A PresaDiretta: “L’ultima ape”
20 Febbraio 2020
Il mondo scientifico ha lanciato un allarme: negli ultimi anni in Europa abbiamo perso la metà delle specie di impollinatori, api selvatiche e farfalle. I tre quarti delle principali colture alimentari dipendono proprio da loro. Ma tutto il mondo degli insetti è al collasso: il 75 per cento degli insetti volanti è scomparso dalle nostre campagne. A PresaDiretta le testimonianze
No Comments
“Corso di formazione AMR One Health” per i medici veterinari
20 Febbraio 2020
Da lunedì 2 marzo, sulla piattaforma FAD, sarà disponibile per i Medici Veterinari il “Corso di formazione AMR One Health”. La FAD ha lo scopo di mettere in comune le conoscenze e le competenze di base di Medici, Medici Veterinari e Farmacisti in relazione al tema dell’antimicrobico-resistenza (AMR), che troppo spesso, ancora oggi, non è pienamente conosciuto dal
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Allevamenti intensivi: sarebbe corretto chiamarli “convenzionali”
19 Febbraio 2020
Non chiamateli “intensivi”- Il Presidente dell’AIVEMP (Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica) Bartolomeo Griglio consiglia di abbandonare l’uso dell’aggettivo “intensivi”. E’ fuorviante, dice, proponendo di sostituirlo con il più corretto “convenzionali”. “Per intendersi nei ragionamenti bisogna prima di tutto mettersi d’accordo sulla semantica- afferma- e in Italia è più corretto parlare di “allevamenti convenzionali”, cioè di aziende zootecniche dove
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Batteri geneticamente modificati per proteggere le api
12 Febbraio 2020
I ricercatori dell’Università del Texas hanno sviluppato ceppi di batteri geneticamente modificati per proteggere le api dagli acari Varroa e dal virus dell’ala deformata. Questa è la prima volta che l’ingegneria genetica viene utilizzata per migliorare la salute delle api, anche se i ricercatori sostengono che questo stesso metodo potrebbe essere esteso per uso agricolo poiché i batteri
Africa, l’invasione delle locuste: 20 milioni di abitanti si trovano in condizioni di insicurezza alimentare
12 Febbraio 2020
L’invasione di locuste del deserto che da settimane stanno razziando milioni di ettari di campi coltivati in kenya e corno d’africa potrebbe allargarsi anche all’Uganda. E’ sempre più grave l’invasione di questi insetti voraci nel Corno d’Africa: una migrazione, secondo le Nazioni Unite, che il mese scorso ha raggiunto la dimensione di 100-200 miliardi di
Una raccolta globale di raccomandazioni e linee guida raccolte nel mondo per un uso prudente degli antimicrobici in veterinaria. Nel 2018, la World Veterinary Association (WVA) e l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) hanno promosso la creazione di un “deposito globale” di linee guida per l’uso responsabile degli antimicrobici nella salute degli animali. Ad
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Biosicurezza: check-list Classyfarm
30 Gennaio 2020
La verifica dei livelli di applicazione delle misure di biosicurezza è uno degli ambiti del Piano nazionale di sorveglianza e prevenzione della Peste Suina Africana (PSA) trasmesso dal Ministero della Salute ai Servizi Veterinari regionali. La nota ministeriale rimanda alla check-list del sistema Classyfarm, che si basa sui criteri minimi di biosicurezza contenuti nello stesso Piano PSA. Tre categorie di aziende suinicole
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
I super-antibiotici: riducono la mortalità causata da infezioni resistenti dal 50-55% al 10-15%
23 Gennaio 2020
In Italia si potrebbero evitare 3.000 morti l’anno. Sono i nuovi super-antibiotici: riducono la mortalità causata da infezioni resistenti dal 50-55% al 10-15%, una diminuzione di un terzo. A sostenerlo recenti studi clinici internazionali di fase tre presentati al convegno sull’antibioticoresistenza organizzato a Genova dalla Fondazione internazionale Menarini Una notizia che arriva mentre l’Organizzazione mondiale della
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Quali sono le cause dell’emissione del metano nell’atmosfera? Forse non tutti sanno che una delle cause dell’effetto serra è l’aumento della presenza di metano nell’atmosfera. Questo gas si forma in gran parte a causa della fermentazione di batteri “metanogeni” che, per il loro sviluppo, utilizzano materiali organici, di conseguenza dal loro metabolismo si sviluppa il
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Attenzione alla carne di cinghiale cruda
17 Gennaio 2020
E’ recentissima la notizia della comparsa di trichinellosi in alcune decine di persone che in Piemonte hanno mangiato carne di cinghiale non cotta. Quanto avvenuto ha riportato all’attenzione il problema di questa malattia negli animali selvatici, che spesso, a torto è ritenuto marginale. Per individuare gli animali ammalati è fondamentale l’esecuzione dell’esame trichinoscopico, che viene effettuato dopo la macellazione e
L’impatto ambientale della carne: cosa fare per ridurlo?
09 Gennaio 2020
I ruoli dell’allevamento Un terzo della popolazione mondiale si può dire nutrita in modo soddisfacente, un terzo è sovrappeso o obesa, il rimanente terzo soffre di gravi carenze alimentari (malnutrizione e denutrizione). La parte della popolazione denutrita e malnutrita (quest’ultima in molti casi soffre contemporaneamente di sovrappeso o obesità), manca di aminoacidi essenziali e micronutrienti.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Pet food: una guida su come leggere le etichette
13 Dicembre 2019
Come leggere le etichette del pet food. E’ disponibile, in lingua italiana, la Guida di Fediaf (Federazione europea dell’industria alimentare per animali domestici) che spiega ai proprietari come leggere le indicazioni riportate sulle etichette, guidandoli nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze alimentari del loro animale da compagnia. La traduzione della Guida in lingua italiana
- Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE