Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 104

Il futuro del cibo? I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno proposto ben 75 possibili tecnologie

28 Maggio 2020 by A&S
Entro i prossimi trent’anni l’umanità dovrà trovare il modo di produrre una quantitàdi cibo superiore a quella attuale in una percentuale che, a seconda delle stime, va dal 30 al 70%. È possibile? Sarà in grado di farlo senza rendere il pianeta del tutto inabitabile?   A dare una risposta, prova ora un grande studio internazionale pubblicato su Nature
cibofoodfuturoricerca scientificatecnologia
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

“Prodotto di montagna”: le aziende che lo commercializzano sono arrivate a quota 100

28 Maggio 2020 by A&S
Le Aziende emiliano romagnole autorizzate a commercializzare “Prodotto di montagna” sono attualmente 100, localizzate soprattutto sul territorio appenninico di 4 province: Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Per quanto riguarda le tipologie di alimenti, la maggior parte di essi appartengono alla filiera dei “prodotti ortofrutticoli e cereali”, freschi e trasformati – comprendono dunque anche composte,
etichettaprodotti di montagnaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Obiettivo UE: aumentare del 25% i terreni agricoli coltivati biologicamente entro il 2030

27 Maggio 2020 by A&S
La strategia Farm to Fork (F2F) dell’UE ha fissato un obiettivo del 25% di terreni agricoli nell’UE coltivati ​​biologicamente entro il 2030, un aumento di tre volte. La strategia, che è stata pubblicata mercoledì (20 maggio) dopo diversi ritardi, sottolinea il potenziale dell’agricoltura biologica per la salvaguardia dell’ambiente dell’UE e la creazione di un sistema
biologicoeuropa
Read more
  • Published in Biologico, NOTIZIE
No Comments

Allevamento degli animali e ormoni anabolizzanti: cosa sapere (2 parte)

27 Maggio 2020 by A&S
Nel precedente appuntamento, avevamo concluso che è necessario non abbassare la guardia. L’uso  “grossolano” di ormoni comporta delle lesioni negli animali molto evidenti al momento della macellazione. La presenza di tali lesioni comporta l’esclusione delle carni dal consumo alimentare. Per superare tale problema i “frodatori” hanno messo a punto dei preparati costituiti da miscele di ormoni 
benessere animaleormoni
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

La sicurezza alimentare a tavola e sicurezza domestica: la parola ad Agostino Macrì

27 Maggio 2020 by A&S
La comunicazione del rischio in sicurezza alimentare ha assunto nel tempo un’importanza crescente. Sempre più affermazioni non supportate da evidenze scientifiche, lacune e dubbi frutto di “fake news” e “falsi miti” rappresentano un flusso imponente di informazioni che desta ancora enorme preoccupazione per i consumatori. Segue un riassunto dell’intervista al Prof. Agostino Macrì, Responsabile di Sicurezza
Agostino Macrìsicurezza alimentaresicurezza domestica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments

Giornata Internazionale della Biodiversità: “Il mondo dopo COVID-19 non sarà più lo stesso”

27 Maggio 2020 by A&S
Dichiarazione del Direttore Generale dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) per la Giornata internazionale della Biodiversità. “Come sarà il mondo post-pandemia? Questa domanda viene spesso posta come se fossimo in attesa di vedere quale mondo erediteremo. Sarebbe un grave errore, perché il mondo dopo COVID-19 non è un destino ma una decisione. È un mondo che costruiremo
biodiversitàcovid-19Unione internazionale per la conservazione della natura
Read more
  • Published in Biodiversità, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“Abitudini alimentari scorrette” per l’Italia nello studio dell’Health Behaviour in School-aged Children

27 Maggio 2020 by A&S
Negli ultimi 30 anni, lo studio internazionale HBSC – Health Behaviour in School-aged Children, che nel 2017/2018 ha coinvolto 45 Paesi a livello globale tra cui l’Italia, ha permesso di descrivere nel tempo le condizioni di salute e il benessere di ragazzi e ragazze di 11, 13 e 15 anni. L’ultimo rapporto internazionale “Spotlight on adolescent
epicentroHealth Behaviour in School-aged Childrenitaliastudio
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Dieta, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: focolai di influenza aviaria da virus H5N8 in Europa

27 Maggio 2020 by A&S
Le attività del monitoraggio straordinario LPAI di cui alla nota DGSAF prot. n. 9623 del 23 aprile 2020 sono terminate il 15 maggio u.s., e gli esiti dei controlli non hanno dimostrato circolazione virale nel settore produttivo controllato. Tuttavia, considerato che alcuni Paesi europei ancora oggi notificano numerosi focolai da virus HPAI H5N8, fermo restando
influenza aviariaministero della salute
Read more
  • Published in Aviaria, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Fondazione Veronesi: quasi 1 italiano su 2 ha alleviato l’ansia con cibi ricchi di zuccheri

27 Maggio 2020 by A&S
La pandemia di Covid-19 ha cambiato il nostro modo di vivere, anche per quelle che sono le abitudini alimentari e legate all’attività fisica. La riscoperta forzata dell’habitat domestico ha portato a modificare la dieta e l’attitudine a fare sport.  La prima fotografia delle abitudini degli italiani durante il lockdown emerge dai risultati preliminari di un’indagine condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata,
alimentazionecovid-19dieta mediterraneafondazione veronesi
Read more
  • Published in Covid-19, Dieta Mediterranea, NOTIZIE
No Comments

Ocratossina A negli alimenti: valutati i rischi per la salute pubblica

27 Maggio 2020 by A&S
L’European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi. Dall’ultima valutazione EFSA del
cancerogenaEFSAocratossina A
Read more
  • Published in Carni Separate Meccanicamente, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Export: Regione Emilia-Romagna, nuovi strumenti a disposizione del controllo ufficiale

22 Maggio 2020 by A&S
L’esportazione dei prodotti alimentari rappresenta per la Regione Emilia Romagna un’attività particolarmente significativa, in termini di valore economico, quantità di prodotto e numero di aziende coinvolte.  L’export in Emilia Romagna non significa solo prodotti di origine animale, ma anche tante eccellenze del mondo vegetale, come l’aceto balsamico, la pasta, la frutta, il pomodoro e dei prodotti
controlli ufficialiexportRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Controlli, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Video della settimana: Giornata Internazionale della Biodiversità

22 Maggio 2020 by A&S
biodiversitàgiornata internazionaleIspra
  • Published in Biodiversità, NOTIZIE
No Comments
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP