Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 41

“Impossible burger”: arriverà anche da noi?

26 Marzo 2020 by A&S
Negli Stati Uniti è in vendita l’“Impossible Burger”. Si tratta di una “polpetta” costituita esclusivamente da vegetali (soia e patate), aromi, destrosio, estratti di lievito, olio di cocco e olio di girasole oltre ai “leganti” metilcellulosa e amido. Questo “burger” ha l’aspetto identico a quello del classico hamburger a base di carne tritata e ciò è stato
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Spreco alimentare: lo studio di un nuovo sensore per sapere monitorare frutta e verdura

26 Marzo 2020 by A&S
Per capire per tempo quando frutta e verdura si avvicinano alla fine della loro vita e ridurre lo spreco, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston propongono un nuovo sensore, che riesce a sfruttare un fenomeno naturale con un’elevatissima sensibilità. Il sistema si basa sull’emissione durante la maturazione di una sostanza gassosa chiamata etilene, i cui
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Coronavirus e vitamina C: attenti alle bufale

12 Marzo 2020 by A&S
Prevenire la diffusione del nuovo coronavirus a suon di spremute e integratori? Troppo bello per essere vero, e infatti non lo è: è estremamente improbabile che la vitamina C possa proteggere dal SARS-CoV-2, come invece fanno le misure di mitigazione adottate nel nostro Paese (#iorestoacasa, mi lavo spesso le mani, mantengo distanze e igiene respiratoria). Negli ultimi giorni, le
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
No Comments

Covid-19 e alimenti: quali pericoli e quali precauzioni

12 Marzo 2020 by A&S
Il Covid-19 penetra attraverso le vie aeree e raggiunge i polmoni che possono “infettarsi” e dare origine a polmoniti anche gravi. La via di trasmissione, come peraltro ampiamente riportato dai media e spiegato dal Ministero della Salute, è quella “inalatoria” attraverso l’aria contaminata con l’aerosol provocato dagli starnuti delle persone infette. Altra via indiretta è quella delle mani su cui possono
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Bistecca vegetale stampata in 3D

05 Marzo 2020 by A&S
Una bistecca succosa, completamente vegetale e stampata in 3D. A presentare il nuovo prodotto è un’azienda di Barcellona fondata dal bioingegnere italiano Giuseppe Scionti.   La bistecca vegetale è realizzata con una stampante 3D. Questo procedimento, infatti, permette di creare una consistenza che imita quella della carne, pur essendo invece la bistecca composta da ingredienti completamente vegetali come piselli,
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

A Milano verrà inaugurata la “fattoria verticale” più grande d’Europa

05 Marzo 2020 by A&S
Alle porte di Milano, a Cavenago, entro il 2020 inaugurerà la fattoria verticale più grande d’Europa: “Planet Farms”. Parliamo, in particolare, di colture idroponiche – dette anche “fuori suolo” e con ridotto apporto d’acqua – che si stanno imponendo sempre più e vanno delineando un nuovo paradigma produttivo altamente specializzato. “Planet Farms”, con i suoi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Etichette alimentari: tra semafori, nutri-score e nutri-inform (2a puntata)

26 Febbraio 2020 by A&S
L’idea è quella di fornire al consumatore informazioni precise sull’impatto calorico, di grassi, di grassi saturi, di zucchero e di sale di una porzione di prodotto sul fabbisogno quotidiano.  Sulla confezione di ogni alimento compaiono cinque batterie che rappresentano i vari nutrienti; in funzione della porzione prevista su ogni singola batteria comparirà la percentuale rispetto ai
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Airc: la carne rossa fa venire il cancro? Facciamo chiarezza

20 Febbraio 2020 by A&S
Due fettine di salame, una bistecca ai ferri, una salsiccia, il bollito, l’hamburger… e che dire dell’arrosto? Ma posso mangiarli? O rischio che mi venga un cancro? Da quando lo IARC – l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro – ha messo in guardia sul legame tra i tumori e le carni rosse – e
Airccarne rossatumori
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE, Sale
No Comments

Stato-Regioni e sicurezza degli alimenti: ecco il Piano di controllo nazionale pluriennale

20 Febbraio 2020 by A&S
Sicurezza degli alimenti: il Titolo V del regolamento (UE) 2017/625 stabilisce che gli Stati Membri assicurano che i controlli ufficiali vengano effettuati sulla base di un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale, la cui elaborazione e attuazione sono coordinate in tutto il territorio di propria competenza. Il principio del Piano è che la sicurezza degli alimenti
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, NOTIZIE
No Comments

Etichette alimentari: tra semafori, nustri-score e nutri-inform (1 puntata)

20 Febbraio 2020 by A&S
La faccenda delle etichette alimentari è stata brillantemente risolta con il Regolamento 1169/2011 chiedendo alle aziende alimentari di “etichettare” i propri prodotti con precise indicazioni sul valore nutrizionale espresso per 100 grammi di prodotto. Se di quel prodotto vengono indicate l’entità delle porzioni o delle unità di consumo, è consentita, ad integrazione, una dichiarazione nutrizionale per porzione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Etichette: gli errori da evitare

06 Febbraio 2020 by A&S
Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati. I conti li ha fatti il dipartimento di Scienze e Politiche ambientali della Statale di Milano: solo il 22% legge sempre le etichette, e il 28% lo fa spesso.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Gli Stati Uniti hanno approvato il primo trattamento per l’allergia alle arachidi nei bambini

06 Febbraio 2020 by A&S
Il farmaco utilizza l’immunoterapia orale e prevede la somministrazione, sotto controllo medico, di minuscole ma crescenti quantità di proteine di noccioline americane per un periodo di sei mesi. Successivamente, i pazienti devono continuare ad assumerne una minima dose giornaliera per poter tollerare l’esposizione accidentale all’allergene. In particolare, le arachidi sono l’allergene alimentare più comune negli
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP