Nutri-Score ed Etichetta a Batteria a confronto
30 Gennaio 2020
Un prodotto francese, il sistema Nutri-Score valuta il valore nutrizionale dei prodotti confezionati e li etichetta con una scala mobile. I prodotti più sani sono contrassegnati con una A verde e quelli ritenuti più malsani sono contrassegnati con una E rossa. La valutazione si basa su un algoritmo che assegna punti negativi a nutrienti come grassi saturi, calorie, zucchero
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments
Ministero della salute: Linee guida per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica
30 Gennaio 2020
A scuola come in ospedale una corretta alimentazione consente di facilitare fino dall’infanzia, l’adozione di abitudini alimentari in grado di promuovere la salute e la prevenzione delle patologie cronico degenerative di cui l’alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio. Per questo il Ministero della Salute ha elaborato un decreto su documenti di indirizzo
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
Biosicurezza: check-list Classyfarm
30 Gennaio 2020
La verifica dei livelli di applicazione delle misure di biosicurezza è uno degli ambiti del Piano nazionale di sorveglianza e prevenzione della Peste Suina Africana (PSA) trasmesso dal Ministero della Salute ai Servizi Veterinari regionali. La nota ministeriale rimanda alla check-list del sistema Classyfarm, che si basa sui criteri minimi di biosicurezza contenuti nello stesso Piano PSA. Tre categorie di aziende suinicole
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
Coronavirus cinese: cosa c’è da sapere
30 Gennaio 2020
Come già riportato ed amplificato giornalmente anche dai mass media, a fine dicembre 2019 è stata segnalata in Cina, nella regione di Wuhan, una nuova malattia respiratoria acuta (polmonite) clinicamente simile alla SARS ed altre virosi respiratorie. La causa della malattia è stata identificata dai ricercatori cinesi in un nuovo Coronavirus, denominato 2019- nCoV, della stessa famiglia ma distinto da quello
Video della settimana: Europe Rocks Your Senses
30 Gennaio 2020
L’agricoltura europea ci offre una vasta gamma di prodotti di qualità, che parlano direttamente ai nostri sensi e ci fanno sentire vivi. Per garantire l’autenticità di questi prodotti e proteggere consumatori e produttori da contraffazioni e imitazioni, l’UE ha sviluppato diverse etichette che garantiscono che il prodotto abbia caratteristiche particolari legate alla sua origine
- Published in NOTIZIE, Video della settimana
Assicuriamoci che la peste bovina rimanga nella storia
30 Gennaio 2020
La peste bovina, nota anche come peste del bestiame, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce gli animali con zoccoli (principalmente bovini e bufali). La forma classica di peste bovina è una delle malattie più letali del bestiame e può avere un effetto catastrofico nelle greggi ingenu In passato, ha avuto conseguenze terribili sulla sicurezza
- Published in Controlli veterinari UE, NOTIZIE, Zoonosi
Nutrinform Battery: decreto notificato alla commissione UE
30 Gennaio 2020
Etichettatura con sistema a batteria, decreto notificato alla Commissione UE. “Una forma di etichettatura che traduce visivamente la tabella nutrizionale e che prende in considerazione la porzione e il fabbisogno energetico. È l’alternativa proposta dall’Italia al Nutriscore, ma è di gran lunga migliore. Non è penalizzante, non dà patenti di buono o cattivo. Informa”. Così
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
Semi di canapa e derivati: i limiti massimi di tetraidrocannabinolo ammesso negli alimenti
30 Gennaio 2020
Pubblicato il 15 gennaio 2020 in Gazzetta Ufficiale il decreto 4 novembre 2019 che fissa i valori delle concentrazioni massime (limiti massimi) di tetraidrocannabinolo (THC) totale ammissibili negli alimenti ai fini del controllo ufficiale. Questi gli alimenti ammessi e i limiti massimi previsti dal decreto: Semi di canapa, farina ottenuta dai semi di canapa: 2,0 mg/Kg Olio
- Published in Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
La scarsità idrica è un problema crescente in Europa. Per proteggere le risorse europee di acqua dolce, gli eurodeputati puntano alla promozione del riutilizzo delle acque nell’agricoltura. Le risorse idriche sono sotto stress e ci si aspetta che la situazione peggiori a causa del cambiamento climatico. Secondo una stima, entro il 2030 la metà di tutti
- Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
Trump cancella la dieta di Michelle Obama dalle scuole. “D’ora in poi più pasti nutrienti e appetitosi per i ragazzi”
30 Gennaio 2020
I nuovi standard permetteranno alle mense scolastiche una maggiore flessibilità nella scelta dei pasti: via libera a hamburger e patatine Un vero e proprio dispetto quello del presidente americano nel giorno del cinquantaseiesimo compleanno della ex First lady. I nuovi standard che saranno introdotti dall’amministrazione Trump permetteranno alle mense scolastiche una maggiore flessibilità nella scelta
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Acqua: quella di casa sarebbe la scelta migliore, quella in vetro pensa all’ambiente, quella in plastica inquina di più
30 Gennaio 2020
Emergenza clima, non si parla d’altro, e attendiamo tutti che qualcun altro faccia qualcosa. Intanto nel nostro piccolo possiamo fare tante cose. Prendiamone una: siamo i campioni mondiali di consumo di acqua minerale in bottiglia. Ogni italiano ne beve, stando agli ultimi dati, 224 litri a testa all’anno: 11 miliardi di bottiglie. L’84 è in plastica
- Published in NOTIZIE
Lo strichetto: a Bologna non si butta via niente!
30 Gennaio 2020
Oggi gli osti bolognesi non li propongono quasi più, quasi sempre preferiscono andare sul sicuro con i famosissimi tortellini, con le rinomate tagliatelle al ragù o con le lasagne. Ma in questi giorni gli studiosi della storia gastronomica della città stanno tributando onore a un altro piatto meno conosciuto, quello dello strichetto. E non solo perché
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare