ENEA e il vertical farming
06 Novembre 2020
Nuovi progetti per massimizzare i benefici del vertical farming, la coltivazione idroponica di ortaggi e frutti su moduli verticali sfruttando capannoni e in generale aree dismesse, ex industriali ma anche, per esempio, aree militari o civili abbandonate, che non troverebbero altro utilizzo.
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments
Un team di ricercatori del CREA, coordinato da Alfio Spina, ha sperimentato un pane a ridotto contenuto di sale, che mantiene intatto il sapore e il gusto di quello tradizionale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Foods” e rientra nel progetto “Impiego e valutazione di fibre e sostanze nutraceutiche per l’ottenimento di prodotti da
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Mappatura dei microbiomi per migliorare la quantità, la qualità e la sicurezza degli alimenti
18 Giugno 2020
Grazie al suo ruolo chiave nello sviluppo, nell’immunità e nella nutrizione, il microbioma, il materiale genetico di tutti i microrganismi che vivono nel corpo umano, ha attirato molta attenzione negli ultimi anni. Il microbioma intestinale in particolare, e il suo impatto sulla salute generale, è diventato un argomento popolare della ricerca scientifica e medica nell’ambito
- Published in NOTIZIE, Novel Food, Ricerca Scientifica
Il futuro del cibo? I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno proposto ben 75 possibili tecnologie
28 Maggio 2020
Entro i prossimi trent’anni l’umanità dovrà trovare il modo di produrre una quantitàdi cibo superiore a quella attuale in una percentuale che, a seconda delle stime, va dal 30 al 70%. È possibile? Sarà in grado di farlo senza rendere il pianeta del tutto inabitabile? A dare una risposta, prova ora un grande studio internazionale pubblicato su Nature
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Plastica: dal compost l’enzima per smaltirla
21 Maggio 2020
Riciclare la plastica in poche ore e a costi ambientali ed economici contenuti. E’ l’obiettivo annunciato da uno studio pubblicato di recente su Nature riguardante un enzima capace di agire sul Pet (polietilene tereftalato), il materiale più usato al mondo per produrre tra le altre cose bottigliette per bevande, tessuti e imballaggi. Che purtroppo è anche tra
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Dal compost l’enzima per smaltire la plastica
07 Maggio 2020
Riciclare la plastica in poche ore e a costi ambientali ed economici contenuti. E’ l’obiettivo annunciato da uno studio pubblicato di recente su Nature riguardante un enzima capace di agire sul Pet (polietilene tereftalato), il materiale più usato al mondo per produrre tra le altre cose bottigliette per bevande, tessuti e imballaggi. Che purtroppo è anche tra
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali. Si chiama GREENCUBE, è progettato da un team scientifico tutto italiano e sarà contenuto per la prima volta a bordo di un mini satellite che verrà lanciato in occasione del volo inaugurale del vettore ufficiale VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Omega 3 e cancro: un legame ancora da chiarire
23 Aprile 2020
Secondo i risultati di uno studio, recentemente pubblicati sulla rivista British Journal of Cancer, non è il caso di eccedere nel consumo di omega 3 o altri grassi simili per tenere alla larga i tumori, dal momento che nella maggior parte dei casi i loro effetti sono limitati o addirittura nulli. Gli omega 3 a lunga catena
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Troppo sale a tavola riduce le difese immunitarie
09 Aprile 2020
Troppo sale a tavola riduce le difese immunitarie e, quindi, la possibilità di contrastare le infezioni batteriche. È la scoperta senza precedenti resa nota sulla rivista Science Translational Medicine, che si deve a un gruppo di scienziati tedeschi del policlinico universitario di Bonn. Gli esperti hanno scoperto che bastano 6 grammi di sale in più
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Zucchero killer dei virus
20 Febbraio 2020
Con qualche piccola modifica molecolare, lo zucchero può distruggere i virus in maniera sicura per l’organismo umano. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Science Advances da ricercatori dell’Università di Ginevra, dell’Università di Manchester e del Politecnico di Losanna, che sottolineano come questa strategia – che in laboratorio è risultata vincente contro l’Herpes simplex, l’epatite C, il dengue,
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
L’olio extravergine di oliva potrà proteggerci dalle demenze? Finora è stato dimostrato soltanto in laboratorio
12 Febbraio 2020
Che l’olio extravergine di oliva faccia bene alla salute è opinione diffusa. Meno nota invece è la possibilità che l’«oro verde» riesca a proteggerci dalle demenze. Ipotesi non da escludere, però, dal momento che un’alimentazione che ne sia ricca potrebbe prevenire l’accumulo tossico della proteina tau, rilevabile nel cervello delle persone ammalate di Alzheimer. Abbiamo chiesto a Giorgio Giaccone, direttore
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo
23 Gennaio 2020
Potrebbe esserci un nesso, basato su alterazioni nei meccanismi di azione dell’insulina, tra i disturbi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2 e l’obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E’ questa l’ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell’insulina in
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Ricerca Scientifica