Per la sicurezza di tutti, quest'anno cambia la Colletta Alimentare: dal 21 novembre all'8 dicembre in cassa oppure online potrete acquistare una card il cui importo verrà trasformato in cibo per chi ha bisogno. Cambia la forma, ma non la sostanza!
- Published in Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments
Richiesti chiarimenti sul salmone norvegese e l’esenzione dal congelamento per il consumo da crudo
20 Novembre 2020
Chiesto un chiarimento al Ministero della Salute in merito alla validità dell’autocertificazione prodotta dagli allevatori norvegesi sulla sicurezza del loro salmone allevato rispetto al parassita Anisakis e che dunque consente il non congelamento del prodotto (a – 20 °C, per almeno 24 ore, oppure a – 35 °C, per almeno 15 ore, previsto dal suddetto Regolamento per i pesci pinnati o molluschi cefalopodi destinati ad essere consumati crudi o comunque non completamente cotti) come previsto dalla normativa e confermato dall’Autorità Norvegese per la Sicurezza Alimentare (NFSA).
Anisakis: i falsi miti
20 Novembre 2020
Forse il falso mito ancora oggi più diffuso è che il sale, l’olio, l’aceto o il limone o altri ingredienti simili siano utili a devitalizzare, uccidere le larve di Anisakis che invece resistono anche mesi nei prodotti sotto sale o affumicati a freddo, ecc.
Studio dei macelli in Germania: come da un solo caso positivo è scoppiato il focolaio di Covid-19
20 Novembre 2020
L’indagine sulla tempistica degli eventi infettivi, la relazione spaziale tra i lavoratori, le condizioni climatiche e di ventilazione, la condivisione di alloggi e trasporti, e i genotipi completi di Sars-CoV-2, hanno dimostrato che un singolo dipendente ha trasmesso il virus a più del 60% dei colleghi a una distanza di otto metri.
L'iniziativa del Banco Alimentare, in calendario il 28 novembre, non sarà supportata come da consuetudine dagli scatoloni, ma sarà sostenuta quest'anno dalla tecnologia e in particolare da delle "gift card" da 2, 5 e 10 euro che verranno convertite in prodotti alimentari per le persone in difficoltà.
- Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana” si legge sul nuovo volantino della Regione Emilia-Romagna rivolto agli escursionisti, ai fungaioli, a tutti i cittadini.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Secondo i nuovi dati dell’ECDC, la resistenza e il consumo antimicrobici rimangono elevati nell’UE/SEE e nel Regno Unito
19 Novembre 2020
I nuovi dati sulla resistenza antimicrobica per il 2019 mostrano che la resistenza antimicrobica è ancora una sfida per l'UE/SEE (Spazio Economico Europea).
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
16 ottobre, Giornata mondiale dell’alimentazione (GMA)
19 Novembre 2020
Il 16 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione 2020 (GMA), dedicata alle diete sane e sostenibili: il Ministero della salute, già nel 2017, ha istituito il Tavolo Italia Decade per la nutrizione (2016 – 2025) con l’obiettivo di lavorare ad un programma strutturato e multidisciplinare per la lotta alla malnutrizione, definizione che comprende anche quella derivante da diete non bilanciate.
- Published in Abitudini Alimentari, Ministero della Salute, NOTIZIE
L’esposizione alimentare della popolazione italiana al nichel è stata valutata dal National Total Diet Study
18 Novembre 2020
I principali contributori all'esposizione totale al nichel per bambini e adolescenti sono stati "prodotti dolci" e "cereali e prodotti a base di cereali". Negli adulti e negli anziani quasi il 30% dell'esposizione era associato al consumo di "cereali e prodotti a base di cereali". Per la caratterizzazione del rischio di esposizione orale acuta, i dati di esposizione per i consumatori solo nella popolazione adulta sono stati confrontati con il punto di riferimento per la dermatite da contatto sistemica. Il consumo di "cacao", "cioccolato", "crostacei e molluschi", "legumi" aveva un notevole potenziale di provocare effetti negativi in individui sensibilizzati al nichel.
Mipaaf: Fondo Ristorazione
14 Novembre 2020
Le domande possono essere presentate attraverso il Portale della ristorazione dal 15 novembre 2020 al 28 novembre 2020 o presso gli sportelli degli uffici postali dal 16 novembre 2020 al 28 novembre 2020 negli orari di sportello.
- Published in NOTIZIE, Ristorazione
Varianti SARS-Cov-2 nel visone: Efsa pubblica una valutazione rapida
14 Novembre 2020
Gli specialisti dell'EFSA in materia di salute animale hanno contribuito a una "valutazione rapida dei rischi per la salute umana derivanti dalle nuove varianti della SARS-CoV-2 nel visone". La valutazione, pubblicata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, contiene una serie di raccomandazioni volte a proteggere la salute pubblica.
Video della settimana: “Le nuove etichette, quali differenze?”
13 Novembre 2020
Quale differenza tra etichetta a semaforo, nutriscore e nutrinform battery?
- Published in Etichettatura, NOTIZIE