Il porcino col vermetto, dove lo metto?
26 Settembre 2019
Tempo fa una persona aveva segnalato su “Tripadvisor” di aver mangiato in un ristorante una pizza ai funghi porcini “contaminati” da vermi. Il ristoratore ha portato in Tribunale l’autore della segnalazione citandolo per danni alla sua immagine. Recentemente è stata emessa una sentenza favorevole al ristoratore cui è stato riconosciuto un adeguato risarcimento. Sostanzialmente quindi è stato affermato che
No Comments
Bambino Gesù: un decalogo per mangiare in sicurezza i funghi
20 Settembre 2019
L’ingestione di alcune delle specie più pericolose (Amanita phalloides, Cortinarius orellanus, Gyromitra esculenta) genera sintomi che si manifestano dopo molte ore (da 6 a 48), quando il danno agli organi interni si è già innescato. I più colpiti sono il fegato e i reni. Altri tipi di funghi possono provocare reazioni “a breve latenza” (fino a 6 ore) come disorientamento e convulsioni o
La “Legge Gadda” tre anni dopo: i numeri della legge “antispreco”.
19 Settembre 2019
Oltre 1,1 milioni di farmaci. Circa 700mila pasti da mense e cucine ospedaliere. Più di 7.600 tonnellate di eccedenze alimentari dalla Gdo. In tre anni la legge anti-sprechi (legge Gadda 166/2016), il bilancio della sua applicazione è in queste tre cifre, tutte relative al 2018. Un pacchetto di meno di venti articoli, fatto soprattutto di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Uno studio australiano afferma che c’è troppo sale nei prodotti lavorati vegetariani e vegani
12 Settembre 2019
Troppo sale, grassi e zuccheri nella carne ‘vegetale’ o carne ‘finta’, cioè negli hamburger, falafel, salsicce a base di tofu, soia e cereali sempre più ricercati da vegetariani e vegani e le cui vendite nei supermercati di molti paesi segnano un picco di vendite. A puntare il dito contro questi alimenti una ricerca commissionata dalla
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Cottura al barbecue: dobbiamo preoccuparci?
10 Luglio 2019
Quello che molti ignorano è che i nostri alimenti sono costituiti da migliaia di sostanze chimiche naturali in grado di reagire tra loro e che tali possibilità di reazione aumentano in cucina. A seconda del tipo di cottura possono formarsi nuove sostanze che potrebbero essere nocive per la salute dei consumatori. Il condizionale è d’obbligo perché soltanto
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
“Se riescono a produrre carne con le verdure, perché non possiamo produrre verdure con la carne? E così nasce la carota fatta di carne. Il “marrot” è un petto di tacchino marinato stagionato, tagliato e arrotolato a forma di carota. È cotto sous vide (cottura sottovuoto ndr). Quindi viene arrotolato in succo di carota disidratato e cotto al
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
In estate è boom del fenomeno “ganglioneuralgia sfenopalatina”: tradotto avere mal di testa mangiando cibi freddi
09 Luglio 2019
I gelati, ma anche i ghiaccioli e le bibite fredde, se consumati con voracità possono provocare forti mal di testa che, fortunatamente, durano solo pochi istanti. Il fenomeno dal nome scientifico di ganglioneuralgia sfenopalatina, è dovuto alla rapida costrizione dei vasi sanguigni del palato, quando questi entrano in contatto molto rapidamente con una sostanza fredda. Al
Allungare la data di scadenza del latte fresco per ridurre lo spreco alimentare. La proposta di Granarolo che piace al Mipaaft
08 Luglio 2019
La lotta allo spreco alimentare e alle emissioni di biossido di carbonio passa anche dalle date di scadenza, soprattutto quella di prodotti deperibili come il latte fresco e i latticini. Per questo c’è chi ha dato vita a un piano anti-spreco per allungare la shelf-life dei suoi prodotti, puntando a una riduzione del 10% dei resi. Ma
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Insalata e verdure crude pronte: meglio lavarle di nuovo. Batteri patogeni nel 5% dei campioni testati in Germania
06 Luglio 2019
L’Istituto tedesco per la sicurezza alimentare, il BfR, invita i consumatori a lavare sempre l’insalata e le altre verdure crude vendute pronte, perché il confezionamento industriale e i relativi trattamenti non escludono la possibilità che siano presenti specie batteriche pericolose, comprese quelle resistenti agli antibiotici. Non solo, quindi, esistono diversi studi effettuati negli ultimi anni che lo
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Le dieci strategie (più una quasi infallibile) usate dagli allergici per andare al ristorante
03 Luglio 2019
Mangiare fuori casa può essere pericoloso per chi soffre di allergie alimentari. Come tutelarsi al meglio quando si rischia perfino la vita? Ogni paziente ha le sue strategie e gli esperti dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology hanno individuato i dieci metodi più diffusi per difendersi. Le prime cinque: Parlare con il cameriere all’arrivo (80%) Ordinare
Il miele è davvero sano? Ecco cosa dicono gli esperti
03 Luglio 2019
Prodotto dalle api, il miele è considerato sano per natura. Ma è davvero così? Per rispondere a questa domanda, il Time ha chiesto il parere di alcuni dietologi e nutrizionisti americani.
Il 28 giugno si celebrata la Giornata mondiale della Fenilchetonuria, la patologia metabolica rara che oggi è possibile gestire seguendo correttamente una dieta integrata con una fonte proteica a base di miscele amminoacidiche prive di fenilalanina. Le persone affette da fenilchetonuria non sono capaci di metabolizzare la fenilalanina, un aminoacido essenziale presente in tutte le proteine: la
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE