Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”
0
18 Febbraio 2025 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea

Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”

Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) è un’organizzazione no-profit creata nel 2012 dalle Nazioni Unite per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale. Nel 2022, la SDSN conta oltre 1.700 membri in 50 reti in 144 paesi.

Il nuovo Europe Sustainable Development Report 2025, pubblicato a fine gennaio mette in luce il rallentamento dei progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in Europa e richiama una presa di coscienza urgente da parte dei vertici dell’Unione Europea.

Secondo il sesto rapporto, che analizza lo stato di avanzamento in 41 paesi — comprendenti i 27 membri dell’UE, nove paesi candidati, quattro stati dell’Accordo di Libero Scambio Europeo e il Regno Unito — il ritmo di progresso degli SDGs nel periodo 2020-2023 ha registrato un incremento di soli 0,8 punti, ben al di sotto dei 1,9 punti ottenuti nel periodo precedente (2016-2019). Questa flessione è esemplare anche nelle regioni più avanzate dell’Europa occidentale e settentrionale, dove alcuni indicatori socio-economici mostrano segnali di regressione.

Il rapporto sottolinea, inoltre, le persistenti sfide ambientali e in termini di biodiversità, con particolare attenzione al sistema agroalimentare. Un nuovo studio, realizzato in collaborazione con il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC), evidenzia come il passaggio a diete più sane debba diventare una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo, migliorare la salute pubblica e favorire la mitigazione dei cambiamenti climatici.

In linea con questa visione, il rapporto individua quattro priorità strategiche per la leadership dell’UE nel periodo 2024-2029:

  • Incrementare gli investimenti in energia pulita e tecnologie digitali, per favorire una transizione industriale sostenibile
  • Rafforzare le misure a sostegno delle politiche sociali per mitigare gli effetti dell’inflazione e delle tensioni geopolitiche
  • Contrastare gli impatti negativi di un consumo insostenibile, promuovendo diete più salutari e sostenibili
  • Sfruttare la diplomazia legata agli SDGs e al Green Deal per riformare l’architettura finanziaria globale

Un ulteriore elemento critico evidenziato riguarda gli effetti spillover negativi generati dall’UE, dovuti soprattutto a catene di approvvigionamento internazionali e consumi non sostenibili. Questi impatti, quantificati in una quota significativa della “footprint” complessiva, sottolineano l’urgenza di riforme strutturali.

Il report si conclude con un appello ai tre pilastri della leadership europea – Commissione, Consiglio e Parlamento – affinché rilascino una dichiarazione politica congiunta per riaffermare l’impegno dell’UE verso gli SDGs, e alla Commissione di pubblicare una seconda Voluntary Review prima del vertice ONU sugli SDGs del 2027.

DOCUMENTO COMPLETO

 

 

 


Fonte:

SDSN

  • Tweet
Tagged under: ambiente, clima, europa, GOALS, onu

What you can read next

Ministero della Salute: “Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale: relazione annuale”
Profilazione nutrizionale: consulenza scientifica per l’iniziativa dell’UE «Dal produttore al consumatore»
“Pacchetto Economia Circolare”

Ultime notizie inserite

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

  • Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP