Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Unione Europea"
  • Page 13

I controlli ufficiali sulle vendite “on line” di alimenti nell’Unione Europea

03 Luglio 2019 by A&S
E’ stata pubblicata recentemente, sul sito della Commissione Europea, la relazione sulle missioni conoscitive condotte nel 2017 riguardo i controlli ufficiali sulle vendite di alimenti via internet negli stati membri dell’unione Europea.   Apri l’abstract in italiano Apri il documento in inglese  
e-commerce
Read more
  • Published in e-commerce, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Video della settimana: azione dell’UE per la plastica

27 Giugno 2019 by A&S
Le norme dell’UE sui prodotti monouso in plastica, adottate nel maggio del 2019, sono indirizzate ai 10 oggetti in plastica che più spesso inquinano le spiagge e i mari d’Europa, in aggiunta alle attrezzature da pesca perdute o abbandonate.  Le norme vietano i prodotti in plastica monouso per i quali già esistono delle alternative non contenenti plastica. Altre misure mirano a ridurre
monousoplastica
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Unione Europea: le azioni da intraprendere nella lotta alla resistenza antimicrobica

21 Giugno 2019 by A&S
l Consiglio dei ministri della salute dell’Unione Europea ha approvato un documento conclusivo sulle azioni da intraprendere per assumere la leadership globale nella prevenzione e nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza (AMR).   APRI IL PDF COMPLETO
AMTantibiotico resistenzaunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

UE: aumenta il sostegno a favore dell’apicoltura

19 Giugno 2019 by A&S
La Commissione europea fornirà 120 milioni di euro al settore dell’apicoltura nei prossimi tre anni per sostenere il suo ruolo essenziale nell’agricoltura e nell’ambiente.  Ciò rappresenta un aumento di 12 milioni di euro rispetto al sostegno previsto per il periodo dal 2017 al 2019. Il sostegno dell’UE, raddoppiato dai contributi degli Stati membri, si applicherà ai programmi nazionali di apicoltura
apicomunità europea
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Metodo “PEFMED” : l’impatto ambientale di un prodotto alimentare lungo tutto il suo ciclo di vita

06 Giugno 2019 by A&S
PEFMED è sinonimo di “Impiego dell’impronta ambientale dei prodotti nei sistemi produttivi regionali agroalimentari del Mediterraneo per migliorare l’innovazione e il valore di mercato”. L’obiettivo generale del progetto PEFMED è testare l’applicabilità del nuovo metodo di impronta ambientale dei prodotti (PEF) per alcuni specifici gruppi di prodotti in 9 sistemi regionali agroalimentari mediterranei (cluster e filiere), con
eneaeuropaitaliapedmef
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Milena Gabanelli: Europa, “quando nacquero gli standard minimi di sicurezza della catena alimentare…”

28 Maggio 2019 by A&S
Parliamo di Europa e vediamo solo austerità, dando per scontato tutto quello che oggi abbiamo. Eppure non lo è. Basta andare a Schengen. È un piccolo villaggio del Lussemburgo, ma lì è stato firmato l’accordo che ha spalancato le nostre esistenze: in qualunque momento possiamo decidere dove andare a vivere, studiare o lavorare senza l’obbligo di passaporti, visti
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Uno studio rileva come il bioma possa intervenire sull’alimentazione per la riduzione del rischio di malattie

20 Maggio 2019 by A&S
Il microbioma intestinale influenza lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e di quello nervoso, che regolano il bilancio energetico e il comportamento. Il progetto MyNewGut ha ricevuto un sostegno dall’UE per fare luce sul contributo del microbioma umano al metabolismo delle sostanze nutritive e al bilancio energetico, inoltre è stato esaminato
Cordismicrobioma intestinalestudiounione europea
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [8]

10 Maggio 2019 by A&S
VIII^ puntata: Gli organismi ottenuti tramite MUTAGENESI sono di fatto OGM I giudici europei, con sentenza nella causa C-528/16, smentendo il parere dell’avvocato generale della Corte stessa, hanno deciso che gli organismi ottenuti mediante mutagenesi (la modifica cioè del Dna di un organismo vivente senza l’introduzione di materiale genetico proveniente da un’altra specie) sono di fatto Ogm e
Corte di Giustizia Unione EuropeaOGMvarietà geneticamente modificata
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
No Comments

UE: nuove regole per garantire l’affidabilità e la trasparenza della procedura di valutazione dei rischi per la sicurezza alimentare

02 Maggio 2019 by A&S
Rispondere alle preoccupazioni sollevate dai cittadini europei sulla trasparenza degli studi scientifici utilizzati per valutare i pesticidi, in particolare dopo il caso del glifosato: è con questo obiettivo che il Parlamento europeo, con 603 voti favorevoli, 17 contrari e 27 astensioni, ha varato nuove regole per garantire l’affidabilità e la trasparenza della procedura di valutazione dei
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

UE-CETA: la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati prevista dall’accordo di libero scambio è compatibile con il diritto dell’Unione

02 Maggio 2019 by A&S
Il 30 ottobre 2016, il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, hanno siglato un accordo di libero scambio: l’accordo economico e commerciale globale (in prosieguo: il «CETA»). La parte del CETA dedicata agli investimenti ha segnatamente lo scopo di istituire una procedura di risoluzione delle controversie tra investitori
CetaCorte di Giustizia Unione Europeaunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Antimicrobici in allevamento. Audit UE, bene l’Italia

18 Aprile 2019 by A&S
Sebbene la vendita di antibiotici per animali da allevamento in Italia sia ancora “elevata rispetto alla maggior parte degli altri Stati membri Ue”, le iniziative adottate negli ultimi anni dal settore pubblico e privato “hanno dimostrato” che è possibile “ridurre drasticamente l’uso di antimicrobici, senza pregiudicare la salute e il benessere degli animali o incidere
allevamentoauditbenessere animaleunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

UE “Food Fraud Network”: rapporto annuale sulle frodi alimentari in Europa nel 2018

17 Aprile 2019 by A&S
Il 12 aprile 2019 è stata pubblicata la “relazione del 2018 sulle attività della rete europea contro la frode alimentare”; presenta gli scambi volontari relativi ai sospetti di frode alimentare all’interno del sistema ACC (Administrative Assistance and Cooperation) dell’UE.  Nel 2018, sono state avviate 234 richieste di cooperazione nell’AAC-FF dagli Stati membri e dalla Norvegia,
frodiUE
Read more
  • Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Ultime notizie inserite

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP