Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Alimenti per l’infanzia"
  • Page 3

Il latte materno: un antibiotico naturale

18 Ottobre 2019 by A&S
Nel latte materno scoperta una sostanza antimicrobica (una sorta di antibiotico naturale) che difende da batteri pericolosi e favorisce la crescita di microrganismi buoni nell’intestino del bebè. La scoperta si deve a Donald Leung, del National Jewish Health ed è stata riportata sulla rivista Scientific Reports. Il composto si chiama GML ed è una sorta
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute: il sito “Piccoli e in forma”

18 Ottobre 2019 by A&S
Piccoli più in forma. È il sito dedicato ai genitori dei bambini di 4-5 anni – ma anche ai nonni, zii, baby-sitter, educatori, insegnanti – che offre percorsi semplici, costruiti e validati scientificamente per obiettivi di salute, risposte a tanti dubbi e domande su nutrizione e movimento dei figli in età prescolare, tenendo anche conto
bambinidietaministero della salutepiccoli più in formasport
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Efsa: a quanti mesi i neonati possono iniziare un’alimentazione complementare?

13 Settembre 2019 by A&S
La Commissione europea ha chiesto un parere scientifico all’Efsa per aiutarli a determinare la giusta fascia d’età per l’introduzione dell’alimentazione complementare (ovvero lo svezzamento) nella dieta di un bambino.  Questa età è stata valutata considerando gli effetti sugli esiti sanitari, sugli aspetti nutrizionali e sullo sviluppo del bambino e dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo dell’individuo.  Non esiste un’unica età precisa
alimenti per l'infanziaallergieEFSAglutineUE
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, EFSA, NOTIZIE
No Comments

OMS Europa: due studi rilevano che gli alimenti per bambini sono ricchi di zucchero e commercializzati in modo inappropriato

08 Agosto 2019 by A&S
Due nuovi studi dell’OMS/Europa mostrano che un’alta percentuale di alimenti per bambini è erroneamente commercializzata come adatta a bambini di età inferiore ai 6 mesi e che molti di questi alimenti contengono livelli di zucchero inappropriati. La raccomandazione di lunga data dell’OMS afferma che i bambini dovrebbero essere allattati al seno, esclusivamente, per i primi
alimenti per l'infanziaOMS europapubblicitàzuccheri
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [7]

03 Maggio 2019 by A&S
VII^ puntata: Occorre la prova della concreta pericolosità dell’alimento La Corte di Cassazione (IV Sezione penale, sentenza n. 16108 del 12 aprile 2018) ha assolto una farmacista dai reati di cui agli artt. c.p. 444 e 452 (Capo A) e 590 (Capo B), per aver posto in commercio una confezione di latte in polvere per
farmacialatte in polvere
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, Diritto e Informazione, NOTIZIE
No Comments

Obesità infantile: la differenza tra chi è stato o non è stato allattato al seno

03 Maggio 2019 by A&S
Nonostante tutti gli sforzi fatti nei paesi della Regione Europea dell’OMS, tra i bambini la percentuale di obesità rimane alta: maggiore tra chi non è stato allattato al seno rispetto a chi lo è stato (16,8% vs 9,3%) e con picchi di obesità grave soprattutto tra i maschi, che in Italia toccano il 4,3%. E’
allattamentoISSistituto superiore sanitàobesitàOMS
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
No Comments

10 febbraio 2019: prima giornata mondiale dei legumi

15 Febbraio 2019 by A&S
Il 10 febbraio 2019 si è festeggiata la prima Giornata Mondiale dei Legumi. I legumi hanno un basso indice glicemico, sono a basso contenuto di grassi e una buona fonte di ferro e altre vitamine e minerali. La varietà di modi per incorporare i legumi in ogni pasto li rende un’aggiunta eccellente e facile alla dieta della tua
bambiniFAOlegumi
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP