La Francia ha correttamente informato la Commissione della necessità di adottare misure volte a proteggere le api
22 Ottobre 2020
Il regolamento (CE) n. 1107/20091 armonizza l’autorizzazione delle sostanze attive e dei prodotti fitosanitari nell’Unione europea. Nondimeno, gli Stati membri possono adottare misure cautelari unilaterali qualora abbiano precedentemente espresso alla Commissione preoccupazioni in merito a una sostanza attiva e quest’ultima non adotti misure cautelari proprie. La Francia ha formalmente inviato una comunicazione alla Commissione nelle
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti – Risultati in Italia per l’anno 2018
23 Luglio 2020
Per l’anno 2018 i risultati dei controlli dei residui di pesticidi in alimenti garantiscono un elevato livello di tutela dei consumatori infatti è possibile osservare miglioramenti con riguardo a: 1) numero di determinazioni totali eseguite in aumento rispetto allo scorso anno 2) campionamenti eseguiti, infatti anche per l’anno corrente è stato superato sia per la
- Published in Fitosanitari, Ministero della Salute, NOTIZIE
L’EFSA ha pubblicato i risultati delle sue due valutazioni pilota sui rischi presentati agli esseri umani dai residui di più pesticidi negli alimenti. Le valutazioni – una riguardante gli effetti cronici sul sistema tiroideo e gli altri effetti acuti sul sistema nervoso – sono il culmine di una collaborazione pluriennale tra l’EFSA e l’Istituto nazionale
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
La prima serie di schede EFSA per la sorveglianza fitosanitaria dei patogeni delle piante è ora disponibile in agevole formato interattivo. Dieci delle 28 schede già in essere, progettate per agevolare gli Stati membri dell’UE a pianificare la loro annuale indagine sugli organismi nocivi da quarantena, sono state pubblicate come “story map” (mappe geografiche digitali
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
L’EFSA ha pubblicato il suo annuale rapporto sui residui di pesticidi rilevati negli alimenti nell’Unione Europea. Il rapporto si basa sui dati dei controlli ufficiali effettuati dagli Stati membri dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia ciascuno nei propri Paesi, e include risultanze sia del campionamento mirato che di quello casuale. Nel 2018 sono stati analizzati complessivamente
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
I governi europei vietano i pesticidi clorpirifos e clorpirifos-metile, dannosi per il cervello
13 Dicembre 2019
I rappresentanti degli Stati membri europei in seno al comitato per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF) hanno votato a inizio dicembre per vietare i pesticidi neurotossici clorpirifos e clorpirifos-metile dal mercato dell’UE. In due recenti dichiarazioni, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che il clorpirifos e il clorpirifos
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Comune di Malles contro i pesticidi: per il Giudice il Comune non ha le competenze in materia
15 Novembre 2019
Il Tribunale amministrativo regionale ha approvato il regolamento comunale di Malles che vietava l’uso di pesticidi. Secondo i giudici, il Comune non ha la competenza sulla materia e la certificazione quali sostanze vadano o meno autorizzate spetta allo Stato e all’Unione europea. Vincono così i 38 agricoltori che hanno firmato il ricorso. Il regolamento era stato
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
La Germania vieterà il glifosato nel 2023 per proteggere gli insetti
12 Settembre 2019
31 dicembre 2023. Questa è la data a partire dalla quale il glifosato sarà bandito in Germania, secondo i piani del governo presentati mercoledì. Il controverso pesticida ha anche una data di scadenza prevista nell’Unione Europea, dove fino ad ora ha l’autorizzazione solo fino alla fine del 2022. Lo scorso luglio, l’Austria è diventata il primo
- Published in ANIMALI, Fitosanitari, NOTIZIE
Sono circa 11.500 i campioni di alimenti analizzati per verificare la presenza di residui di prodotti fitosanitari. Di questi soltanto 109 nel 2017 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità pari all’0.9%. È quanto rileva il report del Ministero della Salute sul controllo dei residui di prodotti
- Published in Alimenti, Fitosanitari, NOTIZIE
Il pesticida clorpirifos non soddisfa i criteri previsti dalla legislazione per il rinnovo della sua autorizzazione all’uso nell’Unione europea, dichiara l’EFSA in un documento scientifico. Il periodo di approvazione del clorpirifos termina a gennaio del 2020 e la domanda di rinnovo dei produttori è attualmente al vaglio della revisione tra pari prevista dal sistema UE
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Glifosato: tra pericolosità e disinformazione
11 Maggio 2019
Il glifosato è forse il più potente erbicida conosciuto e trova largo impiego in agricoltura dove viene utilizzato per eliminare dal terreno le piante “infestanti” e lasciare il campo “libero” alle piante che si desiderano coltivare. Così, se prima di seminare il frumento distribuiamo sul terreno del glifosato, otterremo la scomparsa di piante “competitrici” e i raccolti saranno migliori. Sull’erbicida sono
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE
Iarc e Agricoh: studio sull’uso di pesticidi e rischio di neoplasie linfoidi non Hodgkin
11 Aprile 2019
Una nuova relazione del Consortium of Agricultural Cohort Study (AGRICOH), che è coordinata da un gruppo direttivo presieduto dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), è stata pubblicata sull’International Journal of Epidemiology . Tema: l’uso di pesticidi e rischio di neoplasie linfoidi non Hodgkin. Sono stati raggruppati tre studi fatti da “Agricoltura e cancro” (AGRICAN) dalla Francia, lo studio
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE