Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Biosicurezza: le malattie non rispettano le frontiere e… nemmeno i recinti!
0
26 Gennaio 2024 / Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE

Biosicurezza: le malattie non rispettano le frontiere e… nemmeno i recinti!

E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal.

Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo dei selvatici va rispettato e protetto.

 

 

L’Italia aderisce a diverse Convenzioni e accordi internazionali in materia di protezione della flora e della fauna selvatica. Circa la metà delle specie presenti nel territorio regionale sono vulnerabili, habitat dipendenti o minacciate.

L’uomo e gli animali, sia domestici che selvatici, interagiscono tra loro e condividono gli stessi ambienti, pertanto è necessario prestare attenzione ai rischi legati alla possibile trasmissione di malattie comuni.

La Regione Emilia-Romagna si occupa del monitoraggio sanitario della fauna selvatica e degli aspetti igienico-sanitari legati al consumo alimentare della selvaggina.

La Regione Emilia-Romagna controlla lo stato sanitario delle popolazioni selvatiche attraverso piani di monitoraggio annuali.

Gli animali indicatori sono: capriolo, cervo, cinghiale, cornacchia grigia e volpe.

Le malattie trasmissibili oggetto del piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica sono 13 tra cui la peste suina africana.

Ma quanto è importante in tutto questo ciclo vitale, la biosicurezza?

La biosicurezza nel mondo dei selvatici si riferisce all’insieme dei fattori che possono contribuire alla prevenzione e al controllo delle malattie trasmissibili tra gli animali selvatici e gli animali domestici, in particolare i suini. La biosicurezza è importante per salvaguardare la salute degli allevamenti, la sicurezza alimentare e l’ambiente.

Inoltre con il temine biosicurezza si indica un insieme dei fattori, quali regole di comportamento, tecniche gestionali o assetti organizzativi e strutturali, che possono contribuire alla difesa dell’allevamento dall’ingresso e/o dalla diffusione di malattie

La Regione Emilia-Romagna ha attivato vari fondi e bandi per sostenere gli allevatori suinicoli nella realizzazione di interventi di biosicurezza antintrusione, come la recinzione perimetrale degli stabilimenti, per prevenire i rischi di contagio connessi alla diffusione della Peste suina africana da parte dei cinghiali.

 

Proprio sul fronte cinghiale e Peste Suina Africana la nostra regione ha investito in comunicazione dedicando un’intera sezione sul sito tematico istituzionale Alimenti&Salute.

Sul sito viene fin da subito evidenziato che La peste suina africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce esclusivamente suini e cinghiali, con letalità che possono arrivare al 90%. La malattia non si trasmette all’uomo.

L’aggiornamento costante della situazione in Emilia Romagna e le campagne di comunicazione sono messe in evidenza all’interno del sito.

Per combattere la Peste Suina Africana c’è bisogno della collaborazione di tutti, compresi i cittadini.

Ad oggi non esistono vaccini, cure o trattamenti. La psa può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici.

Il controllo della malattia è un compito prioritario dei Servizi veterinari delle Aziende USL, ma ogni cittadino ha un ruolo importante nella prevenzione.

Se cammini per i boschi o per la campagna, o vai per funghi e ti imbatti in una carcassa di cinghiale (quindi un cinghiale morto o resti di ossa), contatta i servizi Veterinari dell’Azienda unità sanitaria locale, al numero unico regionale 051.609.2124, memorizza la tua posizione geografica sul cellulare e, se riesci, scatta una foto.

Non abbandonare nell’ambiente avanzi o rifiuti alimentari specialmente se contenenti carni di suino o cinghiale o salumi che possono essere veicolo di infezione per gli altri animali.

Quando rientri da una passeggiata in un’area che potrebbe essere stata contaminata dalla PSA, cambiati le scarpe e riponile in un sacchetto prima di pulirle.

  • E ancora: Evita il contatto diretto dei tuoi suini e cinghiali allevati con i cinghiali selvatici.
  • Prima di entrare in contatto con gli animali allevati, cambia calzature e vestiti.
  • Non introdurre nell’allevamento oggetti, attrezzature o mezzi che potrebbero essere contaminati.

E ricorda… le malattie non rispettano le frontiere (se viaggi, informati su quali tipi di carne puoi portare con te).

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI LINK.

  • Tweet
Tagged under: biodiversità, biosicurezza, campagna comunicazione, PSA, Regione Emilia-Romagna

What you can read next

Inquinamento atmosferico domestico: nel mondo muoiono 3,8 milioni di persone in un anno
Riapertura dei ristoranti: e se sfruttassimo di più l’intelligenza artificiale?
Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP