Enea: farine ad alto valore nutraceutico da insetti
12 Marzo 2020
Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Un team di ricercatori specializzati in attività di ricerca di frontiera sull’economia circolare è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un insetto noto come “tarma della farina” – il Tenebrio molitor” – al fine di
- Published in NOTIZIE, Novel Food, Nutraceutica
No Comments
Norovirus, 380 mila infezioni alimentari ogni anno nel Regno Unito. Il grande protagonista: il cibo da asporto
12 Marzo 2020
Nel Regno Unito le infezioni di origine alimentare sono più del doppio rispetto a una decina di anni fa, e hanno ormai raggiunto la ragguardevole cifra di 2,4 milioni di casi ogni anno, contro il milione del 2009. Lo riferisce la Food Standards Agency in una serie di documenti appena pubblicati, tra i quali spicca uno studio lungo
- Published in Food Safety, NOTIZIE
Food delivery e “senza alcun contatto”
12 Marzo 2020
Ricevere una pizza a domicilio senza alcun contatto con chi la consegna? Nei giorni in cui cambiano in modo stringente le nostre abitudini a causa del coronavirus, il food delivery si adatta alle indicazione di mantenere almeno un metro di distanza dagli altri. A lanciare il “contactless delivery” è Domino’s Pizza, la catena di pizzerie statunitense specializzata nell’asporto e nella consegna a domicilio,
- Published in Food Delivery, NOTIZIE
Coronavirus e vitamina C: attenti alle bufale
12 Marzo 2020
Prevenire la diffusione del nuovo coronavirus a suon di spremute e integratori? Troppo bello per essere vero, e infatti non lo è: è estremamente improbabile che la vitamina C possa proteggere dal SARS-CoV-2, come invece fanno le misure di mitigazione adottate nel nostro Paese (#iorestoacasa, mi lavo spesso le mani, mantengo distanze e igiene respiratoria). Negli ultimi giorni, le
- Published in ALIMENTI, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
Covid-19 e alimenti: quali pericoli e quali precauzioni
12 Marzo 2020
Il Covid-19 penetra attraverso le vie aeree e raggiunge i polmoni che possono “infettarsi” e dare origine a polmoniti anche gravi. La via di trasmissione, come peraltro ampiamente riportato dai media e spiegato dal Ministero della Salute, è quella “inalatoria” attraverso l’aria contaminata con l’aerosol provocato dagli starnuti delle persone infette. Altra via indiretta è quella delle mani su cui possono
Un consumo moderato di uova fino a no al giorno non si associa a rischio cardiovascolare. Ad assolvere il tanto bistrattato alimento un lavoro pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Jean-Philippe Drouin-Chartier, epidemiologo della prestigiosa Harvard T H Chan School of Public Health, di Boston insieme a colleghi canadesi. In passato le uova
- Published in Alimentazione animale, NOTIZIE
- Published in Food Safety, NOTIZIE, Zoonosi
Non aver paura di bere l’acqua del rubinetto perché: le acque di rubinetto sono sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse; le correnti pratiche di depurazione sono efficaci nell’abbattimento del virus, dati i tempi
- Published in Acqua, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Seguono alcuni chiarimenti in relazione al nuovo DPMC dell’ 08 marzo “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” per quanto riguarda l’attività dei Servizi in ambito di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, bisogna attenersi a quanto previsto dalla nota Ministeriale avente
- Published in NOTIZIE, Servizi di prevenzione
Efsa: attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione probabile del coronavirus
10 Marzo 2020
L’EFSA osserva con attenzione la situazione relativa all’epidemia di coronavirus (COVID-19) che sta interessando un gran numero di Paesi in tutto il mondo. Attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione probabile del virus. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha affermato che, mentre in
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
Il valore economico delle produzioni a indicazione geografica in Italia supera i 16 miliardi di euro, con una crescita del 6% sull’anno precedente e si conferma driver fondamentale dei distretti agroalimentari del nostro Paese. A fine 2019 l’Italia mantiene un primato mondiale con 824 prodotti DOP, IGP, STG; oltre un prodotto su quattro registrati come DOP, IGP, STG nel mondo è italiano.
FNOVI su COVID-19: “Il sottile filo che lega principio di precauzione e sottovalutazione del pericolo”
05 Marzo 2020
Pubblicato sul sito della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. “Con il loro consenso pubblichiamo la nota che Sergio Rosati e Luigi Bertolotti, professore ordinario (Malattie infettive degli animali) e professore associato del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, hanno inviato agli studenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria. “Care studentesse e cari studenti,
- Published in NOTIZIE, Servizi di prevenzione
