Un’alga australiana riduce le emissioni enteriche di metano delle bovine Un gruppo di ricercatori dell’australiana University of the Sunshine Coast (USC) ha scoperto una vaporosa alga rosa che può ridurre notevolmente le emissioni enteriche di metano nelle bovine di razza Frisona e Guernseys e che sarà ora testata per l’utilizzo in massa negli allevamenti. Secondo Nick
No Comments
In Italia le aziende suinicole contano quasi 9 milioni di capi, la maggior parte dei quali si trova in Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto che da sole raggruppano circa l’87% dei capi allevati in Italia. In particolare, in Lombardia vengono prodotti circa il 50% dei suini nazionali, con una delle più alte densità di allevamento
- Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
Comune di Malles contro i pesticidi: per il Giudice il Comune non ha le competenze in materia
15 Novembre 2019
Il Tribunale amministrativo regionale ha approvato il regolamento comunale di Malles che vietava l’uso di pesticidi. Secondo i giudici, il Comune non ha la competenza sulla materia e la certificazione quali sostanze vadano o meno autorizzate spetta allo Stato e all’Unione europea. Vincono così i 38 agricoltori che hanno firmato il ricorso. Il regolamento era stato
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Plastica: dove e cosa butto?
15 Novembre 2019
Si fa un grande parlare di inquinamento da plastica e, ancor oggi, di plastic tax. Ci sono alcune regole da rispettare per fare bene la differenziata per la plastica: Lavare accuratamente i contenitori per eliminare le tracce del loro contenuto Togliere le etichette di carta per smaltirle separatamente Ridurre le dimensioni: lo spazio costa sia a
Le banane minacciate dal fungo Fusarium Oxysporum
03 Ottobre 2019
Che mondo sarebbe senza banane? Non è una domanda oziosa: il rischio è reale, lo è da decenni e quest’estate è tornato a essere un’urgenza. Colpa di un fungo, il Fusarium oxysporum, che per la prima volta è giunto in Sud America, dove si produce il 60% di tutte le banane del mondo. Colpa anche nostra,
Economia circolare: il rapporto 2019 vede l’Italia al primo posto in Europa, ma potrebbe arrestarsi
05 Settembre 2019
Il nostro Paese è sempre in pole position nelle classifiche europee dell’indice complessivo di circolarità, ovvero il valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse, utilizzo di materie prime seconde e innovazione nelle categorie produzione, consumo, gestione rifiuti. L’Indice complessivo di circolarità migliore è stato raggiunto dall’Italia che ha ottenuto 103 punti, seguita dal
Il termine “biodegradabile” può confondere i consumatori: uno studio mette in dubbio la vitalità delle borse plastiche biodegradabili
02 Maggio 2019
Richard Thompson, un biologo marino britannico che ha dedicato la sua carriera allo studio dei rifiuti di plastica, si è chiesto a lungo come degradano le borse della spesa biodegradabili. Così nel 2015, lui e i suoi studenti laureati alla Plymouth University hanno seppellito una raccolta di borse etichettate come biodegradabili nel giardino della scuola. Tre
Un progetto innovativo vince l’AgroInnovation Award 2018
18 Aprile 2019
Diego D’Anselmo è il vincitore dell’AgroInnovation Award 2018 con la tesi “Approcci per la riduzione dei gas serra derivanti da allevamenti bovini”. Si è calcolato che ogni bovino espelle in media 140 litri di metano all’anno, che equivale ad una perdita di energia del 10-14% rispetto all’energia grezza dell’alimento. Da qui l’obiettivo della tesi: perché non riutilizzare questa
Delle circa 6.000 specie di piante coltivate per il cibo, meno di 200 contribuiscono in modo sostanziale alla produzione alimentare globale e solo nove rappresentano il 66% della produzione totale di colture.
I cambiamenti climatici, il nostro cibo e la nostra salute
27 Febbraio 2019
A dicembre 2018 l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato il primo convegno internazionale su “Cambiamenti Climatici e Salute”: perché? Il riscaldamento globale, l’”effetto serra” non può più essere considerato una ipotesi.
Alla presenza di Salvatore Micillo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, è stato siglato l’accordo per rendere tutti gli atenei italiani plastic free da Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, da Sauro Longhi, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, in rappresentanza della CRUI – Conferenza dei Rettori delle
I rifiuti organici fonte di energia rinnovabile
15 Febbraio 2019
Grazie a un progetto italiano da oggi è possibile ottenere dai rifiuti organici in un unico processo metano come fonte di energia rinnovabile e CO2 in forma pura per uso industriale ed alimentare. A dimostrarlo è un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itm) di Rende (Cs), in