Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 182

Feba: i dati del cibo raccolto per i bisognosi nel 2019 in tutta Europa

09 Gennaio 2020 by A&S
Scopri le figure delle diverse collezioni alimentari nazionali, paese per paese: Albania: 7-8 dicembre, nei supermercati CONAD Il cibo raccolto ieri dalla Food Bank Albania aiuterà le persone che hanno sofferto il terremoto. Austria – 30 novembre: Il nostro membro austriaco Wiener Tafel ha raccolto 30 tonnellate di alimenti non deperibili in 64 negozi Lidl in tutto il paese.
cibodonareeuropaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Casi di trichinellosi per chi consuma salumi freschi di cinghiale

09 Gennaio 2020 by A&S
Una ventina di casi di pazienti con sintomi sospetti di Trichinellosi sono stati rilevati nei giorni scorsi dai medici del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Susa. I casi sono stati confermati dagli accertamenti effettuati presso l’ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Si tratta di cacciatori o di loro parenti e amici, tutti residenti in Val di
cacciatoriricoveritrichinellatrichinellosival di susa
Read more
  • Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments

La microplastica e i rischi sulla nostra salute

09 Gennaio 2020 by A&S
È ovunque. Nell’aria, nell’acqua, nel suolo è stato anche dimostrato nell’intestino umano: microplastiche, piccole particelle di plastica di dimensioni comprese tra 0,0001 e 5 millimetri. “In linea di principio, le microplastiche possono entrare nel cibo“, afferma il presidente dell’Istituto federale per la valutazione dei rischi (BfR), Andreas Hensel. “Attualmente non ci sono prove scientifiche che le
cibointestinomicroplastichenanoparticelle
Read more
  • Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Linee Guida per una Sana Alimentazione: le evidenze scientifiche

09 Gennaio 2020 by A&S
Equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con particolare riferimento alla migliore ricerca scientifica ed alla sostenibilità: questi gli “ingredienti” della Edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzata dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), con il suo Centro di Ricerca Alimenti
alimentazioneCreadietalinee guida
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, Nutrizione
No Comments

UE: consigli per l’azione nella prevenzione dei rifiuti alimentari

20 Dicembre 2019 by A&S
La piattaforma dell’UE sulle perdite e gli sprechi alimentari è un forum unico che riunisce attori chiave rappresentare gli interessi sia pubblici che privati ​​al fine di fornire consulenza a tutti gli attori in merito alle misure necessario per prevenire e ridurre gli sprechi alimentari (comprese le azioni a livello dell’UE), facilitare la condivisione dei migliori esercitarsi e
raccomandazionispreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Packaging alimentare sicuro? Lo speciale BEUC sulla regolamentazione dei materiali a contatto con gli alimenti

20 Dicembre 2019 by A&S
Plastica, carta e bambù sono solo alcuni dei molti materiali a cui il cibo è in contatto. Ma possono rilasciare sostanze chimiche nel nostro cibo e, infine, nei nostri corpi. Le norme dell’UE forniscono una protezione insufficiente: è tempo di riconfezionare gli alimenti in modo sicuro.   Segue la pubblicazione della BEUC The European Consumer Organization:
Read more
  • Published in Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
No Comments

Macellaio condannato penalmente perché la salsiccia in frigo non è tracciabile

20 Dicembre 2019 by A&S
Per la Cassazione Penale è reato conservare nelle celle il prodotto senza etichette e informazioni sulla provenienza in quanto «potenzialmente foriero di rischi per la salute». Non serve un danno concreto al consumatore. Dura sentenza per un macellaio di Montopoli di Sabina da parte della Cassazione penale che lo ha ritenuto colpevole del reato di cui
Read more
  • Published in NOTIZIE, Rintracciabilità
No Comments

Trasporto animale nell’agenda UE dopo l’incidente di Midia

20 Dicembre 2019 by A&S
Dopo il carico di pecore naufragato al largo del porto di Midia, il Parlamento Europeo accelera sul miglioramento del benessere al trasporto. E’ all’ordine del giorno dei lavori di Strasburgo la discussione sulla sicurezza e il benessere degli animali trasportati all’estero. Gli eurodeputati dovranno definire una serie di azioni da attuare sia a livello nazionale
Read more
  • Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
No Comments

C’è un’ora più giusta di un’altra per mangiare?

20 Dicembre 2019 by A&S
Stiamo perdendo l’abitudine di pranzare e cenare a orari fissi. Invece, un’ora giusta per mangiare esiste, e fa bene alla salute. A che ora pranzi e ceni? Ormai le vie delle città straripano di posti dove mangiare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Peccato che le vecchie abitudini, con gli orari fissi di
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
No Comments

Food delivery in forte crescita

20 Dicembre 2019 by A&S
La crescita dei vari comparti dimeostra quanto cambiamento ci sia nei comportamenti di acquisto e di consumo, questo vale per la ristorazione e per la la gastronomia e per il grocery food. Ma la crescita più veloce la mette a segno il food delivery che in 4 anni passa da un fatturato di 70 a
Read more
  • Published in e-commerce, NOTIZIE
No Comments

L’informazione è la chiave per promuovere l’uso dell’acqua del rubinetto

20 Dicembre 2019 by A&S
Fornire all’acqua del rubinetto lo stesso livello di informazione e trasparenza dell’acqua in bottiglia ripristinerà la fiducia dei cittadini e contribuirà al raggiungimento di uno dei principali obiettivi della Direttiva sull’acqua potabile (DWD), afferma Philippe Hartemann della School of Medicine dell’Università francese di Lorena. Il principio alla base delle nuove norme sull’acqua per il consumo
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Calorie: ma quanto ci costano?

20 Dicembre 2019 by A&S
Le attività del nostro organismo sono rese possibili dall’assunzione dei nutrienti attraverso  il cibo. In modo molto grossolano possiamo dividerli in macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi ) e micronutrienti (vitamine, sali minerali, antiossidanti). Importanti sono ovviamente anche l’acqua e il calcio. I diversi nutrienti debbono essere presenti nella nostra “dieta” in misura “equilibrata” e, sempre in modo grossolano, dovremmo consumare
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP