Olio di oliva: alterazioni delle proprietà fisiche del materiale PET durante lo stoccaggio
21 Giugno 2019
Uno studio dell’Università di Atene ha dimostrato che durante il contatto dell’olio con bottiglie di PET si verificano varie interazioni olio-imballaggio che possono influenzare le prestazioni e le proprietà barriera del materiale, riducento la shel life dell’olio. L’olio d’oliva in bottiglie di PET e bottiglie vuote sono stati conservati a 15, 30 e 40 °
- Published in MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments
Allergie alimentari: colpa anche del cibo-«spazzatura»?
21 Giugno 2019
Allergie alimentari: e se alla base del loro aumento ci fosse anche il consumo di troppo cibo «spazzatura»? A lanciare l’ipotesi, per la prima volta, è uno studio italiano presentato nel corso del congresso della Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Espghan) tenutosi a Glasgow. Secondo i ricercatori dell’università Federico II di Napoli, il frequente ricorso
Il 18 giugno è stata la Giornata Mondiale della Gastronomia sostenibile dove si riafferma il ruolo delle culture locali nel promuovere gli ‘Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile’. La ‘Gastronomia Sostenibile’ e lo ‘Sviluppo Sostenibile’ sono fortemente interconnessi, in quanto la prima aiuta a promuovere: Lo sviluppo agricolo La sicurezza alimentare Nutrizione La produzione di
- Published in NOTIZIE, Video della settimana
Le quattro associazioni francesi (Banques Alimentaires, Croix-Rouge française, Restaurants du Cœur et Secours populaire français) che beneficiano del Fondo Europeo per l’assistenza agli indigenti (FEAD) sono state vittime di una frode sulle “bistecche tritate congelate” offerte alle persone più bisognose da parte delle associazioni che forniscono aiuti alimentari a livello europeo. Lo scorso febbraio le associazioni, su loro iniziativa e come
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
FAO: ” Ogni goccia conta!”. Acquaponica: combinazione di acquacoltura e coltivazione idroponica
19 Giugno 2019
La combinazione di acquacoltura, pratica della piscicoltura e idroponica, coltivazione di piante in acqua senza suolo, acquaponica è un esempio di sistemi a ricircolo, generalmente chiamato Integrated Aquaculture Agriculture (IAA). Alcune aziende agricole integrate possono ridurre il consumo di acqua del 90% rispetto all’agricoltura tradizionale. Questa è un’ottima notizia per il settore agricolo, che a livello mondiale
- Published in Acquacoltura, FAO OMS, NOTIZIE
UE: aumenta il sostegno a favore dell’apicoltura
19 Giugno 2019
La Commissione europea fornirà 120 milioni di euro al settore dell’apicoltura nei prossimi tre anni per sostenere il suo ruolo essenziale nell’agricoltura e nell’ambiente. Ciò rappresenta un aumento di 12 milioni di euro rispetto al sostegno previsto per il periodo dal 2017 al 2019. Il sostegno dell’UE, raddoppiato dai contributi degli Stati membri, si applicherà ai programmi nazionali di apicoltura
- Published in Api, NOTIZIE, Unione Europea
Diritto & Informazione di A&S [12]
13 Giugno 2019
XII^ puntata Cannabis sativa…. o marijuana light… che confusione in ambito nazionale ed europeo Recentissima, del maggio 2019, la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione che ha deciso che non possono essere venduti olio, resina, inflorescenze e foglie di cannabis sativa, la cosiddetta marijuana light, perché la norma sulla coltivazione di questa pianta non li
- Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE
Efsa: fosfati e la dose giornaliera. 40 milligrammi al giorno per chilogrammo di peso corporeo
13 Giugno 2019
L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare il livello di sicurezza già fissato dall’EFSA: è quanto emerge dopo un riesame della loro sicurezza. Oltre a ciò, gli scienziati EFSA raccomandano di introdurre livelli massimi consentiti di fosfati negli integratori alimentari per ridurne il contenuto come additivi, poiché i consumatori di tali integratori
Chi legge l’etichetta alimentare?
13 Giugno 2019
Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati. Sull’etichetta è specificato il contenuto di grassi (saturi e non), carboidrati, zuccheri, proteine, sale, valore energetico; e per vitamine e sali minerali viene indicata la percentuale contenuta
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Dieta: cibi ultra-processati oppure cibi proteici?
13 Giugno 2019
Su Science Direct è uscito lo studio tra le diete a base di cibi ultra-processati e una dieta con cibi normali. C’è una continua guerra mediatica tra le diete che promuovono un basso contenuto di carboidrati e un alto contenuto di proteine e altre a basso contenuto di grassi, oppure a base vegetale o vegano, e una lista apparentemente infinita
- Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
RASFF: relazione annuale 2018
12 Giugno 2019
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nel 2018 sono pervenute 3622 notifiche
- Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
Raccomandazione UE 2019/794: monitoraggio delle sostanze che migrano nei cibi dai materiali al contatto con alimenti (MOCA)
12 Giugno 2019
Nel 2019 le notifiche pubblicate dal Rasff (Sistema europeo di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi), riguardanti imballaggi e materiali a contatto con alimenti (Moca) sono state 53, di cui 22 “serie” ovvero con grave rischio per la salute dei consumatori. La Commissione Europea, alla luce di questi rilievi ha avviato un monitoraggio delle
- Published in Materiali a contatto, NOTIZIE
