
Ridurre del 50% le emissioni di gas serra lungo la filiera agroalimentare europea entro il 2050 è possibile, e senza aspettare nuove invenzioni.
Lo dimostra il progetto europeo ENOUGH, finanziato nell’ambito del Green Deal UE, che ha analizzato soluzioni tecnologiche già esistenti applicabili a produzione, trasformazione, trasporto e conservazione degli alimenti.
ENOUGH mette a disposizione uno strumento web che simula le emissioni di gas serra lungo l’intera «catena del freddo» alimentare, dal raccolto al consumo, permettendo di calcolare il consumo di energia, le emissioni di CO2 equivalenti per chilogrammo di prodotto e gli indicatori di qualità e sicurezza. Questa soluzione aiuta gli utenti, come i responsabili politici, le aziende e persino gli studenti, a mettere alla prova le strategie e le tecnologie di riduzione delle emissioni.
In tutta Europa sono stati realizzati 21 casi pilota, tra cui un trasporto refrigerato elettrico in Italia e caseifici più sostenibili in Austria e Norvegia. I risultati mostrano come l’adozione di queste tecnologie, accompagnata da politiche coerenti e strumenti di calcolo condivisi, possa rendere la catena alimentare europea più sostenibile. Secondo i ricercatori, i Paesi con elettricità a basse emissioni potrebbero raggiungere la quasi neutralità climatica in questo settore con interventi mirati e già disponibili.