Chi legge l’etichetta alimentare?
13 Giugno 2019
Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati. Sull’etichetta è specificato il contenuto di grassi (saturi e non), carboidrati, zuccheri, proteine, sale, valore energetico; e per vitamine e sali minerali viene indicata la percentuale contenuta
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
Breve opuscolo sul recupero degli almenti, creato dal Banco Alimentare, con la distinzione tra TMC (Termine Minimo di Conservazione) e Data di Scadenza.
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Industrie alimentari Ue chiedono stop a etichette ‘nazionali’
28 Febbraio 2019
Tutelare il mercato interno dei prodotti alimentari fermando la proliferazione di schemi di etichettatura nazionali (come semafori e origine). Sono alcune delle priorità dell’industria alimentare dell’Ue, contenute in un rapporto dell’organizzazione di rappresentanza del settore FoodDrinkEurope sulla prossima legislatura Ue (2019-2024). Il documento incoraggia i legislatori a dare maggiore risalto al settore alimentare anche nell’architettura delle
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Prosciutti e salumi “senza conservanti e senza nitriti artificiali”? Quando l’etichetta è ingannevole.
22 Febbraio 2019
Chi vanta in etichetta l’assenza di conservanti “artificiali” pur avendoli deliberatamente utilizzati ricorrendo a fonti “naturali”, fornisce una falsa informazione che può tra l’altro costituire un rischio per la salute dei consumatori e in particolare delle persone sensibili o intolleranti ai nitriti.
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Obbligo di indicazione della provenienza sulle etichette dei vini: la risposta della UE
20 Febbraio 2019
A norma dell’articolo 119, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 1308/2013, l’etichettatura e la presentazione del vino devono contenere un’indicazione di provenienza. Non c’è deroga a questa regola. Le norme dettagliate per l’indicazione di provenienza sono stabilite all’articolo 55 del regolamento (CE) n. 607/2009. Il regolamento è in fase di modifica, al fine di allinearlo
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
La vendita di alimenti a distanza attraverso piattaforme web e app è sempre più diffusa. Per fare acquisti in maniera sicura e consapevole Alimenti & Salute propone un’infografica per focalizzare le principali attenzioni da avere. Prima fra tutte, come per qualsiasi informazione online, assicurarsi di rivolgersi a siti web affidabili di soggetti riconosciuti. In secondo luogo, verificare che il sito
- Published in e-commerce, Etichettatura, NOTIZIE
La normativa europea sull’etichettatura ha fissato il principio che “Per ottenere un elevato livello di tutela della salute dei consumatori e assicurare il loro diritto all’informazione, è opportuno garantire che i consumatori siano adeguatamente informati sugli alimenti che consumano…”. La “Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva”, giunta alla sua seconda edizione, vuole fornire agli operatori
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
C’è chi è vuol sapere la provenienza di tutto ciò che compra, chi non se ne cura perché non gli importa quanto il suo prosciutto cotto abbia viaggiato, chi non se ne preoccupa perché compra solo da fidati produttori locali. Fatto sta che tra qualche tempo l’etichetta degli alimenti dovrà contenere l’informazione sull’origine degli ingredienti.
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
FAO, come incidono le etichette alimentari sulla nostra salute
29 Gennaio 2019
Quando fai la spesa scegli fra due o più prodotti e scegli l’opzione migliore, secondo i tuoi buoni propositi per la salute. Come? Leggendo l’etichetta. Spesso le diamo per scontate, ma le etichette sono estremamente importanti non solo come consumatori ma anche per la nostra salute e benessere. Garantiscono la consistenza tra la realtà e la nostra percezione sia in termini di ingredienti, calorie
- Published in Etichettatura, NOTIZIE