Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Fao, lo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo: “ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata”
0
14 Luglio 2021 / Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE

Fao, lo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo: “ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata”

Il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2021 (SOFI 2021) presenta la prima valutazione globale basata sull’evidenza dell’insicurezza alimentare cronica nell’anno in cui la pandemia di COVID-19 è emersa e si è diffusa in tutto il mondo. 

Il rapporto è presentato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, dal Fondo per l’infanzia delle Nazioni Unite, dal Programma alimentare mondiale e dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Dopo aver monitorato per cinque anni i progressi compiuti verso l’eliminazione della fame e di tutte le forme di malnutrizione ed esaminato i principali fattori alla base di tali progressi, quest’anno, Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo completa una pentalogia di edizioni che si chiude su una nota sia negativa che positiva.

La nota negativa è evidente, con meno di un decennio al 2030, non siamo sulla buona strada per porre fine alla fame e alla malnutrizione nel mondo, anzi, ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata. L’immagine è desolante. Dopo essere rimasta praticamente invariata per cinque anni, la prevalenza della denutrizione è aumentata dall’8,4% nel 2019 a circa il 9,9% nel 2020, il che significa che tra 720 e 811 milioni di persone nel mondo hanno dovuto affrontare la fame nel 2020, ben 161 milioni di persone in più 2019. Oltre alla fame, anche le prospettive sono scoraggianti. Per la prevalenza globale dell’insicurezza alimentare moderata o grave, l’aumento stimato nel 2020 è stato pari a quello dei cinque anni precedenti messi insieme. Pertanto, quasi una persona su tre nel mondo (2,37 miliardi) non ha avuto accesso a un’alimentazione adeguata nel 2020, con un aumento di quasi 320 milioni di persone in un solo anno. 

Inoltre, l’obiettivo di porre fine a tutte le forme di malnutrizione rimane una sfida. Sebbene le limitazioni dei dati abbiano impedito a questo rapporto di tenere pienamente conto dell’impatto della pandemia, si stima che il 22% dei bambini nel 2020 fosse affetto da arresto della crescita, il 6,7% soffriva di deperimento e il 5,7% era in sovrappeso. Si stima che il 29,9% delle donne di età compresa tra 15 e 49 anni nel 2019 in tutto il mondo sia stato colpito da anemia e l’obesità adulta è in forte aumento in tutte le regioni. L’attuale tasso di progresso globale verso gli obiettivi per questi indicatori nutrizionali è insufficiente o è addirittura in stallo o peggiora.

Su una nota più positiva, c’è una soluzione in futuro. Dato che i principali driver influiscono negativamente sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione attraverso i loro impatti sui sistemi alimentari, la soluzione sta nella trasformazione di questi sistemi, e in effetti c’è già uno slancio per farlo. Il mondo ha notato che i sistemi alimentari sono fondamentali per l’obiettivo di sradicare la fame e la malnutrizione in tutte le sue forme e garantire che tutti possano permettersi una dieta sana. 

A tal fine, questo rapporto ha individuato sei percorsi

  1. integrazione di politiche umanitarie, di sviluppo e di costruzione della pace nelle aree colpite da conflitti;
  2. aumentare la resilienza climatica in tutti i sistemi alimentari;
  3. rafforzare la resilienza dei più vulnerabili alle avversità economiche;
  4. intervenire lungo le filiere alimentari per abbassare il costo degli alimenti nutrienti;
  5. affrontare la povertà e le disuguaglianze strutturali, garantendo interventi a favore dei poveri e inclusivi;
  6. rafforzare gli ambienti alimentari e modificare il comportamento dei consumatori per promuovere modelli dietetici con impatti positivi sulla salute umana e sull’ambiente.

Se vuoi approfondire:

DOCUMENTO COMPLETO

Fonte: 

Lo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo 2021

  • Tweet
Tagged under: FAO, rapporto 2021, sicurezza alimentare

What you can read next

Microplastiche e apparato riproduttivo: la protezione arriva dalla frutta e della verdura di colore rosso, viola e blu
Regione Emilia-Romagna: investimenti su qualità dei vini e innovazione con 5,4 milioni per impianti più moderni, vendita diretta ed e-commerce
Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP