
Con l’aumento della domanda globale di prodotti ittici e la pressione sugli ecosistemi naturali, l’acquacoltura sostenibile emerge come soluzione cruciale.
Il progetto europeo NewTechAqua ha sviluppato tecnologie avanzate per diversificare e rendere più sostenibile l’acquacoltura europea.
Tra le innovazioni, l’uso di mangimi a zero rifiuti, ottenuti da sottoprodotti della pesca, microalghe e additivi naturali, ha migliorato la salute dei pesci e ridotto le malattie. L’applicazione del microbioma e l’uso di big data e intelligenza artificiale hanno permesso di prevedere focolai epidemici e personalizzare l’alimentazione.
Inoltre, sono stati sviluppati sistemi di allevamento a basso impatto ambientale. Queste soluzioni puntano a raggiungere una produzione di 4,5 milioni di tonnellate di prodotti ittici sostenibili all’anno in Europa. Il progetto dimostra che sostenibilità e redditività possono andare di pari passo, promuovendo un acquacoltura più verde e resiliente.