eventi climatici avversi, sempre più frequenti e imprevedibili, provocano una riduzione delle rese in agricoltura, incidendo negativamente anche sulla qualità della produzione, e in casi estremi possono causare la totale distruzione del raccolto.

Diventa, quindi, urgente la necessità di implementare adeguate misure di adattamento al cambiamento climatico per limitare i sempre più probabili danni alla produzione agricola e salvaguardare i redditi delle aziende agricole.

Nell’ambito del LIFE-ADA: Adaptation in Agriculture, ARPAE Emilia-Romagna ha identificato e raccolto in una biblioteca le principali misure. La ricerca svolta dal Centro di ricerca Politiche e Bio-economia – presentata nel volume “I cambiamenti climatici in agricoltura. Una valutazione costi-benefici delle misure di adattamento” – ha poi consentito di mettere insieme e approfondire informazioni riguardanti i costi da sostenere per la loro adozione, – raggruppandole in 8 gruppi omogenei per similitudine della pratica di adattamento – e valutare i conseguenti benefici derivanti dalla loro implementazione.

Per ogni misura di ciascun gruppo è stata redatta una scheda informativo-analitica sulla base della metodologia sviluppata, con una valutazione qualitativa della convenienza a implementarla, tenendo in considerazione i dati della Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA).

L’adozione di misure di adattamento comporta, quasi sempre, un costo da sostenere. Tale costo può riguardare l’investimento iniziale e/o le spese di esercizio per l’azione implementata. Le spese da sostenere nella maggior parte dei casi si traducono in costi annuali in termini di ammortamento per l’investimento, mezzi tecnici (acqua, energia, ecc.), manutenzione, lavoro uomo. Pertanto, la decisione dell’implementazione delle misure di adattamento non può prescindere da una valutazione dei costi e benefici che derivano dalla loro adozione.

Nell’ambito del progetto LIFE “ADaptation in Agriculture” (ADA), volto ad aumentare la resilienza del settore agricolo sviluppando conoscenze e strumenti di pianificazione che le organizzazioni di produttori (OP) e gli agricoltori possono utilizzare per adattarsi ai cambiamenti climatici, ARPAE Emilia-Romagna ha identificato e raccolto in una biblioteca le principali misure di
adattamento ai cambiamenti climatici.
.
In questo lavoro le misure sono state raggruppate nei seguenti 8 gruppi omogenei per similitudine della pratica di adattamento:

1. Gestione del suolo;
2. Ammendanti e fertilizzanti;
3. Tecniche agronomiche;
4. Protezione delle colture;
5. Gestione delle risorse idriche;
6. Ingegneria, digitalizzazione e formazione;
7. Tecniche innovative di allevamento e
benessere animale;
8. Tecniche di vinificazione.

La ricerca svolta dal CREA-PB, partner del progetto ADA, ha consentito di mettere insieme e approfondire informazioni riguardanti i costi da sostenere per l’adozione di queste misure e i conseguenti benefici derivanti dalla loro implementazione.
Per ogni misura di ciascun gruppo è stata redatta una scheda informativo-analitica sulla base della metodologia sviluppata, con una valutazione qualitativa della convenienza a implementare la misura di adattamento.

L’analisi indica che nella maggior parte dei casi risulta conveniente intraprendere concrete azioni di adattamento e anche laddove i risultati indicano un minor grado di convenienza, è sempre opportuno fare una valutazione sullo specifico caso aziendale.
Nelle scelte di adozione delle misure va tenuto in considerazione che i costi dipendono, oltre che dalle caratteristiche aziendali, anche dalla scelta del metodo d’implementazione e dalla formazione del personale.
Inoltre, con riferimento agli investimenti da sostenere per implementare la misura, occorre tener presente che il mercato offre un gran numero di alternative con un’ampia variabilità di costi.

 

 

DOCUMENTO COMPLETO

 

 

 

 


Fonte:

CREA

 

  • Tweet
Tagged under: agricoltura, arpae, cambiamenti climatici, Crea

What you can read next

Europass: “Tecniche di Evoluzione Assistita per le colture vegetali – La proposta di regolamento CE e le prospettive delle ricerche”
UE: stop alle esportazioni di rifiuti di plastica non riciclabili
Video della settimana: World Wildlife Day 2020

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP