Codex Alimentarius e Fao: aggiornamenti delle decisioni prese durante la 42° Sessione
08 Agosto 2019
La Commissione del Codex Alimentarius per le norme alimentari delle Nazioni Unite si è riunito presso la FAO dall’ 8 al 12 luglio 2019 per adottare standard di sicurezza alimentare e di qualità. Ecco i temi trattati nel Piano strategico 2020-2025: Nuovo lavoro sullo sviluppo di linee guida per il controllo dell’Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC) nella
No Comments
OMS Europa: due studi rilevano che gli alimenti per bambini sono ricchi di zucchero e commercializzati in modo inappropriato
08 Agosto 2019
Due nuovi studi dell’OMS/Europa mostrano che un’alta percentuale di alimenti per bambini è erroneamente commercializzata come adatta a bambini di età inferiore ai 6 mesi e che molti di questi alimenti contengono livelli di zucchero inappropriati. La raccomandazione di lunga data dell’OMS afferma che i bambini dovrebbero essere allattati al seno, esclusivamente, per i primi
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
Richiamato formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Francia per rilevazione della salmonella
08 Agosto 2019
Richiamo del prodotto “formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Franca” come precauzione. Attualmente il prodotto è stato venduto in Francia e in Svizzera, lo segnaliamo per coloro che si trovassero in vacanza nei due stati europei. Lotto di Roquefort AOP con latte crudo a seguito della rilevazione della salmonella A seguito della scoperta della presenza
- Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
Il pesticida clorpirifos non soddisfa i criteri previsti dalla legislazione per il rinnovo della sua autorizzazione all’uso nell’Unione europea, dichiara l’EFSA in un documento scientifico. Il periodo di approvazione del clorpirifos termina a gennaio del 2020 e la domanda di rinnovo dei produttori è attualmente al vaglio della revisione tra pari prevista dal sistema UE
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Francia limita trasporto animali in caso temperature estreme
23 Luglio 2019
La Francia ha annunciato misure che limitano il trasporto di animali vivi sul territorio nazionale in caso di temperature superiori ai 30 gradi lungo il tragitto, affinché non subiscano inutili sofferenze. Il Ministro dell’agricoltura e dell’alimentazione Didier Guillaume potrebbe vietare il trasporto tra le 13 e le 18 per alcuni dipartimenti del territorio francese in
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
Piano Nazionale per la ricerca dei residui: i risultati dei controlli ufficiali svolti nella Regione Emilia-Romagna nel 2018
18 Luglio 2019
Il Piano Nazionale Residui (PNR) è un piano di sorveglianza mirato che si realizza durante il processo di allevamento di animali da reddito e nella prima fase di trasformazione dei prodotti di origine animale, per la ricerca dei residui delle sostanze farmacologicamente attive e dei contaminanti negli animali vivi, nei liquidi biologici, negli alimenti per animali e nell’acqua
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Cottura al barbecue: dobbiamo preoccuparci?
10 Luglio 2019
Quello che molti ignorano è che i nostri alimenti sono costituiti da migliaia di sostanze chimiche naturali in grado di reagire tra loro e che tali possibilità di reazione aumentano in cucina. A seconda del tipo di cottura possono formarsi nuove sostanze che potrebbero essere nocive per la salute dei consumatori. Il condizionale è d’obbligo perché soltanto
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
Buona estate 2019 da Alimenti&Salute
10 Luglio 2019
Caldo, sete, fame, voglia di vacanza: in una parola sola ESTATE. La Newsletter di Alimenti&Salute riprenderà ad agosto. Sul sito e sui social, invece, continueranno gli aggiornamenti e i consigli di Alimenti&Salute. Continuate a seguirci! GUARDA L’INFOGRAFICA
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
Tenete le malattie degli animali fuori dall’Unione Europea
10 Luglio 2019
Consigli per chi torna da un viaggio: l’Unione Europea ricorda che “l’introduzione di prodotti di origine animale nella UE è soggetta a procedure di controlli e a controlli veterinari”.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
A settembre il convegno: “Il coinvolgimento del medico veterinario igienista nel contesto one health”
10 Luglio 2019
L’Associazione Italiana Veterinari Igienisti (A.I.V.I.) organizza a Bari il XXIX Convegno Nazionale si svolgerà dall’11 al 13 Settembre 2019. Il programma preliminare aggiornato contiene informazioni per la presentazione dei contributi scientifici e le modalità di partecipazione. Clicca qui per scaricare il programma completo.
In estate è boom del fenomeno “ganglioneuralgia sfenopalatina”: tradotto avere mal di testa mangiando cibi freddi
09 Luglio 2019
I gelati, ma anche i ghiaccioli e le bibite fredde, se consumati con voracità possono provocare forti mal di testa che, fortunatamente, durano solo pochi istanti. Il fenomeno dal nome scientifico di ganglioneuralgia sfenopalatina, è dovuto alla rapida costrizione dei vasi sanguigni del palato, quando questi entrano in contatto molto rapidamente con una sostanza fredda. Al