“Segreti e insidie del cibo ultra-trasformato”
06 Giugno 2019
Ogni settimana vengono pubblicati studi che dimostrano come il cibo ultra-trasformato faccia ingrassare, oltre alle correlazioni che esistono tra malattie croniche come il diabete (o addirittura il cancro) e uno stile alimentare basato su questi prodotti. Il problema è molto sentito anche all’estero, tanto che una Commissione d’inchiesta del Parlamento francese ha pubblicato un corposo rapporto su “Alimentazione industriale:
- Published in Epidemiologia, NOTIZIE
No Comments
Cozze paralizzanti: nuovo “vecchio” allarme
06 Giugno 2019
Il nostro Paese ha segnalato al Sistema di Allerta Europeo (RASFF), la presenza sul mercato di cozze contaminate con una tossina in grado di colpire il sistema nervoso e provocare delle paresi più o meno gravi. L’acronimo di questa tossina è PSP, ovvero Paralytic Shellfish Poisoning che tradotto nel nostro idioma più o meno sarebbe “veleno paralitico dei molluschi
- Published in Allerta rapido, NOTIZIE
Rotterdam e l’allevamento del domani. Mucche “galleggianti” pascolano in una teca trasparente
06 Giugno 2019
Trentadue mucche sono approdate nel porto di Rotterdam e fanno le prove generali per un allevamento del futuro: a pelo d’acqua, sostenibile, tecnologico, attento al benessere animale. Le 32 bovine hanno preso la residenza nella prima fattoria galleggiante del mondo. Le «ragazze», come le chiamano quelli di «Floating Farm», ideatori del futuristico progetto, hanno un
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Quanto acqua bevono gli italiani? L’indagine di Assosalute
06 Giugno 2019
Quanto acqua bevono gli italiani? Se lo è chiesto Assosalute, l’associazione delle industrie di farmaci da automedicazione, che ha commissionato un’indagine ad hoc presentata oggi insieme all’abituale focus sul kit ideale dei farmaci da portare in vacanza. Gli italiani tendono a consumare in media 1 litro e mezzo di acqua al giorno, in linea con
Usa e UK e la diatriba sul pollo al cloro
06 Giugno 2019
Quando si discutono i potenziali accordi commerciali tra Regno Unito e Stati Uniti, non passa molto tempo prima che la questione del pollo clorurato entri nel dibattito. Il lavaggio del pollo con il cloro è una pratica usata negli Stati Uniti, ma siamo preoccupati che trattare il pollo in questo modo significhi norme igieniche inferiori che
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
Boccone di traverso, il turista sta per soffocare: salvato con la manovra di Heimlich
06 Giugno 2019
Un turista è seduto al tavolo di una taverna a Chania, città dell’isola greca di Creta, con una ragazza. Durante la cena inizia a tossire e a battersi la mano sul petto sempre più vistosamente, si alza in piedi, fatica a respirare, si porta le mani alla gola tra i clienti attoniti. Un boccone gli
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
7 giugno: Prima Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
06 Giugno 2019
Venerdì 7 giugno 2019 è una data storica: si festeggia il World Food Safety Day, la Prima Giornata Mondiale dedicata alla Sicurezza Alimentare. Lo scopo della giornata, come dichiarato dal Codex Alimentarius è “sensibilizzare l’opinione pubblica per prevenire, individuare e gestire i rischi alimentari contribuendo così alla sicurezza alimentare, alla salute, alla prosperità economica, all’agricoltura così come all’accesso al mercato,
Efsa: focolaio epidemico di Listeria monocytogenes collegato a trota e il salmone affumicati a freddo
06 Giugno 2019
Trota e il samone affumicati a freddo prodotti in Estonia sono la fonte del focolaio epidemico di Listeria monocytogenes che ha colpito 22 persone in cinque Paesi dal 2014. Esperti dell’EFSA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno potuto confermare la fonte dell’infezione utilizzando la tecnica del sequenziamento dell’intero genoma ed effettuando indagini
- Published in Comunicazione del rischio, NOTIZIE, Pesce
OIE: adottate 33 risoluzioni tra cui nuove norme internazionali per migliorare la salute e il benessere degli animali
06 Giugno 2019
Alla chiusura dell’87a sessione generale dell’OIE (World Organisation for Animal Health) i paesi si impegnano a rispondere alle sfide sanitarie di oggi e di domani, proteggendo gli animali e i mezzi di sostentamento delle famiglie che dipendono da loro, adottando diverse risoluzioni. Dai nuovi standard internazionali OIE adottati, all’impatto di fattori esterni nei servizi veterinari, allo stato
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
Metodo “PEFMED” : l’impatto ambientale di un prodotto alimentare lungo tutto il suo ciclo di vita
06 Giugno 2019
PEFMED è sinonimo di “Impiego dell’impronta ambientale dei prodotti nei sistemi produttivi regionali agroalimentari del Mediterraneo per migliorare l’innovazione e il valore di mercato”. L’obiettivo generale del progetto PEFMED è testare l’applicabilità del nuovo metodo di impronta ambientale dei prodotti (PEF) per alcuni specifici gruppi di prodotti in 9 sistemi regionali agroalimentari mediterranei (cluster e filiere), con
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Il sequenziamento dell’intero genoma promettente nella lotta contro l’antibiotico-resistenza
06 Giugno 2019
L’uso della tecnica del sequenziamento dell’intero genoma può migliorare il modo in cui si controlla l’antibiotico-resistenza (AMR in breve) in cibi e animali, annuncia l’EFSA in un nuovo rapporto pubblicato a inizio giugno. In attesa della revisione della legislazione sul monitoraggio dell’AMR, che entrerà in vigore nel 2021, l’EFSA suggerisce che tale metodica potrebbe essere introdotta
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Diritto & Informazione di A&S [11]
05 Giugno 2019
XI^ puntata 7 giugno 2019: prima giornata mondiale della sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare in Europa negli ultimi 50 anni Negli ultimi cinquant’anni in Europa ed in Italia il concetto di sicurezza alimentare è diventato un principio irrinunciabile per il consumatore e, quindi, il legislatore è andato incontro a questa necessità promulgando una serie di
- Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, Sicurezza