DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Azienda USL di Modena si impegna a rendere il proprio sito web accessibile,conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica a questo sito web.
Stato di conformità
Parzialmente conforme
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e delle deroghe elencate di seguito:
Dichiarazione di accessibilità
Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.
- 1.1.1 - Non sempre è presente un'alternativa testuale per i contenuti multimediali e per le immagini con link
- 1.3.1 - In alcuni casi viene saltato un livello di intestazione
- 1.3.1 - Il campo di ricerca non contiene l'elemento label
- 1.3.1 - L'intestazione è senza contenuto
- 1.4.3 - In alcuni casi non viene superato il contrasto minimo (AA)
- 2.4.4 - I link adiacenti a volte portano allo stesso URL
- 2.4.4 - Il bottone della ricerca è vuoto e senza valore
- 2.4.4 - Sono presenti link senza testo
- 10.1.3.1 - Le informazioni possono non essere determinate a livello di codice
- 10.1.4.3 - Alcuni media potrebbero non rispettare il contrasto di colore minimo
- 10.1.4.5 - Alcuni media potrebbero essere composti da testi
- 10.1.4.11 - Alcuni media potrebbero non rispettare il contrasto di colore minimo
Alcuni contenuti e documenti sono parzialmente non accessibili. Sono elementi migrati dal precedente sito web che richiedono un onore sproporzionato.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 19/06/2025.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
L'utente può notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità, o richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva.
Meccanismo di feedback: info@alimentiesalute.emilia-romagna.it
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o
alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it/form/difensore-civico-digitale
Informazioni sul sito
- La data di pubblicazione del sito web: 30/10/2024
- Sono stati effettuati i test di usabilità: si
- CMS utilizzato per il sito web: Wordpress
Ultime notizie inserite
-
CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)
-
Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003
-
Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”
-
Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie
-
Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU
-
Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati
-
Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci
-
FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione
-
CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”
-
Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero