Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alcol
  • Alcol: il rapporto EuroHealthNet. “Mancanza di regolamentazioni comuni a livello europeo sull’etichettatura dell’alcol”
0
25 Gennaio 2024 / Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Alcol: il rapporto EuroHealthNet. “Mancanza di regolamentazioni comuni a livello europeo sull’etichettatura dell’alcol”

Politiche e buone pratiche per ridurre il consumo di alcol: è questo il tema della visita di interscambio nazionale EuroHealthNet (Country Exchange Visit – CEV) che si è svolta a Parigi a giugno 2023 e del rapporto scientifico reso disponibile, a novembre 2023, sul sito della partership EuroHealthNet.

EuroHealthNet è una partnership europea no profit di organizzazioni e istituzioni impegnata nella promozione della salute e dell’equità. Si occupa, infatti, di salute pubblica, prevenzione delle malattie, promozione della salute e del benessere, e della riduzione delle disuguaglianze sanitarie all’interno e tra gli Stati europei attraverso azioni sui determinanti sociali della salute.

I ricercatori dell’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (ONA-ISS) partecipano ai gruppi di lavoro EuroHealthNet e, nello specifico, hanno partecipato alla visita di interscambio tra partner europei contribuendo allo sviluppo dell’iniziativa.

Rispetto all’argomento specifico della CEV di giugno 2023, bisogna sottolineare che il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere sociale, e che contribuisce a divari significativi in termini sanitari durante tutto il corso della vita, tra e all’interno dei Paesi europei. Il consumo di alcol può essere però ridotto e il settore sanitario ha un ruolo importante da svolgere nella progettazione e implementazione di politiche e programmi che limitino il consumo di alcol come parte di un approccio multisettoriale. Ci sono sostanziali ritorni sugli investimenti derivanti dalle misure di controllo dell’alcol, con importanti guadagni di produttività e risparmio per i sistemi sanitari e di assistenza sociale.

I sei ambiti politici prioritari nel quadro regionale per l’azione sull’alcol 2022-2025 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono:

  • prezzi delle bevande alcoliche;
  • disponibilità dell’alcol;
  • marketing dell’alcol;
  • informazioni sanitarie, con un focus specifico sull’etichettatura delle bevande;
  • risposta dei servizi sanitari; azioni comunitarie.

In sintesi, durante i tre giorni di discussioni e scambi intensivi, i partecipanti hanno consolidato le loro conoscenze attraverso approfondimenti e condiviso le esperienze rispetto al proprio contesto nazionale. In generale, le sessioni chiave sulla riduzione del consumo di alcol hanno riguardato le politiche pubbliche di contrasto e l’analisi dei fattori socioeconomici che influenzano il consumo di alcol. È stata inoltre esplorata l’opinione dei partecipanti sull’efficacia delle campagne di marketing sociale ed etiche.

Più in dettaglio, la riunione EuroHealthnet ha fatto luce sull’agenda delle politiche alcologiche europee, evidenziando il potenziale del pilastro della prevenzione del Piano europeo di lotta contro il cancro e del “Framework for action on alcohol 2022-2025” dell’OMS. EuroHealthNet, come i più prestigiosi organismi internazionali del settore, ha sottolineato la necessità di sostenere gli avvertimenti di salute (health warning) obbligatori sulle etichette delle bevande alcoliche e sensibilizzato sul conflitto di interesse esistente tra l’industria dell’alcol e gli obiettivi di salute pubblica. I partecipanti hanno anche discusso della mancanza di regolamentazioni comuni a livello europeo sull’etichettatura dell’alcol, e per quanto concerne gli avvertimenti di salute in etichetta, nonché sull’efficacia di nuove etichette nella sensibilizzazione sui danni alcol-correlati.

 

 

 

 

 


Fonte:

EPICENTRO

 

 

 

 

  • Tweet
Tagged under: alcol, comunicazione, politiche, salute, sanità

What you can read next

Efsa: peste suina africana si estende la campagna d’informazione
Rotterdam e l’allevamento del domani. Mucche “galleggianti” pascolano in una teca trasparente
Linee guida per il food delivery di bar e ristorante ai tempi di coronavirus

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP