La Regione ha previsto nel bilancio 2025 un ulteriore stanziamento di un milione di euro di risorse regionali per far fronte all’emergenza granchio blu.
Fondi che saranno dedicati a coprire le spese sostenute dalle imprese per il suo smaltimento e trasporto, e che si aggiungono ai due milioni complessivi già finanziati nel 2023 e 2024, tra ristori e rimborsi.
E alle porte c’è anche una collaborazione con l’università di Bologna per sperimentare un progetto, totalmente green e biologico, di contrasto al crostaceo attraverso il popolamento in specifici ambiti marini di polpi, che riuscirebbero – questo è l’auspicio- a contenere il moltiplicarsi dei granchi.
Nel bilancio 2025 è stato confermato un finanziamento di 1 un milione di risorse regionali per venire incontro alle spese sostenute dalle imprese di acquacoltura per la gestione e l’organizzazione delle operazioni di trasporto e smaltimento del granchio blu. Si tratta del terzo stanziamento straordinario previsto dalla Regione negli ultimi due anni: nel 2023 era stato messo a disposizione un milione di euro di ristori per le imprese produttrici di vongole colpite pesantemente dalla crisi e nel 2024 un indennizzo regionale di 1,5 euro al chilo per le imprese che si erano impegnate nella raccolta dei granchi, fino a 1 milione di euro di contributi complessivi, già liquidati.