-
Approvato il nuovo Piano nazionale per il controllo ufficiale di additivi e aromi alimentari, che sostituisce quello 2020-2024. Il documento, parte integrante del Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP), definisce una programmazione triennale basata sui rischi. Il Piano prevede controlli su materie prime e alimenti contenenti additivi e aro...
-
Nel 2023 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Quattro milioni e 130 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 780 mila sono stati i consumatori dannosi (hanno consumato alcol provocando un danno alla propria salute) con disturbo...
-
È online il Manuale sul benessere per le specie ittiche allevate – Guida per l’operatore, frutto della collaborazione tra Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) Associazione Piscicoltori Italiani API, con il sostegno del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).Presentato ad AQUAFARM 2025, ...
-
La Regione Emilia-Romagna ha diffuso il documento “Linee guida sulla gestione del rischio botulismo associato al consumo di alimenti di origine animale provenienti da stabilimenti di allevamento coinvolti in focolai di botulismo bovino” (Revisione aprile 2025). Per maggiori informazioni visita l’area DOCUMENTAZIONE sul sito Alimenti&Salut...
-
Il Ministero rende disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici in questa filiera. Il documento è il risultato di un approfondito lavoro di aggiornamento condotto da parte di un gruppo multid...
-
Una nuova analisi del World Happiness Report 2025 rivela che condividere i pasti migliora significativamente il benessere soggettivo, al pari di fattori economici come il reddito e l’occupazione. Lo studio sulla condivisione dei pasti e il benessere è stato condotto dal Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford, in collaborazione c...
-
Il rischio di diffusione dell’afta epizootica in Europa torna a far preoccupare le autorità sanitarie. Due gli aggiornamenti sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER). Il primo risale al 4 aprile 2025, dove viene comunicato che sono saliti a 9 i focolai confermati tra Slovacchia e Unghe...
-
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 la Regione Emilia-Romagna avvia una distribuzione straordinaria e gratuita di piante forestali, nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro”. La distribuzione straordinaria di aprile avverrà a partire da giovedì 10 aprile e fino al 9 maggio presso il vivaio Scodognadi Collecchio, in provincia di Parma, viv...
-
La Legge SalvaMare, in vigore dal 25 giugno 2022, segna un importante traguardo nella lotta all’inquinamento ambientale in Italia. L’inquinamento marino rappresenta una delle emergenze ambientali più gravi a livello globale. Le sue principali fonti sono di natura chimica – come gli sversamenti di idrocarburi, i contaminanti trasportati dai fi...
-
I batteri produttori di carbapenemasi, un tempo ristretti al solo ambito ospedaliero, vengono ora riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa, come risulta dal più recente parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sulla presenza e la diffusione di enterobatteri produttori ...
-
Con decreto del Ministro della Salute del 13 marzo 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 marzo, è stato formalmente istituito il Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale (TaNSiN), un nuovo organismo interministeriale che avrà il compito di rafforzare il coordinamento tra i diversi livelli istituzionali in tema di alimentazion...
-
Una nuova ricerca condotta nell’ambito dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) e pubblicata su The Lancet Regional Health – Europe evidenzia un’associazione diretta tra il consumo di alimenti ultra-processati e un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, dal titolo “Consumo alimentare in...
-
Secondo il Rapporto pubblicato il 31 marzo 2025 dall’Agenzia europea per l’ambiente “Preventing waste in Europe — Progress and challenges, with a focus on food waste” (Prevenire i rifiuti in Europa — Progressi e sfide, con particolare attenzione ai rifiuti alimentari – Documento in inglese) lo spreco alimentare rappres...
-
Il Ministero della Salute ha annunciato la firma dell’Accordo Nazionale sulla Trasparenza nella Ricerca con l’Impiego di Animali, coinvolgendo enti di ricerca, università e aziende farmaceutiche. L’obiettivo è migliorare la comunicazione e la trasparenza riguardo all’uso di animali nella ricerca scientifica, informando il p...
-
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha annunciato il lancio della campagna “Safe2Eat” 2025, con l’obiettivo di aumentare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a educare i cittadini sulle pratiche sicure di manipolazione degli alimenti, sull...
31/03/2025in AMBIENTE, NOTIZIE
L’inquinamento atmosferico, aggravato dall’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, rappresenta una crescente minaccia per la salute pubblica in Europa. Durante le ondate di calore, si registra un incremento dei livelli di ozono e particolato, che, insieme agli effetti degli incendi boschivi, aumentano la mortalità pr...
-
Nella sezione Antibiotico Resistenza presente sul sito Alimenti&Salute, sono stati inseriti due documenti utili: nella sottovoce Report è possibile trovare il documento “L’uso degli antibiotici in Italia – Rapporto Nazionale anno 2023” nella sottovoce Normativa e raccomandazioni invece è stato inserito del materiale pubb...
-
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha sottolineato l’importanza di adottare strategie comuni per affrontare le sfide legate alla disponibilità delle risorse idriche in Italia. Ha evidenziato la necessità di migliorare la qualità dei corpi idrici, ridurre le perdite idriche e promuovere un uso eff...
-
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una problematica sempre più diffusa in Italia. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il numero di centri dedicati a queste patologie è in crescita, segno di un’attenzione sempre maggiore verso la prevenzione e la cura di queste condizioni. A l...
-
Si è tenuto a Bologna il 13 marzo 2025 il corso “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione“, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per presentare gli aggiornamenti del sito tematico Alimenti&Salute e discutere il ruolo dell’informazione nel settore della sicurezza alimentare, dell’ambiente e della sanità pubblica. L...
15/03/2025in ALIMENTI, NOTIZIE
Uno studio del Finland-China Food and Health Network ha evidenziato che le antocianine, pigmenti presenti in frutta e verdura di colore rosso, viola o blu come mirtilli, uva, cavolo rosso e melograno, possono avere un effetto protettivo contro i danni delle microplastiche sull’apparato riproduttivo. Le microplastiche, derivanti dalla decompos...
-
Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), come anoressia e bulimia, che in Italia colpiscono oltre 3 milioni di persone, prevalentemente giovani donne. In Emilia-Romagna, nel 2023, il servizio sanitario regionale ha preso in cura...
-
È online il rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia – 2023”, pubblicato a marzo 2025 e realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) e dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Nel 2023 il consumo complessivo, pubblico e privato, di antibiotici per uso sistemico in Italia è stato pari a 22,4 dosi ...
-
Pubblicazione del rapporto: “Pig Welfare Inspection on Farm and at Transport: The Challenges and Needs of Inspectors in Italy, Finland, and Poland” “Ispezione del Benessere dei Suini in Allevamento e Durante il Trasporto: Sfide e Necessità degli Ispettori in Italia, Finlandia e Polonia” L’obiettivo di questo rapporto è...
-
Monitorare la biodiversità in modo efficace è fondamentale per affrontare la crisi ambientale. I dati provengono da molte fonti: scienziati, cittadini, musei e sensori automatici. Il progetto europeo B3 sta migliorando il modo in cui questi dati vengono raccolti e utilizzati, grazie a un sistema innovativo basato su “cubi di dati”. Ques...
-
La preiscrizione è obbligatoria ed è da effettuarsi entro il 12/03/2025 in una delle modalità riportate ai link qui sotto: PARTECIPA IN PRESENZA PARTECIPA DA REMOTO Fonte: ALIMENTI&SALUTE...
-
Nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all’evento formativo sia in presenza che in modalità webinar, pubblichiamo il video integrale delle relazioni dei relatori. Programma e presentazioni dei relatori alla pagina Formazione (link). Fonte: ALIMENTI&SALUTE...
07/03/2025in AMBIENTE, NOTIZIE
Il Sentinel-4, in lancio nell’estate 2025, segnerà una nuova era nel monitoraggio della qualità dell’aria in Europa. Sarà la prima missione europea geostazionaria dedicata a questo scopo, fornendo dati orari ad alta risoluzione su inquinanti come ozono (O₃), biossido di azoto (NO₂), formaldeide (HCHO) e anidride solforosa (SO₂). A differenza dei pr...
-
Nel nuovo rapporto sanitario dell’Organizzazione mondiale della sanità dedicato all’Europa, nonostante i progressi in alcune aree, da tempo ritenuta una dei sistemi sanitari più solidi al mondo, è in gran parte stagnante o addirittura in regresso su una serie di indicatori, dalla salute dei bambini e degli adolescenti alle malattie cron...
-
Recenti dati forniti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenzia che batteri resistenti agli antimicrobici chiave continuano a essere comunemente rilevati in esseri umani, animali e alimenti nell’Unione Europea. In particolare, la Salmonel...
-
Diminuisce il numero dei Comuni inclusi nelle zone di restrizione per il contenimento della Peste suina africana (Psa) attive nella provincia di Parma. A stabilirlo l’ultimo aggiornamento al regolamento europeo 594, approvato lo scorso 28 febbraio, che adegua il sistema di controllo della peste suina africana in risposta ai recenti sviluppi epidemi...
-
Interessante Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2023 del Ministero della Salute. Nel 2023, in Emilia Romagna, i celiaci erano 21.935 e, come in quasi tutta Italia, il numero di femmine celiache risulta doppio rispetto ai maschi (7.037 uomini, 14.898 femmine). Come fascia di età: dai 6 mesi ai 5 anni 439; dai 6...
-
In occasione del World Obesity Day, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un approfondito articolo che analizza la diffusione dell’eccesso ponderale in Italia e le relative differenze territoriali e socio-demografiche. I dati del sistema di sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 rivelano che il 40% degli adulti italiani presenta un...
-
Nuovo corso di formazione dedicato ad approfondire le novità del sito tematico della Regione Emilia-Romagna Alimenti&Salute. “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione” si terrà il 13 marzo sia in presenza (a Bologna in viale Aldo Moro, 21, 4° piano – Sala 417/C) che in webinar. E’ in corso l’accreditame...
28/02/2025in AMBIENTE, NOTIZIE
A Roma, presso la sede della FAO, si è conclusa la COP 16 sulla biodiversità, segnando un passo fondamentale per la protezione degli ecosistemi globali.Il vertice ha definito una strategia volta a mobilitare finanziamenti essenziali, puntando a raggiungere almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030. La creazione del Global Biodiversity Frame...
27/02/2025in AMBIENTE, NOTIZIE
Il progetto SenseFuture, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’agricoltura attraverso strategie innovative per far fronte ai cambiamenti climatici. La ricerca adotta tecnologie avanzate, impiegando UAV, sensori a terra e tecniche di imaging per monitorare in tempo reale lo stato idrico delle colture.L’utilizzo di intelligenza artificial...
25/02/2025in ALIMENTI, NOTIZIE
La relazione riporta gli esiti delle verifiche dell’erogazione delle prestazioni e certificazione degli adempimenti regionali in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria effettuate nel 2022 sulle attività del 2021, svolte nel contesto del processo di valutazione effettuato dal Comitato LEA e dal Tavolo LEA (per le Regioni Sardegna, Friuli...
-
L’Unione Europea ha annunciato una nuova iniziativa volta a semplificare e velocizzare le procedure per l’approvazione dei prodotti fitosanitari, con un’attenzione particolare ai biopesticidi. Questa mossa rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di transizione verso un’agricoltura più green e sostenibile. L’o...
-
Un recente studio statunitense ha evidenziato benefici della dieta mediterranea sul cervello. I risultati sono stati presentati alla conferenza dell’American Heart Association a Los Angeles. Lo studio ha coinvolto 2.800 partecipanti ispanici e latinoamericani, di età compresa tra 18 e 74 anni. L’aderenza alla dieta, basata su frutta, verdura, olio ...
-
In Europa si sviluppano con sempre maggiore frequenza di epidemie autoctone di Dengue e Chikungunya, a causa della diagnosi sui viaggiatori di rientro dai paesi tropicali. Sebbene la situazione non sia allarmante, il trend richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Q...
-
Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) è un’organizzazione no-profit creata nel 2012 dalle Nazioni Unite per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale. Nel 2022, la SDSN conta oltre 1.700 membri in 50 reti in 144 paesi. Il nuovo Europe Sustainable Development Report 2025, pubbli...
-
Nel corso degli ultimi dodici anni, la Regione Emilia-Romagna ha messo in atto una straordinaria iniziativa che ha trasformato le eccedenze alimentari in un prezioso strumento di solidarietà. Grazie al sistema informatizzato S.I.R., attivo sin dal 2012, sono state salvate e redistribuite oltre 160mila tonnellate di frutta e verdura, di cui 120mila ...
-
Il Masaf mantiene per tutto il 2025 il regime “sperimentale” italiano che prevede l’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per alcuni alimenti, fra cui prodotti caseari e carni suine. Il Ministero dell’Agricoltura ha nuovamente prorogato il regime sperimentale nazionale che consente di indircare in etichetta ...
-
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) svolge attività di monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni magistrali a scopo dimagrante, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2017. Il preparato magistrale (o galenico magistrale) è un medicinale preparato in modo estemporaneo in farmacia sulla...
-
E’ stato pubblicato, dal Ministero della Salute, il Report 2024 “Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori”. Tra i temi trattati la tutela nutrizionale delle categorie sensibili, la sicurezza nutrizionale, i rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea e attuazione politiche nutrizionali internazionali ...
-
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note a livello europeo come New Genomic Techniques (NGT), si è intensificato, mettendo in contrapposizione due diverse visioni del futuro dell’agricoltura nazionale ed europea. Da un lato le associazioni di categoria che promuovono le TEA come strumenti fondamentali per r...
-
Il Ministero della Salute approfondisce gli argomenti trattati nel documento dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) “Guidance on the scientific requirements fon an application for authorisation of a novel food in the context of regulation (EU) 2015/2283” adottato il 27 giugno 2024 e ulteriori considerazioni rilev...
-
I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fibra, con benefici per la salute e la prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, il loro consumo è insufficiente, sia a livello mondiale che in Italia. Il progetto ARIANNA dell’ISS ha rilevato che meno della metà degli italiani consuma le...
-
Nel 2023, le Regioni e Province Autonome hanno continuato a monitorare la presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti. Dall’elaborazione dei dati presenti nel database nazionale risulta che il numero complessivo dei campioni appartenenti a diverse matrici alimentari, prelevati e analizzati nel 2023, è stato di 754, di cui 63...
05/02/2025in ANIMALI, NOTIZIE
Lanciato ufficialmente il 24 gennaio 2025, The Animal Echo si propone di promuovere uno scambio continuo di informazioni sulla salute e il benessere degli animali a livello globale. In un mondo in cui la salute umana, animale e ambientale sono sempre più interconnesse, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) è orgogliosa di ann...
04/02/2025in AMBIENTE, NOTIZIE
Il Doomsday Clock (Orologio dell’Apocalisse) è un indicatore simbolico ideato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Le lancette dell’orologio si avvicinano o si allontanano dalla “mezzanotte” a seconda del livello di minaccia per la sopravvivenza del mondo. Inizial...
-
A fine gennaio 2025, la Commissione Europea ha ufficialmente istituito il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione (EBAF), adempiendo a una raccomandazione chiave del Dialogo Strategico sul Futuro dell’Agricoltura. Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, l’EBAF mira a promuovere una nuova cultura di dialog...
-
La circonferenza vita è un indicatore chiave del rischio di malattie legate all’obesità, come evidenziato dalla campagna “Per un cuore sano, conta ogni centimetro” promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc). Misurare il girovita all’altezza dell’ombelico con un metro da sarto permette di valutare l’ac...
-
Associare trattamenti di disinfezione con il reintegro di acqua può contribuire a preservare la qualità microbiologica dell’acqua utilizzata per la lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche sia fresche che surgelate. È questo l’esito principale di un’analisi effettuata dagli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza A...
-
I virus dell’influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente per la loro capacità di adattarsi all’uomo e scatenare future pandemie. Utilizzando un approccio del tipo One Health (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezz...
28/01/2025in AMBIENTE, NOTIZIE
Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) rappresentano strategie innovative per affrontare le sfide climatiche e ambientali, sfruttando i processi ecologici naturali. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), le NbS includono azioni come la protezione, la gestione sostenibile e il ripristi...
-
La Regione ha previsto nel bilancio 2025 un ulteriore stanziamento di un milione di euro di risorse regionali per far fronte all’emergenza granchio blu. Fondi che saranno dedicati a coprire le spese sostenute dalle imprese per il suo smaltimento e trasporto, e che si aggiungono ai due milioni complessivi già finanziati nel 2023 e 2024, tra ristori ...
-
Dal suo avvio nell’ottobre 2023, il progetto REDYSIGN, finanziato dall’UE, si è occupato di ridurre l’uso di imballaggi in plastica inquinanti per i prodotti a base di carne fresca. La sua alternativa sostenibile agli imballaggi di origine fossile è una soluzione riciclabile e biocompatibile, con materiali derivati dal legno. Per realizzare tutte l...
-
In base all’ultimo aggiornamento del 24 gennaio 2025 dei dati sorveglianza RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del ministero della Salute, basata sui dati dei medici di ...
-
I ricercatori sostenuti dal progetto HyperImage, finanziato dall’UE, stanno sviluppando una nuova telecamera iperspettrale che potrebbe trasformare il monitoraggio delle condizioni, della qualità e della sicurezza dei prodotti. Il nuovo sistema di imaging spettrale ha un’ampia gamma di applicazioni, una delle quali è l’agricoltura verticale. Si pre...
-
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) lancia un appello per una gestione sostenibile dell’azoto, cruciale per limitare i danni ambientali e garantire sicurezza alimentare. Tra le soluzioni proposte: ridurre le emissioni durante la produzione di fertilizzanti e minimizzare le perdite nel tra...
-
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi ...
-
Nuove misure per il benessere animale: accesso all’aperto, aree di esercizio dedicate, spazi più ampi e piani alimentari mirati. Sono queste le novità introdotte dal bando regionale che stanzia 5 milioni di euro per promuovere pratiche sostenibili negli allevamenti zootecnici. Destinato ad agricoltori e operatori registrati, il bando rientra nel Pr...
-
Il 2o gennaio 2025 la maggioranza della Commissione parlamentare europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) ha votato a favore per considerare le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor) trattate con raggi UV, come un ‘novel food’ dall’Ue. “PROPOSTA DI RISOLUZIONE ai sensi dell’articolo 115, paragrafi...
-
Nuova sezione sul sito dell’IZSLER dedicata all’Afta Epizootica. La sezione, presente in Home Page, consentirà di accedere a tutte le news del sito, a tutti i materiali informativi e formativi necessari per prepararsi all’eventuale presentarsi della malattia sul territorio italiano. Per il momento sono stati inseriti: la segnalazi...
-
A Valsamoggia (Bo) è stato rilevato un caso di influenza aviaria in un gatto che viveva a contatto con pollame infetto in un allevamento familiare. L’infezione è stata diagnosticata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e confermata dal Centro di Referenza Nazionale. Secondo Pierluigi Viale (professore di Malattie Infettive del Dipartimento di...
-
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’ (EFSA) su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina (larva di Tenebrio molitor) come nuovo alimento ...
-
La direttiva europea sulla plastica monouso (nota come Sup, dall’inglese single-use plastics) è stata salutata come una rivoluzione. Dall’inizio di gennaio 2025: in tutti i paesi dell’Unione europea, Italia compresa, i produttori di bottiglie di Pet dovranno obbligatoriamente usare una certa percentuale di plastica riciclata. Il nuovo requisito in ...
-
Il decreto ministeriale n. 672816 del 20 dicembre 2024, presto in Gazzetta Ufficiale, autorizza i produttori italiani a produrre e commercializzare vino dealcolato, in linea con il regolamento UE 1308/2013. Dopo anni di dibattiti e negoziati sulla PAC, l’Italia recepisce finalmente una norma europea, permettendo alle aziende vitivinicole di ampliar...
-
È stato approvato il bando SRA 18 – ACA18 dedicato all’apicoltura, con risorse di oltre 400 mila euro per il 2025. Questo prevede un pagamento annuale forfettario per apicoltori che operano in aree di rilevanza ambientale e naturalistica. L’obiettivo è contrastare il declino degli impollinatori e promuovere pratiche apistiche per la tutela della bi...
11/01/2025in AMBIENTE, NOTIZIE
Il 2024 è stato confermato come l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 1,6 °C superiore al livello preindustriale (1850-1900). La temperatura globale ha superato i 1,5 °C sopra il livello preindustriale per 11 mesi consecutivi, e il record giornaliero è stato raggiunto il 22 luglio con 17,16 °C....
10/01/2025in ANIMALI, NOTIZIE
La Germania ha recentemente notificato ufficialmente un focolaio di afta epizootica (FMD), segnando la prima comparsa della malattia nel paese dal 1988. Sebbene l’FMD non rappresenti un rischio diretto per la salute umana, costituisce una minaccia significativa per la sanità animale, in quanto si diffonde rapidamente tra gli animali da alleva...
-
Un nuovo caso di Peste suina africana (Psa) è stato registrato a Vigolzone, comune del piacentino, nelle carcasse di suini morti in un allevamento da riproduzione. L’analisi è stata condotta dall’Istituto Zooprofilattico di Brescia e confermata dal Centro di referenza nazionale. Secondo il Regolamento europeo 2020/687, tutti i suini dell’allevament...
-
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha riassunto in sei punti fondamentali il tema influenza aviaria. In una pagina FAQ disponibile sul sito ufficiale, l’ISS sottolinea che la maggior parte dei virus aviari sono relativamente innocui per l’uomo. Nel dettaglio: Ma quindi l’aviaria è un rischio anche per l’uomo? La magg...
09/01/2025in ALIMENTI, NOTIZIE
La sostenibilità domina il CES 2025, con tecnologie innovative per un’agricoltura di precisione. Trattori autonomi attraversano i campi, ottimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti per rispondere alla carenza di manodopera e ai cambiamenti climatici. L’intelligenza artificiale guida il futuro agricolo, rilevando malattie delle colture e riducen...
-
Si trasmette il Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026 (di seguito Piano) che fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. ...
-
Il progetto FutureFoodS, finanziato dall’UE, ha lanciato il suo primo bando transnazionale per promuovere sistemi alimentari più sostenibili. Questo bando, con un budget complessivo di 40 milioni di euro, mira a finanziare progetti innovativi che contribuiscano a tre temi principali: rendere i sistemi alimentari più sostenibili, promuovere nu...
-
Nel 2024, la qualità dell’aria in Emilia-Romagna è rimasta stabile, nonostante condizioni meteo favorevoli all’accumulo di inquinanti, come le polveri del deserto che hanno temporaneamente innalzato i livelli di PM10. Escludendo tali episodi, solo tre stazioni hanno superato i limiti giornalieri di PM10 per oltre 35 giorni. I livelli an...
-
Come si legge in questo articolo su Corriere della Sera «Nessuno dovrebbe più morire per una reazione allergica grave. Eppure ancora oggi accade». Lo sottolinea Maria Antonella Muraro, allergologa responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari dell’Azienda Ospedaliera ...
-
Il settore lattiero-caseario dell’Unione Europea, fondamentale per l’agricoltura, affronta sfide economiche, ambientali e sociali. Il progetto R4D, finanziato dall’UE ha creato una rete innovativa che coinvolge 16 sistemi nazionali e 120 aziende pilota in 8 paesi, per promuovere sostenibilità, benessere animale e qualità del lavoro. Sono stat...
-
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuovi controlli per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (H5N1). Oltre ai test obbligatori sul latte crudo avviati dal Dipartimento dell’Agricoltura (USDA), la Food and Drug Administration (FDA) ha lanciato un programma di monitoraggio sui formaggi a latte crudo stagionato. Questo programma, ...
-
Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanitò, l’inizio dell’anno rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una salute migliore, fisica e mentale. Tra i dieci consigli promossi dallo stesso ISS per affrontare il 2025 con scelte consapevoli che promuovano il benessere, riducano i rischi e favoriscano un a...
-
Fonte: ALIMENTI&SALUTE...
-
Nel 2023 si riduce la sedentarietà (-2,2 punti percentuali rispetto al 2022), problema che tuttavia riguarda più di un terzo della popolazione di 3 anni e più (35,0%). Con valori stabili rispetto al 2022, la quota di persone adulte in eccesso di peso è pari al 46,3%, mentre il 15% della popolazione di 11 anni...
20/12/2024in ANIMALI, NOTIZIE
L’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è una crescente minaccia globale, con oltre 30 specie di mammiferi infettate e una circolazione preoccupante nei bovini da latte negli USA (dati a novembre 2024). Questi animali infetti mostrano sintomi lievi o asintomatici, come ridotta produzione di latte, latte più denso simile al colostro, a...
-
La Commissione Europea ha adottato un divieto sull’uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario. Il BPA, usato per produrre plastiche e resine, sarà vietato in prodotti come bottiglie, lattine e utensili da cucina. Questo provvedimento segue una valutaz...
19/12/2024in AMBIENTE, NOTIZIE
Nel febbraio 2024, la Commissione europea ha raccomandato di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Un nuovo documento del progetto PRISMA analizza questa strategia, evidenziando quattro principali rischi: instabilità geoeconomica, progresso tecnologico, disuguaglianze sociali e credibilità delle politiche. Sebbene...
-
Il rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) evidenzia un aumento dei casi di influenza aviaria in Europa nel trimestre finale dell’anno, con un incremento nei volatili selvatici e domestici rispetto al periodo precedente. La maggior parte dei casi è stata rilevata nell’Europa centro-meridionale, in aree co...
-
Durante il New Space Economy Expoforum 2024, tenutosi dal 16 al 18 dicembre a Roma, si è discusso non solo di biomedicina spaziale, ma anche di nutraceutica e controllo ambientale. Tra i temi trattati, è emerso che gli astronauti sviluppano frequentemente una forma di insulino-resistenza, una condizione che aumenta il rischio di diabete. Per affron...
16/12/2024in AMBIENTE, NOTIZIE
Il quinto ciclo di negoziati del Comitato intergovernativo di negoziazione (Inc-5) delle Nazioni Unite per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Ilbi) sull’inquinamento da plastica si è concluso con un fallimento. Anche questa volta, come per la Cop 29 sul clima, l’opposizione delle lobby legate ai combustibili foss...
-
Un ulteriore sostegno alle imprese di pesca e acquacoltura colpite dalla proliferazione del granchio blu, il crostaceo invasivo che ha messo in crisi il settore in Emilia-Romagna. La Regione ha emesso l’ordine di pagamento per un milione di euro per il rimborso delle operazioni di smaltimento del granchio blu, destinato al consorzio Con.Uno che ha ...
-
Stando a quanto scoperto da uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, è meglio mangiare un dolcetto che bere una bevanda . Analizzando l’impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, ...
-
Sarà una legge a doppia firma, rigorosamente bipartisan, a permettere una svolta in tema di etichettatura dei prodotti caseari a latte crudo, primo strumento utile a avvisare del rischio che corrono i bambini di età inferiore ai dieci anni con questo tipo di alimenti. Con il testo che recepirà due proposte di legge di due parlamentari liguri,...
-
Il 10 dicembre 2024 all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) si è tenuto il convegno “PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”. Il convegno, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS, aveva come obiettivo quello di illustrare il valo...
-
Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il picco più alto dal 2007, e campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente registrate nell’UE. Nel complesso i casi segnalati di malattie zoonotiche nell’uomo sono aumentati, mentre i focolai infettivi veicolati da alimenti hanno visto un leggero ca...
-
Sono disponibili on line le Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il 20 novembre 2024. Scopo delle Linee guida (LG) è stato di produrre raccomandazioni operative per il trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA) sulla base delle evidenze...
-
Da qualche tempo gli insetti sono stati proposti come il cibo proteico del futuro. Da noi, per il momento, alcune specie di insetti vengono allevate alimentandole anche con scarti alimentari, altrimenti inutilizzabili, ma il costo per l’alimentazione viene rimane elevato. Ne risultano farine di larve e di adulti caratterizzate da alti contenuti pro...
-
Ogni anno, milioni di animali selvatici vengono venduti illegalmente in un commercio globale che vale miliardi di dollari all’anno, come animali domestici, trofei o per ricavarne medicine tradizionali. Gli impatti riguardano tutto l’albero della vita, con effetti su fauna, flora e funghi. Dall’avvento di Internet e dei social media, il commercio il...
-
I prodotti contenenti microrganismi o preparati/ottenuti da/con microrganismi sono utilizzati nella filiera alimentare e possono essere soggetti a un processo di autorizzazione pre-commercializzazione che richiede una valutazione del rischio. Il comitato scientifico dell’EFSA ha recentemente approvato per la consultazione pubblica un document...
-
Questa è stata l’Estate con la E maiuscola, quella che per la gran parte di noi ha segnato il punto di non ritorno sulla strada della consapevolezza che il cambiamento climatico è una realtà con cui già da ora dobbiamo fare i conti e che l’ambiente è una priorità non più rinviabile. Il caldo feroce,...